Soluzione integrata di manifold per dispositivi sanitari da Emerson
Il manifold Asco Serie 588 riduce i tempi di progettazione e assemblaggio dei produttori, migliora l’efficienza energetica, la durata del prodotto e l’affidabilità dei dispositivi

Emerson ha lanciato il manifold per concentratori di ossigeno stazionari ASCO Serie 588, la prima soluzione di manifold chiavi in mano del settore sanitario, pensata per ottimizzare la progettazione dei dispositivi per la terapia respiratoria e accelerare la commercializzazione dei prodotti. I concentratori di ossigeno devono raggiungere rapidamente i pazienti che li utilizzano, quindi è fondamentale che siano subito disponibili e che funzionino in modo affidabile.
Il manifold Serie 588 è stato pensato in modo specifico per semplificare la progettazione e l’assemblaggio dei dispositivi e per migliorarne l’efficienza energetica, la durata e
l’affidabilità.
Senza un manifold integrato, i produttori sono costretti a montare le valvole singolarmente lungo il percorso fluidico dei concentratori di ossigeno e a collegare tubi dedicati a ciascun foro. In alternativa, le dimensioni e il peso ridotti del manifold Serie 588 consentono di integrare facilmente il dispositivo nel percorso fluidico dei concentratori di ossigeno, riducendo significativamente i tempi di progettazione e assemblaggio per i produttori di apparecchiature medicali.
La Serie 588 è dotata di due robuste valvole per impieghi generici che controllano con precisione il flusso d’aria tra il compressore e i setacci. Il manifold si fissa facilmente sul percorso fluidico e il design della porta spinata semplifica il collegamento dei tubi.
“I concentratori di ossigeno sono essenziali per la salute e il benessere dei pazienti con disturbi respiratori cronici, quindi è fondamentale che siano subito disponibili per la terapia. Tuttavia, uno degli aspetti più importanti di questi dispositivi è un percorso fluidico progettato in modo intelligente, e questo richiede tempo”, ha dichiarato Thomas Beck, Product Marketing Manager del settore analitico e medicale di Emerson.
“Con il manifold ASCO Serie 588, i nostri esperti di percorsi fluidici sono riusciti a progettare una soluzione robusta e a basso consumo che può far risparmiare ai produttori del settore medicale tempo e costi di gestione. I produttori possono installare in modo rapido e semplice il manifold integrato collegando solo pochi tubi”.
Oltre a semplificare la progettazione e l’assemblaggio, la Serie 588 può contribuire a migliorare l’efficienza energetica e l’affidabilità dei dispositivi e a prolungare la durata del prodotto. L’ingombro ridotto del manifold consente di progettare dispositivi più piccoli senza per questo sacrificare le prestazioni. I consumi di energia ridotti delle valvole può prolungare la durata della batteria del dispositivo e l’intervallo di tempo tra una ricarica e la successiva, garantendo al produttore un vantaggio competitivo rispetto alle offerte della concorrenza. Inoltre, l’elevata affidabilità delle valvole può prolungare la durata complessiva del concentratore di ossigeno e ridurre al minimo i costi di gestione del produttore.
Contenuti correlati
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Performance e qualità ad alti livelli
Nell’ambito delle misure di portata, Emerson offre soluzioni con elevati livelli di performance e qualità Leggi l’articolo
-
L’AI rivoluziona la sanità
Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo
-
Elettrovalvola a portata elevata Asco Serie 327C di Emerson
Emerson introduce l’elettrovalvola Asco Serie 327C, che presenta un design ad azione diretta e a portata elevata che offre un rapporto portata/potenza superiore rispetto a valvole simili. La Serie 327C è caratterizzata da una struttura a otturatore...
-
Valvola B.F.E. Bonney Forge stampata in 3D con certificazione PED
B.F.E. Bonney Forge, azienda specializzata nella produzione di valvole industriali per l’utilizzo nel settore oil & gas, ha ricevuto da DNV Supply Chain & Product Assurance (SCPA) la certificazione PED per un nuovo accessorio a pressione (nello...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Sostenibilità, ad Emerson il premio Bosch Global Supplier Award
Emerson ha ricevuto il premio Bosch Global Supplier Award 2023, che la colloca in un gruppo selezionato di fornitori tra i più apprezzati di Bosch, per il loro impegno a raggiungere l’impatto zero sul clima e per...
-
Proteggiamoci dagli attacchi
Per i sistemi di automazione industriale, la connettività stabile di dati è oggi tanto importante quanto la funzionalità di controllo di base. Le piattaforme che forniscono sicurezza informatica integrata e difesa approfondita sono il modo migliore per...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
L’orecchio bionico di Giorgio Balsamo
Questo mese vogliamo parlare di eccellenze nell’ambito della sanità pubblica… Leggi l’articolo