A 33.BI-MU un salone dedicato alla Robotica Industriale

Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici dedicati all’industria del bene strumentale, presenta un nuovo e innovativo progetto espositivo dedicato al mondo della robotica e ospitato nell’ambito di 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, in scena a fieramilano Rho dal 12 al 15 ottobre 2022.
Cuore dell’area espositiva patrocinata da Siri, l’associazione italiana di robotica e automazione, sarà l’offerta internazionale di robotica industriale, automazione, tecnologie ad essa connesse, componenti, sistemi, sensoristica e intelligenza artificiale la cui presenza risulta sempre più diffusa in tutti i principali comparti: dalle macchine utensili alla meccanica varia, dall’elettronica all’automotive, dal food & beverage al farmaceutico, dalla logistica al packaging, dal biomedicale alla cosmetica, settori che saranno tutti ampiamente rappresentati tra le fila dei visitatori.
Protagonisti dell’esposizione saranno costruttori, integratori, università e rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, spin off e start up, a figurare così le molteplici sfaccettature di un comparto che risulta oggi decisivo per lo sviluppo della competitività del sistema industriale.
La varietà degli attori coinvolti è la caratteristica distintiva di questo progetto che non si presenta “soltanto” come esposizione fieristica ma che vuole essere anche laboratorio di idee, un luogo di produzione di cultura e di condivisione di conoscenza, a beneficio di tutti quanti operano nel comparto.
Il grande lavoro di approfondimento culturale, reso possibile anche grazie alla collaborazione con Siri, e affidato a meeting, incontri, aree dimostrative, convegni scientifici, permetterà al nuovo progetto di differenziarsi da tutte le altre esposizioni internazionali, anche da quelle più conosciute e affermate, gettando così le basi per divenire l’appuntamento di riferimento internazionale per la robotica.
A valorizzare ulteriormente la presenza di quanti decideranno di aderire al progetto che avrà una grande visibilità nell’ambito di 33.BI-MU, è poi la piena concomitanza con Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, allestita nei padiglioni antistanti di fieramilano Rho.
In questo senso, l’area espositiva dedicata alla robotica sarà inserita in contesto decisamente premiante per gli espositori che si ritroveranno parte di un grande ed unico appuntamento espositivo dedicato al manifatturiero, capace di richiamare oltre 100.000 visitatori in rappresentanza di tutti i principali settori produttivi.
Alfredo Mariotti, procuratore generale di Efim-Ente Fiere Italiane Macchine ha affermato: “la definizione di questo ambizioso progetto non poteva non coinvolgere Siri che, in qualità di associazione culturale volta a favorire l’approfondimento dei temi legati alla robotica, ben conosce tutti gli attori che ne fanno parte e anche saprà quindi stimolarli a partecipare”.
“D’altra parte – ha aggiunto Alfredo Mariotti – prima di procedere con lo sviluppo dell’attività abbiamo voluto sottoporre la presentazione dell’iniziativa ad un campione rappresentativo di operatori del comparto che, intervistati, hanno espresso grande interesse per questo nuovo progetto”.
Domenico Appendino, presidente Siri, ha così commentato: “Le premesse perché l’area espositiva patrocinata da Siri sia un successo vi sono tutte: abbiamo la perfetta location, Milano e il quartiere espositivo, tra i più funzionali e all’avanguardia al mondo, ma abbiamo anche un interessante contesto che è dato anzitutto da 33.BI-MU, a cui si aggiunge Xylexpo capaci di attrarre il vasto mondo dell’industria sempre più interessato alla robotica e all’automazione come mostra il trend di consumo”.
“Senza dimenticare – ha concluso Domenico Appendino – che abbiamo anche le giuste competenze. Infatti, se in ambito accademico e di ricerca il nostro paese può contare su un patrimonio di conoscenza inestimabile grazie al valore delle pubblicazioni scientifiche rilasciate, anche in ambito industriale non siamo da meno”.
Seconda nella classifica di produzione di robot in Europa, l’Italia esprime una fortissima tradizione nella realizzazione delle soluzioni applicate ai singoli settori grazie alla forte presenza di integratori, capaci di interpretare al meglio le esigenze di personalizzazione del cliente. Anche in ragione di ciò, il mercato interno risulta tra i più importanti al mondo, posizionandosi sesto nella classifica di consumo con 74.420 unità installate nel 2019, pari all’8% in più rispetto all’anno precedente.
Contenuti correlati
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
Epson amplia la gamma di robot Scara di fascia alta
Epson ha ampliato la gamma di innovativi robot Scara con l’aggiunta di due nuovi modelli: GX4 e GX8. Estremamente compatti e versatili, questi robot stabiliscono nuovi standard prestazionali: sono progettati per ottimizzare produttività, velocità e precisione in...
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
Doppio riconoscimento per il design Motoman GP4 e Motoman SG400 Scara vincono il premio Red Dot
Compatto e veloce, Motoman GP4 di Yaskawa ha 6 assi e un carico utile di 4 kg. Con velocità fino a 1.000 °/s, il nuovo Motoman GP4 è agile ed estremamente veloce. La sua eccellente ripetibilità di +/-...
-
A SPS Italia 2022 riflettori puntati sulla Total Solution Yaskawa
In occasione di SPS Italia 2022 (Parma, 24-26 maggio), Yaskawa dà appuntamento ai visitatori al Pad 5 stand E26 con uno stand studiato appositamente per ospitare rappresentanze dell’intero mondo Yaskawa: non solo le divisioni Robotics e Drives, Motion...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Elite Robots presenta al mondo la nuova CS Series
Elite Robots, azienda cinese attiva nel settore della robotica, annuncia il lancio dell’ultimo arrivo nella sua famiglia di robot collaborativi, la nuova CS Series, che sarà presentata in anteprima mondiale in una serie di importanti fiere dell’automazione...
-
Reinventare il modo di lavorare
Una nuova generazione di cobot sta migliorando il lavoro manuale rendendolo meno pericoloso, faticoso e noioso, ma richiede un’implementazione attenta e una riqualificazione del personale Leggi l’articolo
-
Progettazione ed efficienza sostenibili al centro della proposta di Siemens a Ipack-Ima 2022
Con il motto “Making the difference in Packaging Industry”, Siemens è stata ancora una volta tra i grandi protagonisti di uno tra gli eventi più importanti nel settore del Packaging e del Processing: partecipa infatti a Ipack-Ima...