10 previsioni IT: quali sono gli scenari del futuro

Il 2019 ha in serbo molte novità e promesse per l’IT e la tecnologia. La digital transformation è e continuerà a rappresentare una priorità per le organizzazioni. Secondo VMware Italia si possono identificare 10 temi quali macro tendenze che nel corso di quest’anno ci regaleranno interessanti sviluppi:
1. Diversity: le organizzazioni IT capaci di promuoverla avranno sempre più successo
Senza dubbio l’innovazione è il bene più prezioso dell’IT e ad alimentarla nei prossimi 10 anni sarà sempre più la diversità. La diversity conta davvero, soprattutto per le nuove generazioni, come dimostra uno studio di Deloitte che ha rivelato come i giovani tendano a sentirsi più coinvolti e responsabilizzati nei luoghi di lavoro che promuovono una cultura inclusiva.
I team IT più innovativi saranno quelli che adotteranno una cultura in cui tutti i dipendenti si sentano liberi di contribuire con le proprie idee. La diversità è una grande risorsa che può trasformarsi nella chiave del successo di un’azienda, a patto che sia valorizzata al meglio.
2. La cultura è importante, e oggi deve essere “agile”
Le organizzazioni si stanno rendendo conto dei vantaggi dell’adozione di una cultura agile, ma non esiste un’unica soluzione valida per tutti. Le persone resistono al cambiamento e creare una cultura che offra una finestra immediata sui benefici – collaborazione, trasparenza, consegna accelerata – sarà sempre più fondamentale. Oggi sono ancora troppe le aziende che non riescono a tenere il passo con il ritmo accelerato del cambiamento, basti pensare come solo il 50% delle aziende presenti nella classifica Fortune 500 dell’anno 2000 sia ancora in vita. Ecco perché in futuro l’IT dovrà rivelarsi un alleato capace di comprendere come ogni progetto influisca sul valore aziendale.
3. Si tratta di qualità, non di quantità
È stato un team di circa 12 persone a ideare e sviluppare WhatsApp, il servizio di messaggistica più popolare al mondo che conta 1,5 miliardi di utenti globali ed è stato acquisito da Facebook per 19 miliardi di dollari. Questo prova come le strutture IT convenzionali debbano lasciare il posto a team più agili, il cui mantra sia sperimentare, innovare, imparare, fallire e riprovare. La sfida della qualità però non sarà facile da affrontare: per migliorare l’efficacia dei propri progetti le organizzazioni italiane dovranno affrontare molte resistenze, essenzialmente legate alla cultura, alle competenze, agli investimenti nei programmi dedicati e all’allineamento a livello di leadership.
4. L’IT sempre più coinvolto nelle decisioni di business
La notizia è positiva, l’era della digitalizzazione del business rappresenta il momento migliore per essere un CIO o un leader IT. Come evidenzia Gartner, nella nuova era i CIO passeranno da esperti di prodotti e servizi IT a responsabili dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi talenti. Questo perché la digital transformation ha un impatto su tutto, dalla supply chain alla customer experience, e per questo sempre più CIO non solo gestiranno parte del business ma saranno anche preparati a ricoprire il ruolo del CEO.
5. L’Internet of Things e l’Intelligent Edge trasformeranno l’industria
Sensori, tag RFID e altri dispositivi IoT stanno già rivoluzionando la produzione: le pillole smart e le cartelle cliniche elettroniche trasformeranno la sanità, i sensori intelligenti nei vari quartieri porteranno a città intelligenti, più sicure e più pulite e, anche all’interno dell’auto, le informazioni raccolte dai dispositivi IoT, come la diagnostica e le app connesse, stanno già rivoluzionando l’esperienza di guida. La definitiva consacrazione del fenomeno Internet of Things e la proliferazione dei device connessi, unita alle tecnologie di rete che abilitano la cosiddetta Real Time Intelligence rappresenteranno un volano che spingerà sempre più le aziende verso l’adozione di soluzioni e servizi di Edge Analytics.
