A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro

Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire le opportunità per l’Europa di espandere il suo ecosistema di produzione di semiconduttori, costruire una catena di fornitura più sostenibile e resiliente e alimentare la crescita economica della regione.
Il simposio, intitolato Resilient Europe: Semiconductors Enabling a Sustainable Digital Life, si concentrerà anche sulla diversità e sull’inclusione della forza lavoro, elementi critici per l’innovazione e la crescita del settore, che sta lavorando per rafforzare la propria pipeline di talenti.
“La microelettronica è il fattore chiave della trasformazione verde e digitale dell’Europa”, ha dichiarato Jens Fabrowsky, vicepresidente esecutivo del settore Automotive Electronics di Robert Bosch GmbH. “Per aumentare ulteriormente la produzione di semiconduttori in Europa, sono necessari enormi sforzi da parte dell’industria, degli istituti di ricerca e delle autorità pubbliche. È necessario creare un ambiente competitivo a livello globale, che comprenda un’ampia base di talenti per consentire un aumento della capacità produttiva e sostenere l’innovazione necessaria in tutti i settori tecnologici dei semiconduttori”.
“La diversità e le competenze sono fondamentali per la sostenibilità dell’industria dei semiconduttori”, ha dichiarato Kate Wilson, presidente di Edwards Semiconductor. “La nostra continua innovazione dipende dalla nostra capacità di attrarre nuovi e brillanti talenti, e per farlo dobbiamo dimostrare di essere un settore diversificato e inclusivo che offre carriere entusiasmanti in un’industria che sta cambiando il mondo”.
Punti salienti di SEMI ISS Europe 2022
Sessione 1: I semiconduttori rendono possibile la sostenibilità ambientale
I leader del settore esploreranno i modi in cui l’Europa può concentrarsi sulla sostenibilità, implementando pratiche ecologiche e puntando su innovazioni dirompenti per raggiungere gli obiettivi ambientali e diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La sessione prevede anche una tavola rotonda moderata da Nitin Dahad, corrispondente europeo di EE Times. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti di Accenture, DG CNECT, Edwards Vacuum, imec, Lynceus, Memsstar Ltd. e TEL Europe.
Sessione 2: Valorizzare una forza lavoro diversificata
Applied Materials, Edwards Vacuum, Infineon Technologies, KLA, MELEXIS, Merck e X-FAB Group discuteranno le strategie per sviluppare la prossima generazione di professionisti dei semiconduttori. Gli esperti del settore prenderanno in considerazione strategie e iniziative organizzative per creare una forza lavoro più inclusiva e una pipeline di talenti più forte. Una tavola rotonda moderata da Cassandra Melvin, direttore senior del Business Development and Operations di SEMI Europe, approfondirà le tendenze in materia di diversità e forza lavoro.
Sessione 3: Rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento europea
Guidata da Bosch, DB Schenker, NXP Semiconductors, Soitec e McKinsey & Company, questa sessione si concentrerà sulla criticità e sulle opportunità per l’Europa di rafforzare la resilienza della catena di fornitura per contribuire alla crescita economica. Una sessione moderata da Sven Smit, presidente del McKinsey Global Institute, discuterà le opportunità per l’Europa di rafforzare la propria capacità di produzione di semiconduttori e sostenere l’innovazione.
Organizzato da SEMI Europe, il simposio ISS Europe annuncerà anche il vincitore del Premio Europeo SEMI 2021, che premia un individuo o un team che ha dato un contributo significativo all’industria europea dei semiconduttori.
Maggiori dettagli sul sito.
Contenuti correlati
-
È online il report annuale ‘Future of Work – Diversity & Inclusion’
È online la quinta edizione del report ‘Future of Work’ fra le Direzioni HR, che quest’anno evidenzia la crescente attenzione alla D&I, ma non alle azioni e agli strumenti per realizzarla. Per la parità di genere si lavora...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
La diversità STEM è una soluzione, non un problema
I governi, le aziende e gli individui di tutto il mondo stanno affrontando importanti sfide sociali, tra cui il cambiamento climatico, la recessione economica e la digitalizzazione di quasi tutti gli aspetti della nostra vita. In questo...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Il significativo contributo delle donne all’industria di semiconduttori
Anche se vi sono donne che rivestono ruoli chiave o manageriali nell’industria dei semiconduttori, rimangono comunque una minoranza. Nonostante ciò, molte di coloro che sono entrate in questo settore hanno fornito (e ovviamente continuano a fornire) contributi...
-
Schneider Electric premiata per diversità, equità e inclusione
Schneider Electric è stata riconosciuta dal Financial Times, da Refinitiv e da Forbes come riferimento globale in materia di diversità, equità e inclusione sul posto di lavoro (DEI). L’azienda ha ricevuto a stretto giro tre riconoscimenti, che...
-
Valorizzare la diversità nelle discipline STEM per restare al passo col progresso
Risolvere le sfide più complesse della società moderna richiede la possibilità di attingere a un pensiero quanto più innovativo possibile. E per far sì che siano in molte persone a beneficiarne, abbiamo la necessità di una maggiore...
-
Tecnologia: il ruolo delle donne
Le donne ingegneri e le scienziate danno un contributo sempre più significativo in un gran numero di discipline Stem Leggi l’articolo
-
Una partnership per la commercializzazione di microLED per i dispositivi AR
IQE plc, fornitore attivo a livello mondiale di wafer epitassiali per semiconduttori composti e di materiali avanzati per l’industria dei semiconduttori, ha stretto un accordo di collaborazione strategica con Micledi Microdisplays con l’obiettivo di supportare la diffusione su...
-
Più investimenti per produrre chip
A livello globale, la previsione di spesa per le attrezzature destinate alle cosiddette ‘fab’, cioè agli impianti di produzione di semiconduttori e chip, starebbero per raggiungere un massimo assoluto nel corso del 2022, con una cifra che...