A SEMI ISS Europe 2022 si parla di resilienza della catena di approvvigionamento, sostenibilità, forza lavoro

Il simposio sulle strategie industriali Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe), organizzato da SEMI, riunirà esperti del settore, dirigenti e ricercatori il 30 maggio 2022 a Bruxelles, in Belgio, per analizzare il mercato della microelettronica e approfondire le opportunità per l’Europa di espandere il suo ecosistema di produzione di semiconduttori, costruire una catena di fornitura più sostenibile e resiliente e alimentare la crescita economica della regione.
Il simposio, intitolato Resilient Europe: Semiconductors Enabling a Sustainable Digital Life, si concentrerà anche sulla diversità e sull’inclusione della forza lavoro, elementi critici per l’innovazione e la crescita del settore, che sta lavorando per rafforzare la propria pipeline di talenti.
“La microelettronica è il fattore chiave della trasformazione verde e digitale dell’Europa”, ha dichiarato Jens Fabrowsky, vicepresidente esecutivo del settore Automotive Electronics di Robert Bosch GmbH. “Per aumentare ulteriormente la produzione di semiconduttori in Europa, sono necessari enormi sforzi da parte dell’industria, degli istituti di ricerca e delle autorità pubbliche. È necessario creare un ambiente competitivo a livello globale, che comprenda un’ampia base di talenti per consentire un aumento della capacità produttiva e sostenere l’innovazione necessaria in tutti i settori tecnologici dei semiconduttori”.
“La diversità e le competenze sono fondamentali per la sostenibilità dell’industria dei semiconduttori”, ha dichiarato Kate Wilson, presidente di Edwards Semiconductor. “La nostra continua innovazione dipende dalla nostra capacità di attrarre nuovi e brillanti talenti, e per farlo dobbiamo dimostrare di essere un settore diversificato e inclusivo che offre carriere entusiasmanti in un’industria che sta cambiando il mondo”.
Punti salienti di SEMI ISS Europe 2022
Sessione 1: I semiconduttori rendono possibile la sostenibilità ambientale
I leader del settore esploreranno i modi in cui l’Europa può concentrarsi sulla sostenibilità, implementando pratiche ecologiche e puntando su innovazioni dirompenti per raggiungere gli obiettivi ambientali e diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. La sessione prevede anche una tavola rotonda moderata da Nitin Dahad, corrispondente europeo di EE Times. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti di Accenture, DG CNECT, Edwards Vacuum, imec, Lynceus, Memsstar Ltd. e TEL Europe.
Sessione 2: Valorizzare una forza lavoro diversificata
Applied Materials, Edwards Vacuum, Infineon Technologies, KLA, MELEXIS, Merck e X-FAB Group discuteranno le strategie per sviluppare la prossima generazione di professionisti dei semiconduttori. Gli esperti del settore prenderanno in considerazione strategie e iniziative organizzative per creare una forza lavoro più inclusiva e una pipeline di talenti più forte. Una tavola rotonda moderata da Cassandra Melvin, direttore senior del Business Development and Operations di SEMI Europe, approfondirà le tendenze in materia di diversità e forza lavoro.
Sessione 3: Rafforzare la resilienza della catena di approvvigionamento europea
Guidata da Bosch, DB Schenker, NXP Semiconductors, Soitec e McKinsey & Company, questa sessione si concentrerà sulla criticità e sulle opportunità per l’Europa di rafforzare la resilienza della catena di fornitura per contribuire alla crescita economica. Una sessione moderata da Sven Smit, presidente del McKinsey Global Institute, discuterà le opportunità per l’Europa di rafforzare la propria capacità di produzione di semiconduttori e sostenere l’innovazione.
Organizzato da SEMI Europe, il simposio ISS Europe annuncerà anche il vincitore del Premio Europeo SEMI 2021, che premia un individuo o un team che ha dato un contributo significativo all’industria europea dei semiconduttori.
Maggiori dettagli sul sito.
Contenuti correlati
-
RS Italia ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere
La creazione di una cultura inclusiva è alla base della strategia umanocentrica adottata da RS Italia, riuscire ad ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022 è stata la conferma di quanto l’azienda ha fatto e sta facendo da un punto di...
-
MEMS e sensori di immagine, tutte le novità al SEMI Summit 2023
Sono più di 40 le voci autorevoli che si alterneranno sul palco del SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit per confrontarsi sulle più innovative applicazioni che hanno come protagonisti i MEMS e i sensori di immagine, e...
-
Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022
Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta,...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
In un’auto ci sono fino a 9 semiconduttori di Allegro
Allegro MicroSystems è un’azienda di riferimento a livello globale che progetta, sviluppa, produce e commercializza circuiti integrati per sensori e circuiti integrati analogici di potenza per applicazioni speciali. Il focus verte sul mercato automotive e industriale, in...
-
Altair, borsa di studio da 1 milione di dollari per ingegneria e scienze applicate
Altair ha istituito la borsa di studio Altair #OnlyForward presso la School of Engineering and Applied Science della Columbia University. La borsa di studio assegnerà a 10 studenti che frequentano un corso di laurea quadriennale in ingegneria...
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...
-
Mitsubishi Electric nutre l’inclusione e la solidarietà con PizzAut
25 nuovi ragazzi formati e assunti, più di 1.100 mq., 350 posti a sedere, una ‘Palestra di Autonomia Abitativa’, una cucina e un’accademia formativa: sono i numeri, e non solo, del nuovo locale che PizzAut, in occasione...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...