50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito oggi i vertici di oltre 40 aziende presso la sede centrale di Grugliasco, e i rappresentanti di circa 20 società collegate online.
L’evento è stato introdotto da Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti, ed è stato arricchito dall’intervento di Alessandro Nasi, Chairman di Comau. Pietro Gorlier, CEO di Comau, ha presentato un’analisi del mercato e dei benefici dell’automazione, a cui ha fatto seguito un momento di confronto con i vertici delle imprese partecipanti e una visita alle aree dove vengono sviluppate alcune tra le più innovative tecnologie dell’azienda.
Nel suo intervento, il Chairman Nasi ha richiamato l’importante ricorrenza che viene celebrata quest’anno: “L’anniversario dei 50 anni costituisce una tappa storica, che ricorda le solide radici italiane di Comau e i risultati raggiunti dalla nostra azienda in questo lungo arco di tempo, in tutto il mondo. Rappresenta anche l’occasione per guardare con fiducia al futuro, che costruiamo giorno dopo giorno, accettando la sfida del cambiamento, grazie allo sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più all’avanguardia per i nostri clienti e partner”.
Il CEO, Pietro Gorlier ha rilevato: “La domanda di automazione cresce di oltre il 10% annuo, con picchi ancora più elevati nei nuovi settori che si stanno aprendo a queste tecnologie. Facendo leva sull’esperienza nell’Automotive ‘tradizionale’ Comau si sta consolidando nel segmento e-Mobility, che già oggi rappresenta il 25% del nostro business, in costante aumento.
Comau sta sviluppando inoltre tecnologie sempre più diversificate, basate sulla robotica avanzata e il digitale, in grado di rendere i processi produttivi di molti settori sempre più efficienti e sostenibili. Tutto questo è possibile grazie all’impegno nell’innovazione e alle competenze delle nostre persone che, da 50 anni, rappresentano il valore aggiunto della nostra azienda”.
A conclusione dell’evento, i partecipanti hanno potuto toccare con mano alcune tra le più recenti tecnologie sviluppate da Comau, visitando i reparti produttivi e lo spazio espositivo dello stabilimento di Grugliasco: oltre al dispositivo indossabile per gli arti superiori Mate-XT, è stata offerta un’esclusiva prima visione del nuovo esoscheletro lombare, che verrà lanciato sul mercato nelle prossime settimane. Sempre nel campo della robotica, è stata presentata la gamma Racer-5 sia in versione collaborativa che per ambienti sensibili, come l’alimentare e il farmaceutico, senza dimenticare le soluzioni per l’automazione nella logistica, integrate di sistemi di visione e intelligenza artificiale, e il robot e.DO, sviluppato con finalità educative. Tra le altre tecnologie in mostra, il sistema per il disassemblaggio e riciclo delle batterie.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Luci e ombre dell’Italia in ambito Life Sciences secondo Ambrosetti
In Italia l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione nelle Scienze della Vita sta diventando progressivamente più competitivo, con diverse aree di eccellenza ma anche importanti lacune che la allontanano dai paesi più avanzati. Con un punteggio di 4,42...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...