Adesioni secondo le attese per Xylexpo 2022
"Ancora una volta Xylexpo conferma di essere uno specchio fedele del mercato": non ha dubbi Dario Corbetta, direttore della biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che si terrà a FieraMilano-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimo

“Sarà una edizione ricca” ha affermato Dario Corbetta, direttore di Xylexpo, biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno, in programma a Milano Fiera-Rho dal 12 al 15 ottobre prossimi, “che torna ad animare il calendario fieristico dopo quattro anni a causa della emergenza sanitaria mondiale. Una rassegna, ne siamo certi, che
racconterà il meglio della tecnologia di settore a un pubblico di operatori che potrà finalmente ritrovarsi a Milano di persona”.
Un’edizione, come emerge dai contatti quotidiani con gli espositori, che in molti vivono come il vero momento della “ripartenza”; un concreto entusiasmo che pare non scontare le complessità con le quali tutto il mondo continua a fare i conti e che – a sei mesi dalla apertura dei cancelli – permette di poter annunciare che i padiglioni 22 e 24, gli spazi previsti per l’edizione 2022, sono già quasi del tutto occupati.
A oggi sono oltre 220 gli espositori che hanno già perfezionato la propria adesione alla biennale milanese, per una superficie espositiva vicina ai 34.000 mq.
Un’offerta assolutamente completa, nella quale sarà possibile “toccare con mano” tutte le tecnologie per la filiera: dalla prima trasformazione alla lavorazione del massiccio, dalle macchine per il pannello alla finitura, dagli utensili alle attrezzature.
Come più volte ricordato Xylexpo si terrà in concomitanza con 33.BI-MU, la biennale della macchina utensile, robotica e automazione: una partnership che darà di fatto vita a una “settimana della meccanica per il manifatturiero” che permetterà a espositori e visitatori di incontrare competenze, soluzioni, idee per un unico obiettivo: produrre in modo sempre più sostenibile ed efficiente.
Contenuti correlati
-
Torna Focus on PCB, la fiera europea dei circuiti stampati, a Vicenza, 17-18 maggio 2023
I protagonisti dell’industria dei PCB (Printed Circuit Board), PCBA (Printed Circuit Board Assembly) e gli EMS (Electronics Manufacturing Services) avranno presto modo di incontrarsi e confrontare idee sulle tendenze del settore e strategie di penetrazione nel mercato...
-
A&T 2023 punta sulla tecnologia umanistica per imprese all’avanguardia, competitive e sostenibili
Giugno 2025: l’Italia industriale, economica e politica deve tenere ben presente questa scadenza che coincide con la fine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un pacchetto di riforme e investimenti che nel suo complesso vale 191,5...
-
L’industria italiana protagonista a Lione per Global Industrie 2023
L’Italia dell’industria si conferma protagonista sul palcoscenico internazionale. La prossima edizione di Global Industrie, il salone industriale di riferimento in Francia ed Europa, che si terrà a Lione dal 7 al 10 marzo prossimi, vedrà il nostro...
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...
-
Legge UE sui chip, talento e sostenibilità: i tre pilastri di ISS Europe 2023
SEMI annuncia il ritorno dell’Industry Strategy Symposium Europe (ISS Europe) 2023 come evento in presenza che si svolgerà a Vienna, in Austria, il 15 e 16 febbraio prossimi, che offre prospettive da parte di analisti, economisti, politici e...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Forum Software Industriale 2022: “Digitale e industria: il futuro è adesso”
A Milano, al Talent Garden Calabiana, il 30 novembre torna l’appuntamento con Forum Software Industriale, un’occasione di incontro con aziende che progettano, sviluppano e distribuiscono soluzioni software per l’industria, e con realtà specializzate nella fornitura di soluzioni per la sicurezza dei sistemi, fornitori...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...