Gli scenari della Fase 2 in Lombardia ed Emilia-Romagna

Pubblicato il 30 aprile 2020

Un progetto coordinato dall’Università di Bologna e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) ha elaborato diversi possibili scenari di impatto delle misure di distanziamento sociale sulle ospedalizzazioni da Covid-19. Secondo i risultati ottenuti, per mantenere sotto controllo i nuovi ricoveri, in Emilia-Romagna occorrerebbe dimezzare nei prossimi mesi il numero medio di contatti interpersonali giornalieri per ogni cittadino rispetto a quelli pre-lockdown. In Lombardia, dove l’epidemia è stata più violenta, il numero dei contatti dovrebbe ridursi invece dell’80% per ottenere lo stesso risultato.

Lo studio – diffuso online in forma preprint – utilizza un modello matematico inizialmente sviluppato per il contesto cinese e poi adattato dai ricercatori all’ambito lombardo e a quello emiliano-romagnolo, utilizzando i dati dell’epidemia resi disponibili dalla Protezione Civile.

“Ipotizzando diverse misure di distanziamento sociale è possibile prevedere l’impatto che l’epidemia di Covid-19 potrebbe avere sui servizi ospedalieri”, spiega Chiara Reno, prima autrice dello studio e specializzanda in Igiene e Medicina Preventiva all’Università di Bologna. “Questi modelli previsionali possono essere di aiuto per i decisori politici per informare le scelte da compiere nel corso della ‘Fase 2’”.

Per calcolare i diversi scenari relativi alle due regioni italiane maggiormente al centro della diffusione del virus, i ricercatori hanno applicato un’estensione a un modello epidemiologico noto come SIR-SEIR, nel quale la popolazione viene suddivisa in categorie rispetto all’esposizione alla malattia. Questo modello, sviluppato per il contesto cinese, considera diverse categorie: le persone suscettibili all’infezione, le persone esposte al virus, gli infetti sintomatici e asintomatici, gli ospedalizzati e i guariti. Per l’adattamento al contesto italiano, che ha mostrato differenze nelle modalità di presa in carico dei casi Covid-19, è stato necessario espandere il modello aggiungendo un’altra categoria, quella dei pazienti con sintomi lievi che vengono curati a domicilio, che in Italia rappresentano circa il 70% dei casi registrati.

Poiché i dati ufficiali sul numero degli infetti totali non sono affidabili e probabilmente rappresentano solo la punta dell’iceberg, per modellizzare la diffusione della malattia i ricercatori hanno utilizzato come variabile dipendente le ospedalizzazioni. In questo modo il modello permette di calcolare la probabile evoluzione nel tempo dell’epidemia attraverso il ricorso all’ospedale.

I diversi scenari ipotizzati si basano sulla riduzione del numero di contatti interpersonali che i cittadini possono avere nella loro vita quotidiana. Partendo da una condizione di normalità con una media di 15 contatti al giorno per persona, in Emilia-Romagna si riuscirebbe a tenere sotto controllo le ospedalizzazioni per Covid-19 riducendo il numero medio di contatti di circa il 50%. Diversa invece la situazione in Lombardia, dove il numero medio di contatti interpersonali andrebbe ridotto dell’80% per non dover applicare nuove misure di quarantena fino all’estate.

Secondo gli studiosi, la differenza tra gli scenari relativi alle due regioni considerate dipende dai numeri iniziali dell’epidemia (a partire dai primi focolai registrati in Lombardia) e probabilmente anche dalle diverse modalità organizzative dei due sistemi sanitari regionali. “Il sistema lombardo, concentrato soprattutto sul ruolo degli ospedali, può contribuire ad aumentare lo stress su queste strutture sanitarie”, spiega Chiara Reno. “Il sistema misto dell’Emilia-Romagna, basato sia sugli ospedali che su reti di supporto territoriali, potrebbe invece aiutare a gestire meglio la diffusione dell’epidemia”.



Contenuti correlati

  • HPE Università di Bologna ricerca
    Università di Bologna e Hewlett Packard Enterprise Italia insieme per la didattica e la ricerca

    Il Rettore Giovanni Molari dell’Università di Bologna e Claudio Bassoli, Presidente e Amministratore Delegato Hewlett Packard Enterprise Italia (HPE), multinazionale statunitense che opera nel settore informatico, hanno siglato un protocollo di intesa che vedrà le due realtà...

  • VEM_PPL_4241
    Sinergia tra aziende e università, l’impegno di VEM verso la formazione accademica

    Il Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari, ha visitato l’headquarter di VEM Sistemi a Forlì per conoscere e salutare gli studenti impegnati nelle lezioni della Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie dei Sistemi Informatici che il...

  • Contro i ransomware arriva Ranflood, la ‘trappola’ che insegue i virus

    Nato da una collaborazione tra Università di Bologna e ARPAE Emilia-Romagna, il sistema riesce a confondere il virus generando in tempi rapidissimi migliaia di file-esca: un modo per rallentare l’attacco e guadagnare tempo prezioso Un nuovo strumento...

  • VEM sistemi inaugura il corso “Laboratorio di Sistemi embedded e IoT”

    È partito il Laboratorio di Sistemi embedded e IoT presso la sede di VEM sistemi: si tratta del primo corso ospitato dal system integrator di Forlì che fa parte del nuovo, e unico in Italia, percorso di...

  • Automotive: gli effetti della guerra sul settore

    Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo

  • Catene del freddo per trasporto di medicinali

    Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...

  • Tech boys and girls: Federica Bondioli

    La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...

  • Gli sviluppi tecnologici del diritto societario

    Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo

  • Intelligenza artificiale e rischi etici

    Un nuovo report prodotto dall’Università di Bologna e dall’Università di Oxford aiuterà a proteggere le persone, la società, e l’ambiente dai rischi dell’IA, offrendo alle organizzazioni un nuovo approccio per sviluppare e gestire queste tecnologie in linea...

  • Robotica contro il Covid-19

    Il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV-2. Grazie alla combinazione di AI e automazione, è in grado di analizzare 15.000 singoli campioni al giorno Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x