ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza

Pubblicato il 12 luglio 2023
ABB Robotics Amazzonia

Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua missione di proteggere 55.000 acri di foresta amazzonica e di invertire la deforestazione.

In una dimostrazione unica nel suo genere, il cobot YuMi di ABB sta automatizzando le attività di piantumazione in un laboratorio nella giungla, accelerando il processo e consentendo ai volontari di Junglekeepers di concentrare il loro tempo prezioso e le loro risorse su un lavoro di maggiore impatto.

Grazie alla tecnologia ABB RobotStudio Cloud, gli esperti di ABB simulano, perfezionano e distribuiscono la programmazione necessaria per le attività di YuMi nella giungla da Västerås, in Svezia, a 12.000 km di distanza.

“La collaborazione di ABB con Junglekeepers dimostra come la robotica e la tecnologia cloud possano svolgere un ruolo centrale nella lotta alla deforestazione, una delle principali cause del cambiamento climatico”, ha dichiarato Sami Atiya, Presidente di ABB Robotics and Discrete Automation. “Il nostro programma pilota con il robot più remoto del mondo sta aiutando ad automatizzare compiti altamente ripetitivi, liberando i ranger per intraprendere un lavoro più importante nella foresta pluviale e aiutandoli a conservare la terra su cui vivono”.

In un laboratorio nella giungla, situato in una regione remota dell’Amazzonia peruviana, è stato installato un cobot YuMi per automatizzare le attività essenziali del processo di semina, che di solito è interamente manuale. Il cobot scava una buca nel terreno, vi lascia cadere il seme, compatta il terreno e lo contrassegna con un’etichetta colorata. YuMi consente ai Junglekeeper di ripiantare ogni giorno un’area delle dimensioni di due campi da calcio in zone che necessitano di rimboschimento.

Allo stesso tempo, automatizzando questo compito, i volontari di Junglekeepers sono in grado di concentrare il loro tempo prezioso e le loro risorse su lavori di maggiore impatto, come il pattugliamento dell’area per scoraggiare i taglialegna illegali, l’educazione della popolazione locale sulla conservazione della foresta pluviale e la piantumazione di alberelli maturi.

La creazione di un’installazione di cobot completamente remota e autonoma supera anche la difficoltà di trovare persone disposte a rimanere a lavorare nella lontana giungla. Dopo l’installazione iniziale, YuMi è in grado di svolgere i suoi compiti in modo autonomo, limitandosi a risolvere i problemi quando necessario.

“In questo momento abbiamo perso il 20% dell’area totale della foresta amazzonica; senza l’uso della tecnologia oggi, la conservazione si fermerà”, ha dichiarato Moshin Kazmi, cofondatore di Junglekeepers. “Avere Yumi alla nostra base è un ottimo modo per esporre i nostri ranger a nuovi modi di fare le cose.  Accelera ed espande le nostre operazioni e fa progredire la nostra missione”.

La distruzione della foresta amazzonica, causata da attività umane come il disboscamento e l’incendio di terreni per l’agricoltura, contribuisce agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Si stima che dal 1985 siano stati abbattuti oltre 870.000 km² di foresta amazzonica, un’area più grande di Francia, Regno Unito e Belgio messi insieme.  Con decine di miliardi di alberi già eliminati, la regione si sta riscaldando rapidamente.

“L’ Amazzonia è in pericolo. Per questo abbiamo bisogno che la tecnologia, la scienza e le conoscenze locali lavorino insieme per salvarla. Altrimenti arriveremo troppo tardi. La foresta pluviale può essere salvata, ma dobbiamo riunire tutti questi elementi per fare la differenza”, ha dichiarato Dennis del Castillo Torres, direttore della ricerca sulla gestione forestale presso l’Istituto di ricerca sull’Amazzonia peruviana. “È molto importante combinare alta tecnologia e conservazione. Ci sono molte tecnologie che possiamo usare per preservare la foresta e questo robot può aiutare molto a riforestare più velocemente, ma dobbiamo essere molto selettivi. Dobbiamo usarlo nelle aree ad alta deforestazione per accelerare il processo di reimpianto”.

Il progetto pilota è supportato dalla tecnologia RobotStudio Cloud di ABB, che consente ai team di tutto il mondo di collaborare in tempo reale. Questo nuovo modo di programmare a distanza consente nuovi livelli di flessibilità e perfezionamento istantaneo, con conseguente maggiore efficienza e resilienza e nessuna perdita di tempo per il reimpianto. Con oltre 25 anni di esperienza nella programmazione offline, RobotStudio offre la migliore tecnologia digitale della categoria, che consente una precisione del 99% tra simulazione e realtà. Ciò consente agli utenti di ridurre del 50% i tempi di collaudo delle soluzioni robotiche e di azzerare i tempi di fermo della produzione.



Contenuti correlati

  • Gefran Supplier Day 2023
    Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura

    Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...

  • Universal Robots_UR30_machine-tending
    UR30 di Universal Robots è il cobot con paylod di 30 kg

    Universal Robots espande il suo portfolio di prodotti con un nuovo cobot con capacità di carico di 30 kg. UR30 è il secondo della nuova serie di cobot innovativi di nuova generazione di Universal Robot ed è...

  • Sostenibilità, 5G e nuove partnership

    Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo

  • Industria 5.0: una visione per il futuro

    Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • PowerOn, un cambiamento epocale

    Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x