Un APL comune per Industrial Ethernet nel campo del processo
FieldComm Group, ODVA e PI forniscono un aggiornamento congiunto sul Advanced Physical Layer per Industrial Ethernet. Le tre organizzazione stanno cooperando per promuovere lo sviluppo di Industrial Ethernet per espandere l'uso di Ethernet/IP, Hart-IP e Profinet in zone pericolose per l'industria di processo

Le associazioni FieldComm Group, ODVA e PI (Profibus & Profinet International) hanno unito le forze per cooperare allo sviluppo di un Advanced Physical Layer per Ethernet (comunemente conosciuto come APL) da utilizzare nel campo dell’automazione e per la strumentazione di processo, per connettere gli apparati in campo da remoto e in zona pericolosa.
Nell’ambito delle tre organizzazioni, si sono dunque riuniti i rappresentanti di svariati fornitori di strumentazione di processo e controllo, in modo da avere una prospettiva a tutto tondo dei benedici di un Advanced Physical Layer per gli end user dell’industria di processo e, al tempo stesso, per discutere le azioni da intraprendere per completare il lavoro necessario per realizzare l’APL per i dispositivi di processo di campo.
Le associazioni hanno pubblicato il documento congiunto ‘Ethernet to the Field’, che illustra la visione e i tempi di realizzazione della tecnologia Ethernet disponibile, per uso da remoto e in aree a rischio di esplosione nell’ambito del processo. Le organizzazioni ritengono che i primi apparati di campo Ethernet-connected per uso in ambienti pericolosi saranno disponibili dal 2022. Per raggiungere questo risultato, le associazione stanno cercando di fare leva sul lavoro attualmente in atto nel Gruppo di Lavoro IEEE 802.3cg, che sta sviluppando emendamenti allo standard Ethernet IEEE 802.3, per un Ethernet physical layer che operi a 10 Mb/s su un cavo single-pair. Dati i positivi progressi della specifica sulla soluzione long-reach (10Base-T1L), è idea comune che lo standard IEEE 802.3 includerà 10Base-T1L entro la fine del 2019.
Gli esperti del progetto APL hanno già cominciato a lavorare sugli sviluppi ulteriori necessari per definire i requisiti e arrivare alla tecnologia necessaria per ottenere un Industrial Ethernet adatto all’uso in zona pericolosa, fino ad aree definite come Zone 0, Division 1. Per ottenere le necessarie approvazioni, gli esperti lavorano in stretta sintonia con il corpo delle norme per la sicurezza intrinseca, in modo da validare lo sviluppo del concetto di protezione Ex e prepararlo per la standardizzazione da parte di IEC.
Parte integrante della promozione comune dell’Advanced Physical Layer e del suo uso potenziale da parte delle rispettive reti Industrial Ethernet (Ethernet/IP, Hart-IP e Profinet), le associazioni pianificano di fornire informazioni sui futuri aggiornamenti della specifica, rilevanti per gli end user dell’industria di processo, in occasione di eventi quali il General Meeting 2018 di Namur, in programma l’8 e 9 novembre 2018 a Bad-Neuenahr, in Germania.
Contenuti correlati
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN
In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...
-
Danfoss aumenta la disponibilità del sistema con Profinet S2
Un importante miglioramento nella implementazione Profinet nei drives VLT di Danfoss è la ridondanza secondo lo standard S2. Ovvero la nuova implementazione Profinet di Danfoss permetterà di far comunicare il nodo con due controller (PLC) contemporaneamente. Una delle due...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Reti per l’idrogeno
L’emergente comparto dell’idrogeno rappresenta un ambito dalle grandi potenzialità per l’impiego delle reti Profibus e Profinet Leggi l’articolo
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
Comau e Siemens per l’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC
Nel corso dell’evento “L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC”, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento...
-
Wachendorff presenta l’encoder Ethernet/IP più compatto al mondo
Wachendorff, proposta da AME Articoli Materiali Elettronici, ha ampliato la sua gamma di encoder basati su Ethernet: sono ora disponibili encoder con protocollo EtherNet/IP, tra cui il più compatto al mondo, il modello WDGA58F. Il team di ricerca e...