ABB acquisirà PowerTech Converter ampliando l’offerta di sistemi di trazione
PowerTech Converter (PTC) è un noto operatore nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all'acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l'accesso al mercato e il portafoglio di prodotti

ABB intende acquisire PowerTech Converter per ampliare l’offerta di sistemi di trazione. PowerTech Converter (PTC) è noto nel campo della fornitura di convertitori di potenza ausiliari e servizi post-vendita per il settore ferroviario. In seguito all’acquisizione, la divisione ABB Traction amplia l’accesso al mercato e il portafoglio di prodotti
ABB ha annunciato che acquisirà PowerTech Converter (PTC), nota azienda attiva nella fornitura di convertitori di potenza ausiliari per treni leggeri e metropolitane. L’acquisizione è parte importante della strategia di crescita di ABB Motion sul mercato.
Azienda di proprietà di RCP, PTC ha il quartier generale a Berlino e altri sedi a Holzkirchen, in Germania, e Mount Olive, negli Stati Uniti. Con circa 280 impiegati e 60 milioni di euro di ricavi nel 2021. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti e la chiusura della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2022, previa autorizzazione da parte delle autorità competenti e dell’antitrust.
“Con questa acquisizione ABB amplierà la sua presenza nel comparto ferroviario e si posizionerà ancora meglio per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla crescente domanda di soluzioni di trasporto sostenibili,” ha dichiarato Tarak Mehta, Presidente di ABB Motion.
“Siamo entusiasti di accogliere il team di PTC nella grande famiglia internazionale di ABB e siamo pronti ad affiancarli nel percorso di innovazione e crescita. L’offerta evoluta di PTC, che comprende PowerBriX con tecnologia al carburo di silicio (SiC), è strettamente complementare alla nostra proposta e consentirà alla divisione Traction di fornire ai clienti una delle gamme più complete di convertitori di potenza ausiliari sul mercato. Inoltre, i clienti beneficeranno in futuro di altre tecnologie che scaturiranno dall’impegno congiunto di ABB e PTC nell’innovare e sviluppare soluzioni ancora più efficienti” ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della divisione Traction di ABB.
I convertitori ausiliari sono un componente chiave di qualsiasi veicoli ferroviario, in quanto forniscono potenza a sistemi vitali per il comfort dei passeggeri, come condizionamento dell’aria, illuminazione, sistemi di sicurezza e porte, oltre alla ricarica delle batterie.
Contenuti correlati
-
‘Innovations’ in arancione: tante novità da B&R
Un nuovo logo, più snello, dove l’arancione lascia spazio al bianco; una maggiore presenza agli eventi di settore, a cominciare dalla prossima SPS Italia, dove lo stand B&R sarà ben visibile nel District 4.0, per parlare di...
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde fino al 20% con ABB
ABB introduce il suo sistema di gestione dell’energia, ABB Ability Optimax, anche per il mercato dell’idrogeno verde. ABB Ability Optimax permette alle aziende di ridurre i costi di produzione grazie a una visibilità in tempo reale dei...
-
PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...
-
Rockwell Automation completa l’acquisizione di Cubic
Rockwell Automation ha annunciato di aver completato l’acquisizione di CUBIC, società specializzata in sistemi modulari per la costruzione di quadri elettrici. Fondata nel 1973, CUBIC opera in settori in rapida crescita come quello delle energie rinnovabili, dei...
-
ABB presenta il più piccolo robot industriale con carico utile e precisione ai vertici della categoria
Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato Consuma il 20% di...
-
L’IIoT reso semplice con Snap Signal di Turck Banner
Turck Banner Italia presenta Snap Signal, un portafoglio completo e facilmente implementabile di hardware e software IIoT modulare che fornisce dati macchina utilizzabili in tutta la fabbrica. Più che un’altra versione dell’IIoT, Snap Signal è una rete...