ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione
PowerTech Converter (PTC) è un noto operatore nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all'acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l'accesso al mercato e il portafoglio di prodotti

ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l’accesso al mercato e il portafoglio di prodotti
ABB ha annunciato che acquisirà PowerTech Converter (PTC), nota azienda attiva nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari per treni leggeri e metropolitane. L’acquisizione è parte importante della strategia di crescita di ABB Motion sul mercato.
Azienda di proprietà di RCP, PTC ha il quartier generale a Berlino e altri sedi a Holzkirchen, in Germania, e Mount Olive, negli Stati Uniti. Con circa 280 impiegati e 60 milioni di euro di ricavi nel 2021. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti e la chiusura della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2022, previa autorizzazione da parte delle autorità competenti e dell’antitrust.
“Con questa acquisizione ABB amplierà la sua presenza nel comparto ferroviario e si posizionerà ancora meglio per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili,” ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion.
“Siamo entusiasti di accogliere il team di PTC nella grande famiglia internazionale di ABB e siamo pronti ad affiancarli nel percorso di innovazione e crescita. L’offerta evoluta di PTC, che comprende PowerBriX con tecnologia al carburo di silicio (SiC), è strettamente complementare alla nostra proposta e consentirà alla divisione Traction di fornire ai clienti una delle gamme più complete di convertitori di potenza ausiliari sul mercato. Inoltre, i clienti beneficeranno in futuro di altre tecnologie che scaturiranno dall’impegno congiunto di ABB e PTC nell’innovare e sviluppare soluzioni ancora più efficienti” ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB.
I convertitori ausiliari sono un componente chiave di qualsiasi veicoli ferroviario, in quanto forniscono potenza a sistemi vitali per il comfort dei passeggeri, come condizionamento dell’aria, illuminazione, sistemi di sicurezza e porte, oltre alla ricarica delle batterie.
Contenuti correlati
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Prestazioni migliorate e ampi ambiti di applicazione nelle macchine per i motori HDP di ABB
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
DKC sarà presente all’Hannover Messe 2023
L’affermazione dell’Industria 4.0 e delle sue emancipazioni fanno da traino a temi di forte attualità, che toccano le dinamiche legate all’energia – dalla sua gestione alle fonti rinnovabili – e quelle dell’AI & Machine Learning, che promette...
-
I motori HDP creano nuove opportunità per i costruttori di macchine
ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...
-
B&R sta ampliando significativamente la produzione
Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...
-
Marchesini Group: più forte in Emilia-Romagna e Lombardia
Una nuova azienda entra a far parte di Marchesini Group. Si tratta di M.A.R. SpA, società di Lainate (Milano) specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica,...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Antares Vision Group si espande in Spagna e Portogallo con l’acquisizione di Pygsa
Antares Vision Group ha sottoscritto attraverso la propria controllata FT System un accordo vincolante che prevede l’acquisto del 30% di Pygsa Sistemas Y Applicaciones SL mediante un aumento di capitale e un esborso pari ad €0.55m. Simultaneamente,...