Giornata Mondiale per la Lotta alla Sepsi: il ruolo della tecnologia

Gestire l’impatto della Sepsi nelle strutture sanitarie. Il ruolo della tecnologia per la diagnosi precoce

Pubblicato il 10 ottobre 2022

L’evoluzione tecnologica mette a disposizione delle organizzazioni sanitarie soluzioni per rispondere alle esigenze di previsione e prevenzione di una grave problematica che sempre più spicca per la sua incidenza. Secondo gli ultimi dati diffusi in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta alla Sepsi questa rappresenta oggi una criticità di estremo rilievo, con circa 50 milioni di casi che si verificano ogni anno nel mondo (nel 40% in bambini di età inferiore ai 5 anni).

“La sepsi è stata definita dall’OMS un’emergenza sanitaria globale, nonché prima causa di decessi negli ospedali e di riammissioni ospedaliere e rilevante voce di costo per le strutture. Se pensiamo a un contesto di sanità in larga predominanza pubblica, quale quello italiano, comprendiamo il valore dell’impatto che essa possa avere sul settore” spiega Francesco Deventi, Sales Director di Ascom UMS” spiega Francesco Deventi, Sales Director di Ascom UMS.

Oggi per le organizzazioni sanitarie è urgente adottare strumenti idonei a gestirla, sapendola prevedere e prevenire con le giuste scelte strategiche. Secondo la stessa Sepsis Alliance l’80% delle morti potrebbero essere evitate proprio grazie a rapida diagnosi e trattamento. La prima regola deve quindi essere gestire il tempo.

Ascom UMS offre una piattaforma evoluta – Ascom Healthcare Platform – in grado di collegare team sanitari, dispositivi, sistemi informativi, trasformando dati frammentati rilevati da diverse fonti in informazioni di valore, accessibili grazie a flussi di comunicazione efficienti, il tutto senza interruzioni e con un alto livello di qualità e precisione nella trasmissione, comunicazione e condivisione.

Nei casi di sepsi migliorare la consapevolezza del personale sul livello di deterioramento delle condizioni di un paziente colpito è fondamentale e ciò richiede la capacità di correlare i parametri vitali che giungono dai dispositivi medici collegati (ad esempio, i monitor) ai risultati di laboratorio ed alla farmacoterapia e fare una analisi predittiva dell’insorgere della Sepsi.

È ciò che permette di fare Ascom Digistat, il sistema software integrato per la gestione dei pazienti in area critica. Raccogliere dati, condividere immagini (come ad esempio lo stato di una ferita) e generare alert può fare poi estrema differenza quando si tratta di sepsi. Fondamentale si rileva quindi una soluzione in mobilità come lo smart device Ascom Myco 3, che fa parte della piattaforma e che si integra con i dispositivi medici e sistemi di gestione degli allarmi, EHR/EMR, di chiamata infermieri e di allarme personale.

A fianco della tecnologia e delle misure farmacologiche, esistono poi strumenti, procedure e algoritmi che possono rivelarsi di ulteriore supporto nella diagnosi rapida. Parliamo di strumenti come TIME di Sepsis Alliance, che aiuta gli operatori a basarsi su alcuni identificatori per diagnosticare rapidamente; NEWS (National Early Warning Score) lo score utilizzato come standard per il riconoscimento precoce; indici come il Rothman Index (RI), che aiutano a trarre punteggi dai dati della cartella clinica elettronica (EMR) per creare un quadro dell’evoluzione delle condizioni del paziente nel tempo.

“In tutti i casi, il primo passo per trattare con successo un problema così grave quanto la sepsi è la diagnosi. Ecco perché, potersi basare su strumentazioni integrate con soluzioni efficienti per la gestione, analisi e comunicazione in tempo reale dei dati, può fare realmente la differenza” conclude Deventi.



Contenuti correlati

  • Prospettive brillanti a Ginevra per la 21° edizione di EPHJ

    Come ogni anno in questo periodo, il mondo della microtecnologia e dell’alta precisione per l’orologeria, la gioielleria, e la medicina si riunirà a Ginevra dal 6 al 9 giugno per EPHJ 2023. Più di 710 espositori, soprattutto...

  • 5G Vodafone Università Palermo
    Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo

    Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...

  • Winter School 2023: piattaforme digitali di telemedicina per la presa in carico del paziente

    Di esempi di piattaforme digitali di telemedicina che aiutano la presa in carico del paziente si è parlato nel corso della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità tenutosi a Pollenzo (CN), al quale hanno preso...

  • Couchbase su AWS consente ad Arthrex di migliorare le terapie per i pazienti

    Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha annunciato che Arthrex, noto a livello globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su Amazon Web Services (AWS) per migliorare le terapie dei pazienti. Integrato nella famiglia...

  • Philips: approvvigionamento con Purchasing Manager di RS

    Philips ha deciso di adottare la soluzione RS Purchasing Manager di RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, per semplificare la gestione degli ordini e ottimizzare i flussi di lavoro. La missione di Philips è migliorare la...

  • ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...

  • Riacquistare l’abilità di camminare da soli con i motori Faulhaber

    Camminare senza stampelle è uno dei sogni delle persone con determinate patologie neuromuscolari. Grazie all’esoscheletro Autonomyo ora questo sogno può diventare realtà. Questo ausilio per la camminata attiva sostiene i muscoli indeboliti e consente una sequenza di movimenti intuitiva che...

  • Scienza della vita e sanità, tanti progetti di innovazione @Mind

    Presentata ufficialmente nel dicembre del 2021, l’area tematica Life Sciences & Healthcare si occupa di processi d’innovazione dedicati alle scienze della vita e alla sanità all’interno di Federated Innovation @MIND, il modello collaborativo pubblico-privato nato nel 2021 all’interno...

  • Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti

    Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di  migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...

  • Un alleato robotico per la sanità

    Implementare una soluzione vincente in tempi record: in sole quattro settimane gli ingegneri Yaskawa hanno realizzato una cella di saldatura robotizzata per la produzione di attrezzature ospedaliere Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x