Accumulo elettrico nel futuro delle rinnovabili

 
Pubblicato il 20 febbraio 2023

Da quando le prime reti elettriche pubbliche hanno iniziato a operare, sul finire del diciannovesimo secolo, è apparso subito chiaro quanto sarebbe stato desiderabile poter accumulare energia direttamente in forma elettrica o in un modo che consentisse una rapida conversione in elettricità…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Le tre dimensioni della sostenibilità

    Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo

  • Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia

    La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...

  • SMA Digital-Twin Solar - intelligenza artificiale e fotovoltaico
    Digital-Twin-Solar: l’intelligenza artificiale al servizio del fotovoltaico

    In numerose regioni del mondo l’energia solare,  già oggi, permette di sostituire le fonti energetiche convenzionali. La digitalizzazione e il collegamento alla rete favoriscono ulteriormente questo sviluppo. Per questo motivo, nel quadro del progetto di ricerca Digital-Twin-Solar,...

  • Simon Webber, gestore del fondo Schroders ISF Climate Change Equity, Schroders
    La decarbonizzazione sarà il mega trend del futuro?

    A cura di Simon Webber, gestore del fondo Schroders ISF Climate Change Equity, Schroders L’azionario USA ha guidato i mercati globali al rialzo nell’ultimo decennio, con ritorni stellari del 292%, rispetto al 73% per l’azionario globale (dati...

  • Miniguida ai sistemi di accumulo energetico

    In un contesto caratterizzato da una sempre più rilevante quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, i sistemi di accumulo sono una tecnologia strategica per garantire i servizi necessari alla stabilità e a la sicurezza del sistema...

  • L’impatto (relativo) di Covid-19 sul settore delle rinnovabili

    Nonostante il rallentamento globale causato da Covid-19, il settore delle energie rinnovabili dovrebbe riprendersi rapidamente poiché i driver di investimento a lungo termine rimangono forti, secondo la 55° edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index...

  • Connettori per sistemi di accumulo di energia

    Phoenix Contact ha sviluppato i nuovi connettori per Energy Storage Systems. I connettori da pannello e cavi sono protetti contro l’inversione di polarità e possono essere ruotati di 360°. Sono quindi particolarmente adatti per uscite cavo flessibili...

  • Energia da fonti rinnovabili, i risultati di ABB sono incoraggianti

    Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti del mondo moderno. La stragrande maggioranza di ambientalisti e climatologi concorda sul fatto che l’attività umana abbia causato un incremento delle temperature globali nell’ultimo secolo. Le aziende sono...

  • Nel nome dell’integrazione

    Tante le novità e soprattutto interessanti quelle che arrivano dal fronte dei nuovi materiali grazie al supporto di chimici, fisici e nanotecnologi. Non mancano le sorprese come le vernici solari e il biofotovoltaico Leggi l’articolo

  • Navi elettriche porteranno i turisti a visitare le cascate del Niagara

    I visitatori delle iconiche cascate del Niagara potranno presto godere di uno dei più caratteristici luoghi degli Stati Uniti a emissioni zero. Due nuove navi passeggeri di Maid of the Mist saranno alimentate esclusivamente da batterie ad...

Scopri le novità scelte per te x