Xylexpo torna a FieraMilano-Rho a maggio 2024

La 28esima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, torna dal 21 al 24 maggio 2024. Un ritorno alle origini: Xylexpo si è sempre svolta nel mese di maggio, fin dalla sua fondazione.
L’emergenza pandemica aveva costretto gli organizzatori a scegliere un’altra collocazione temporale, in ottobre, costruendo uno scenario diverso e nuove partnership per consentire a espositori e visitatori un sicuro ritorno alla normalità in un evento di successo. Una scommessa vinta, perché Xylexpo 2022 è stato certamente il più riuscito evento del settore dopo la “tempesta Covid”.
“Abbiamo attentamente valutato, in piena sintonia con tutti i più importanti protagonisti del settore, tutte le alternative e considerato con grande attenzione il ruolo della nostra fiera come veicolo promozionale di primaria importanza. Questo percorso ci ha portato a scegliere per Xylexpo 2024 i giorni dal 21 al 24 maggio, per la prima volta da martedì a venerdì: un arco temporale più in linea con le attuali esigenze di espositori e visitatori, soprattutto internazionali”, ha commentato Luigi De Vito, presidente della rassegna e di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani di macchine per la lavorazione del legno, proprietaria e organizzatrice dell’evento.
“Stiamo definendo i dettagli del nuovo progetto, ancora più fortemente orientato alla multimedialità, e lavorando perché a Milano siano presenti tutti i protagonisti del settore, in un evento che vogliamo dinamico, ricco di iniziative, unico nel suo genere, e che possa dare a ognuno il miglior risultato possibile in termini culturali, promozionali e di business”.
La rassegna si svolgerà presso Fieramilano-Rho nei padiglioni “lato est”, in prossimità della stazione della metropolitana e di tutti i collegamenti autostradali, ferroviari e aeroportuali, per facilitare ulteriormente le visite degli operatori italiani ed esteri che già si attendono numerosi.
Contenuti correlati
-
Xylexpo 2024: iscrizioni “early bord” al via
Il cantiere della prossima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, è in pieno fermento. Le date della prossima edizione, in calendario a FieraMilano-Rho dal 21 al...
-
Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall
Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
Un altro anno positivo per le tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile
Il 2022 si conclude con un altro segno positivo per il mondo delle macchine, delle attrezzature, degli utensili per la lavorazione del legno e l’industria del mobili. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
XIA-Xylexpo Innovation Award: assegnati i premi durante l’evento fieristico
Assegnati ieri a Milano i riconoscimenti della IV edizione di XIA-Xylexpo Innovation Award, il premio che è ormai diventato una delle più apprezzate tradizioni della biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del...
-
33.BI-MU in scena a Fieramilano Rho fino a sabato 15 ottobre
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, 33.BI-MU presenta il meglio della produzione internazionale di settore, espressione delle quasi 700 imprese...
-
Presentata 33.BI-MU: dal 12 al 15 ottobre a Fieramilano Rho
Organizzata da Efim-Ente Fiere Italiane Macchine, e promossa da Ucimu-Sistemi per Produrre, associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e tecnologie ausiliarie, la 33.BI-MU, biennale internazionale della macchina utensile, robot, automazione, digital e...
-
Conto alla rovescia per Xylexpo 2022. Tutto pronto per Xylexpo Digital
Chiusa ormai da giorni la vendita degli spazi: “Quest’anno abbiamo preferito evitare ogni dispersione, facendo tutto il possibile per concentrare la presenza degli espositori in due padiglioni, evitando così “appendici” che avrebbero avuto meno appeal per i...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...