6. Fuori dagli schemi
Alla leadership IT sarà richiesto di tradurre in termini comprensibili a tutta l’azienda le rapide evoluzioni della tecnologia. Questo non vuol dire che tutti i membri dell’organizzazione debbano sapere esattamente come funziona l’elaborazione del linguaggio naturale, ma dovranno sapere in che modo questa può contribuire a migliorare la customer experience e a far loro acquisire nuovi insight da sfruttare. Ritengo che la conoscenza tecnologica condivisa permetterà di superare gli schemi mentali tradizionali e rappresenterà sempre più un valore per l’azienda.
7. Siamo tutti consumatori
La tecnologia mobile e consumer crea un ambiente di lavoro più inclusivo, collaborativo e creativo, ma aumenta anche le aspettative dei dipendenti in merito alle ultime tecnologie. La consumerizzazione dell’azienda rappresenta sia una sfida che un’opportunità per l’IT e i CIO giocheranno un ruolo sempre più importante nell’adattarsi continuamente a questo scenario e nel mantenere felici i dipendenti, mitigando al contempo i rischi.
8. L’intelligenza artificiale sarà mainstream e porterà con sé un dibattito acceso
Ci vorrà un po’ di tempo prima che il grande clamore sorto intorno all’AI si affievolisca e nel frattempo avremo modo di assistere ad alcune sorprendenti scoperte dell’intelligenza artificiale. Aumenterà anche la richiesta di trasparenza rispetto all’AI, per poter comprendere in che modo questa tratta i nostri dati e perché li utilizza. Ma se la protezione dei dati sarà sicuramente uno degli ambiti sempre più coinvolti, non sarà la sola: dalla contrattualistica alla proprietà intellettuale e alla responsabilità da prodotto, gli aspetti che si intrecceranno con lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale saranno davvero molti.
9. Privacy digitale ed etica: stiamo facendo la cosa giusta?
Le aziende devono guadagnarsi la fiducia dei clienti mantenendo le loro informazioni personali sotto stretta sorveglianza, altrimenti si troveranno a dover subire il contraccolpo. In questo contesto il GDPR nel 2018 ha rappresentato un passaggio fondamentale, ma le discussioni continueranno con l’obiettivo di introdurre regole di gioco “tecnologicamente neutrali” a vantaggio dello sviluppo dell’ambiente digitale del futuro.
10. 5G, AR e VR
Quest’anno sarà un grande anno per il lancio della rete 5G, in particolare in Cina, Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Regno Unito, ma credo che il 2020 sarà l’anno del suo vero decollo. Negli Stati Uniti dalla seconda metà del 2019 dovrebbero essere attive le prime reti 5G, mentre per l’Italia sarà necessario attendere fino al 2020, quando saranno aperte le reti finora sperimentate privatamente dagli operatori in alcune città pilota.
Nei prossimi anni, con l’avvento del 5G, diventerà possibile per i dispositivi AR/VR migliorare i nostri smartphone e le auto a guida autonoma non tarderanno ad arrivare grazie allo sforzo congiunto di AI e 5G per offrire esperienze che anche solo poco tempo fa sembravano lontane decenni.
Certo, non accadrà tutto nel 2019, ma dobbiamo aspettarci tante novità e conviene tenersi pronti!
Raffaele Gigantino
Contenuti correlati
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Come mettere in sicurezza i dati nell’industria
La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....
-
Metaverso, come trasformerà l’industria e il business
I ‘gemelli digitali’ costituiscono la base fondamentale su cui crescerà il metaverso industriale. I digital twin potranno rappresentare virtualmente, e controllare, interi impianti produttivi fisici, lungo il loro completo ciclo di vita. Leggi l’articolo
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
È online il report annuale ‘Future of Work – Diversity & Inclusion’
È online la quinta edizione del report ‘Future of Work’ fra le Direzioni HR, che quest’anno evidenzia la crescente attenzione alla D&I, ma non alle azioni e agli strumenti per realizzarla. Per la parità di genere si lavora...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...