Connettori per cavi serie 770 NCC realizzati con processo di overmolding di Binder
La presenza di liquidi e requisiti igienici complessi dominano il campo applicativo della tecnologia dei dispositivi medici. I produttori devono bilanciare costruzione, funzionalità e protezione al massimo livello. I miniconnettori serie 770 NCC di binder rappresentano un successo esemplare che avvantaggia i clienti industriali

Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC (Not Connected Closed). Quando sono accoppiati, i connettori soddisfano i requisiti relativi al grado di protezione IP67 e quindi impediscono l’ingresso della polvere e sono protetti contro l’immersione temporanea. Quando sono scollegati, offrono grado di protezione IP54 contro il contatto fisico, la polvere e gli spruzzi d’acqua da tutti i lati. La serie è stata progettata principalmente per l’uso in ambienti sanitari e industriali in cui in genere sono presenti liquidi. I connettori sono dotati di un sistema di bloccaggio a baionetta, affidabile e di facile uso, che assicura l’accoppiamento e il disaccoppiamento rapidi e sicuri.
Panoramica sullo stato dell’arte: NCC – Not Connected Closed
In genere, quando sono accoppiati i connettori offrono solo il grado di protezione specificato nella scheda dati. Quando sono scollegati, si utilizzano spesso coperture o altri componenti adatti per proteggerli contro le influenze esterne. Tuttavia, questi componenti possono influire sulla facilità d’uso oppure compromettere l’estetica del sistema. La soluzione NCC è diversa: all’interno dell’involucro del connettore c’è un componente speciale, un elemento in plastica precaricato a molla che racchiude i pin proteggendoli contro particelle, polvere e spruzzi d’acqua oltre che contro urti dall’esterno.
Una sintesi felice di design e funzionalità
L’uso in applicazioni di ingegneria medica pone problemi particolari nella progettazione e produzione di connettori cilindrici. Da un canto, per motivi igienici i prodotti devono presentare superfici lisce, che prevengono l’accumulo di sporcizia e riducono il rischio di contaminazione. Dall’altro canto, in applicazioni cliniche, per esempio, i dispositivi mobili spesso devono essere collegati sul campo ad altri dispositivi, nel tempo più breve possibile ed evitando il rischio di contaminare la parte flangiata non accoppiata della connessione.
Inoltre, i produttori di dispositivi medici richiedono una costruzione esteticamente valida che si adatti perfettamente alle forme e ai colori tipici di questo segmento di mercato. Non solo: il produttore dei connettori deve far fronte al problema di impiegare lo stesso sistema di utensili per produrre la versione in bianco e quella in nero – nonostante i diversi materiali – e al contempo mantenere tolleranze rigorose. Requisiti analoghi esistono per applicazioni nella tecnologia di controllo e delle misure industriali, in cui i prodotti devono resistere a condizioni ambientali o di processo avverse. Con i connettori per cavi, realizzati con processo di overmolding, serie 770 NCC, gli ingegneri e gli specialisti di produzione presso binder sono riusciti a risolvere questi problemi in modo completo.
Dati tecnici della serie 770 NCC
I connettori a 8 pin serie 770 NCC con sistema di bloccaggio a baionetta, in esecuzione diritta, sono dotati di cavi in poliuretano (PUR) o PVC a norma UL, stampati, eliminando la necessità di assemblaggio sul campo. Sono offerti con lunghezze del cavo standard – 2 m e 5 m; a richiesta sono disponibili altre lunghezze. La sezione trasversale del cavo è di 8 x 0,25 mm² mentre il diametro della guaina del cavo è pari a 6,0 mm.
Il raggio di curvatura dei cavi durante i movimenti è uguale ad almeno il decuplo del diametro del cavo – e almeno il quintuplo nel caso di cavi fissi. La resistenza massima del cavo è di 79 Ω/km. I connettori per cavi realizzati con processo di overmolding sono progettati per una tensione nominale di 175 V a una corrente nominale di 2 A e tollerano tensioni impulsive fino a 1750 V. Il range delle temperature di funzionamento va da -25 °C a +85 °C e la durata di servizio meccanico è specificata ad almeno 5000 cicli di accoppiamento.
Contenuti correlati
-
LAPP a SPS Italia 2023: innovazione nel segno della sostenibilità
SPS Italia 2023 sarà un’occasione per presentare le novità firmate LAPP, all’insegna dell’innovazione nell’ Industrial Communication e della sostenibilità: Roberto Pomari, Managing Director di LAPP Italia, dichiara: “Perseguire un business sostenibile è nel nostro DNA, al pari della...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
Un cablaggio su misura
Gruppo Cassioli si affida all’esperienza e ai prodotti di Lapp per il cablaggio delle sue macchine di movimentazione e automazione Leggi l’articolo
-
Proteggere i cavi in ambienti estremi
Zero problemi per il funzionamento del ponte Kattendijk ad Antwerp grazie al sistema di alimentazione elettrica e alle robuste catene portacavi di Kabelschlepp Leggi l’articolo
-
L’expertise LAPP, un valore aggiunto per prodotti ‘Personal hygiene’
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad...
-
Connettore plug-in igus per ottimizzare gli spazi nelle catene portacavi
Module Connect è il connettore plug-in compatto e modulare progettato da igus per il collegamento di cavi elettrici, cavi in fibra ottica e tubi pneumatici. Una soluzione che agevola notevolmente la predisposizione di numerosi cavi in catene...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida
Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...
-
Pizzato propone le nuove pulsantiere di comando serie BN
Caratteristica prima della nuova pulsantiera serie BN proposta da Pizzato Elettrica è la facilità di installazione, in quanto i fori disposti in asse agevolano il montaggio del dispositivo, che risulta semplice anche nel cablaggio: trattandosi infatti di un...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...