Zerynth parteciperà al programma sull’Industria 4.0 ospitato da SAP.iO Foundry Munich

Zerinth che supporta le aziende nella digitalizzazione dei processi produttivi e nello sviluppo di prodotti industriali connessi, è stata selezionata tra le 11 startup che entrano a far parte del programma sull’Industry 4.0 ospitato da SAP.iO Foundry Munich. La selezione è avvenuta su 700 candidature di startup provenienti da tutto il mondo.
Durante il programma, della durata di 5 mesi e con sede presso la SAP.iO Foundry di Monaco, Zerynth e le altre startup selezionate costruiranno e svilupperanno una partnership a lungo termine con SAP e, oltre alla possibilità di entrare in contatto e fare networking con business che utilizzano le soluzioni SAP, avranno anche accesso alla tecnologia SAP e alle interfacce di programmazione delle applicazioni (API).
Il programma, nello specifico, si concentrerà sul supporto delle startup tecnologiche B2B con soluzioni nelle seguenti aree: Intelligent Factories, Intelligent Assets, Sustainable Production e Empowered People.
“Siamo molto orgogliosi di avere la possibilità di collaborare con SAP al fine di aiutare le aziende a realizzare la promessa delle tecnologie Industry 4.0 su larga scala“, racconta Gabriele Montelisciani, CEO di Zerynth. “Si tratta di un’occasione importante per consolidare e mettere a frutto l’esperienza del nostro team in ambito IoT e portare avanti la nostra mission di accompagnare le aziende presenti sul territorio nazionale e internazionale nell’innovazione e nella transizione verso l’Industria 4.0”.
La piattaforma IoT di Zerynth è un set completo di strumenti hardware-software progettato per consentire la trasformazione di aziende e PMI in modo veloce, flessibile e sicuro e guidare la digitalizzazione dei processi industriali: è infatti pensato per tutte quelle aziende che intendono sviluppare nuovi prodotti connessi, connettere prodotti già esistenti o creare soluzioni IoT industriali. Zerynth inoltre consente di far evolvere le aziende mantenendo i macchinari industriali che ancora sono performanti nella loro capacità produttiva e aggiungendo le funzionalità tipiche dell’industria 4.0 in modo poco invasivo, così da ottenere un monitoraggio completo sui macchinari dell’intera fabbrica.
SAP.iO offre nuove partnership e prodotti per SAP accelerando e scalando l’innovazione delle startup attraverso programmi di accelerazione. Inoltre riunisce innovatori di ogni regione, settore e linea di business per trasformare il modo in cui le imprese operano. SAP.iO Foundries è la rete globale di acceleratori di startup equity free di SAP che rappresentano il modo più veloce per i fondatori di avviare una relazione con SAP. Questi ultimi forniscono supporto tecnico e al go-to-market per aiutare le startup a integrarsi con SAP e accelerare il loro ingresso in un ecosistema inclusivo, le cui offerte possono essere facilmente accessibili e implementate dai clienti SAP. Dal 2017, SAP.iO ha aiutato oltre 450 startup e internal venture ad accelerare la loro crescita consentendo a migliaia di clienti SAP di accedere all’innovazione.
Contenuti correlati
-
Il progresso dell’industria e la spinta dell’automazione
Le ‘rivoluzioni’ che hanno accompagnato le imprese sono state tante e si sono susseguite nel tempo. Ora è la volta di Industria 4.0 che vede anche una spinta decisa verso l’automazione: l’esempio del magazzino di Digi-Key Leggi...
-
Robotica + automazione = Pharma 4.0
Sempre cauta nell’adottare soluzioni di robotica e automazione, l’industria farmaceutica-medicale sta cambiando direzione verso un’automazione sempre più spinta Leggi l’articolo
-
Integrazione MES
L’autore fornisce un’analisi precisa sull’adozione del MES per sistemi logistici di fabbrica e ne presenta i vantaggi Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Siemens alla conferenza stampa di anteprima SPS Italia 2023
“‘Networking’: questo in una parola rappresenta per noi SPS Italia, un appuntamento irrinunciabile, dove confrontarci con i nostri stakeholder sui temi più sfidanti dell’industria del futuro. Una manifestazione che ci fornisce un’ulteriore occasione per stare al fianco...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...