33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business

33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento in Europa per il mercato della comunicazione visiva, si svolgeranno, in concomitanza, la seconda settimana di ottobre 2022, presso il quartiere espositivo di FieraMilano Rho.
BI-MU e Xylexpo, la cui organizzazione è completamente coordinata, si terranno da mercoledì 12 ottobre a sabato 15 ottobre, Viscom Italia andrà in scena da giovedì 13 ottobre a sabato 15 ottobre, pad 8/12.
La decisione degli organizzatori di coordinarsi scegliendo, di fatto, lo stesso periodo di svolgimento, risponde all’esigenza di valorizzare al massimo l’esperienza degli operatori presenti in fiera ai quali è data la possibilità di visitare liberamente tutti e tre gli eventi.
In uno scenario che ha amplificato la necessità di dialogo e la voglia di tornare a incontrarsi di persona e scoprire le ultime novità del settore, nella consapevolezza che solo l’innovazione può portare nuova linfa al mercato, grazie all’accordo tra i tre organizzatori, gli operatori di ciascun evento potranno visitare anche gli altri, previa semplice registrazione in reception.
Una scelta che permetterà agli espositori di ampliare la platea dei potenziali visitatori, ai visitatori di completare la propria trasferta visitando, oltre alla fiera di primo interesse, anche le altre presenti, e a tutti gli operatori di poter fruire di un quartiere espositivo più vivo e vivace anche grazie al potenziamento dei servizi attivati per la concomitanza dei tre eventi.
“Viscom Italia rappresenta una grande opportunità per tutte le imprese che vogliano aggiornarsi sui trend del settore e sperimentare le innovative soluzioni tecnologiche nel campo della stampa digitale, incisione/laser, serigrafia, ricamo, interior decoration e visual merchandising”, commenta Massimiliano Pierini, Managing Director Reed Exhibitions Italia. “Gli espositori e i visitatori di BI-MU e Xylexpo potranno infatti farsi ispirare dalle innumerevoli applicazioni e materiali sostenibili per creare nuovi prodotti e modelli di comunicazione ad alto impatto visivo”.
Riccardo Gaslini, responsabile della segreteria organizzativa di BI-MU, organizzata da Efim, ha dichiarato: “BI-MU e Xylexpo stanno lavorando ormai da due anni in pieno coordinamento per proporre agli operatori delle due manifestazioni un’esperienza di visita esaustiva e completa. Per questo avevamo già previsto la totale permeabilità delle due manifestazioni dedicate alla meccanica strumentale. A queste ora si aggiunge Viscom che contribuirà certamente a portare maggiore giro di pubblico nel quartiere a tutto beneficio di chi sarà presente in mostra. D’altra parte, come organizzatori di fiere, sappiamo bene che la concomitanza di più eventi rende il quartiere più vivo e vivace anche grazie al potenziamento dei servizi garantiti da fieramilano Rho per rispondere al maggior numero di operatori presenti nei padiglioni”.
“Viviamo un momento di grande trasformazione nel quale è necessario saper compiere scelte nuove”, ha aggiunto Dario Corbetta, direttore di Xylexpo. “La prossima rassegna dimostra tutta la volontà dei protagonisti del mondo delle tecnologie per il legno e i suoi derivati di vivere un nuovo modello di incontro, sapendo cogliere le opportunità di una stagione in cui i processi produttivi sono sempre più trasversali e la ricerca delle soluzioni può essere ricercata in “mondi vicini”. Ciò è vero anche per la stampa digitale, una modalità sempre più attuale anche nelle finiture di mobili e superfici”.
Contenuti correlati
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
Xylexpo 2024 prende forma!
Con circa 200 adesioni confermate per un’area totale di 20.000 metri quadrati espositivi, il progetto Xylexpo 2024 comincia a delinearsi. I padiglioni 1 e 3 di Fieramilano Rho saranno nuovamente la vetrina delle tecnologie di oggi e...
-
Gli ordini di macchine utensili calano del 20% nel terzo trimestre
Nel terzo trimestre 2023, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi per Produrre segna un calo del 19,9% rispetto al periodo luglio-settembre 2022. In valore assoluto l’indice si...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
Defect Visual Inspection di Avnet Silica migliora il controllo qualità
Avnet Silica, società del gruppo Avnet, e Deep Vision Consulting, azienda italiana attiva nel settore AI focalizzata sulla visione artificiale, hanno lanciato l’innovativa soluzione Defect Visual Inspection (DVI). Defect Visual Inspection è un conveniente, affidabile e intuitivo...
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall
Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...
-
Italia protagonista a EMO Hannover 2023
Si terrà ad Hannover, in Germania, dal 18 al 23 settembre 2023: stiamo parlando di EMO, evento di riferimento a livello mondiale per la tecnologia di produzione, che proporrà lo stato dell’arte della tecnologia internazionale per la...
-
Export: 16 miliardi di potenziale per l’Italia secondo Federmacchine
Ci sono 16 miliardi di export potenziale per i beni strumentali caratterizzati da automazione, creatività e tecnologia. La possibilità di ampliare le esportazioni di questi macchinari a elevata sofisticazione è equamente distribuita tra paesi avanzati ed emergenti,...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...