Energia: fonti alternative e rinnovabili

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano le maggiori fonti di elettricità a basse emissioni e possono contribuire a garantire sistemi elettrici sicuri e diversificati
Contenuti correlati
-
Il wireless nell’industria
Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo
-
Alleanza delle Regioni Automotive: più fondi UE per mantenere la competitività del settore
Il settore automotive europeo è in prima linea nell’innovazione industriale a livello globale. Tuttavia, le regioni europee con un forte comparto automobilistico rischiano di rimanere indietro nella transizione “verde” in corso se non saranno previsti finanziamenti adeguati,...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Idrogeno, dal PNRR quasi 600 milioni per le Hydrogen Valley
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno avuto un ruolo da protagonista all’interno di Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo, la...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Alimentatore Quint Power Plus di Phoenix Contact: protezione in ambienti estremi
L’alimentatore presentato da Phoenix Contact, con una corrente d’uscita nominale di 40 A, è dotato di una verniciatura di protezione e di una omologazione Atex e IecEx per zone a potenziale rischio di esplosione (zona 2). Con un...
-
Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...
-
Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi
Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
All’acciaio serve il software
I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo