Copa-Data lancia zenon 11: soluzioni software per rispondere alle sfide del futuro

Copa-Data ha rilasciato zenon 11, l’ultima versione della sua piattaforma software per l’automazione industriale. Questa nuova versione introduce la MTP Suite, uno strumento potente e rivoluzionario che permette la produzione modulare per applicazioni in ambito automotive, food&beverage, life science ed energy.
Con l’MTP (Module Type Package) descrive il passaggio a un modello ingegneristico a favore della standardizzazione dei macchinari e della comunicazione. Lo standard MTP utilizzabile in industrie intersettoriali e di produzione trasversale può essere definito come la creazione di descrizioni uniformi di diversi moduli. Grazie a ciò è possibile divide le linee di produzione in sezioni più piccole e interscambiabili, creando quella che spesso viene definita la produzione plug&produce.
Si tratta della prima versione della piattaforma software di Copa-Data a includere nativamente la zenon MTP Suite. Questo è dovuto all’integrazione dell’MTP nel Process Orchestration Layer (zenon POL) e all’interazione con zenon Engineering Studio. Il risultato finale supporta i produttori nella modularizzazione dei loro processi, portando a una produzione più flessibile.
Nuove funzionalità
La nuova versione vanta una progettazione ancora più efficiente e migliorata, misure di cyber-security rafforzate e un maggior numero di protocolli compatibili. “La nuova versione di zenon è ricca di caratteristiche ideali per diversi settori”, ha spiegato Thomas Punzenberger, CEO e fondatore di Copa-Data e inventore di zenon. “L’approccio modulare del MTP rientra nella filosofia di Copa-Data, infatti abbiamo già realizzato alcune soluzioni MTP”.
zenon 11 incorpora nuove interfacce, incluse Werum MSI e CIM-CGMES. Se la prima permette alle macchine di essere connesse al PAS-X da Werum IT Solutions, un MES (Manufacturing Execution System) consolidato e molto utilizzato nell’industria life science, la seconda fornisce una connessione al CIM-CGMES che è molto utile per coloro che lavorano invece con le reti elettriche nel settore energy.
Tra le altre caratteristiche degne di nota c’è l’Alarm Shelving. Questa nuova funzione aiuta gli utenti a gestire allarmi di errore in modo sicuro, permettendo loro di mettere da parte gli allarmi di bassa priorità mentre si gestiscono i più urgenti. Ciò è stato sviluppato secondo ISA-18.2-2016 e IEC 62682, gli standard per la gestione dei sistemi di allarme nelle industrie di processo. È stata rinforzata anche la sicurezza con una moderna autenticazione a più fattori e un nuovo criptaggio per zenon network con certificati TLS v1.3.
Anche il Batch Module è stato migliorato in modo significativo. C’è ora più informazione riguardo all’esecuzione delle ricette nella Chronological Events List (CEL) o nell’Audit Trail, supportando così i bisogni normativi di molti settori. C’è inoltre l’opzione di generare automaticamente ed esportare i report dopo che un batch è stato completato. Inoltre, la nuova versione assicura la sincronizzazione continua tra server e standby, grazie a una ridondanza affidabile. Questa funzione assicura che, anche se il server dovesse smettere di funzionare, il batch possa continuare senza interruzione.
zenon Academy
Copa-Data ha anche lanciato zenon Academy, un sito in cui gli utenti possono accedere a corsi online o a training in presenza. La zenon Academy copre tutti gli argomenti relativi alla zenon Software Platform, nonchè specifici contenuti di formazione dedicati ai diversi settori industriali.
Contenuti correlati
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
CNH Industrial acquisisce Augmenta, specializzata in visione artificiale
CNH Industrial ha acquisito Augmenta, società specializzata in tecnologie di visione artificiale, per accelerare lo sviluppo dell’innovativa tecnologia Sense & Act. In precedenza, Augmenta è stata un investimento di CNH Industrial Ventures e un partner strategico di CNH...
-
Più flessibilità con il modello pay per use di Aveva Flex Subscription
AVEVA ha annunciato il passaggio a un modello di business su abbonamento per il proprio portafoglio di soluzioni end-to-end. Per accelerare l’accesso a soluzioni moderne e soddisfare le esigenze in continua evoluzione delle aziende, i clienti possono sostituire...
-
Rittal ed Eplan per la transizione energetica
Dal 22 al 24 marzo Rittal ed Eplan prenderanno parte alla prima edizione di K.EY, la manifestazione che porterà a Rimini il meglio delle tecnologie, delle soluzioni integrate e dei servizi per l’evoluzione verso un’economia carbon-neutral. Nello...
-
Copa-Data: è record di vendite
Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo