Würth Italia e Lventure Group lanciano PowerM, call dedicata alle start-up Martech

“PowerM” vuole intercettare le migliori start-up, scale-up e PMI innovative con soluzioni digitali che possano integrarsi nel futuro marketplace B2B di Würth Italia e supportare le nuove strategie omnicanali dell’azienda. Le start-up MarTech B2B con soluzioni innovative in ambito Omnicanalità e Marketplace, con focus principale su digital marketing, e-business e product management 4.0, possono candidarsi online fino al 4 giugno

Pubblicato il 8 aprile 2023

Prende il via oggi “PowerM”, la call per start-up MarTech (Marketing Technologies) B2B lanciata da Würth Italia, parte del Gruppo Würth, noto a livello mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, e LVenture Group, operatore early-stage Venture Capital e acceleratore di start-up tra i più attivi in Europa.

Con PowerM, grazie al supporto di LVenture Group, Würth Italia vuole selezionare e sviluppare, in un’ottica di collaborazione ed Open Innovation, le migliori start-up, scale-up e PMI innovative con soluzioni MarTech B2B in due ambiti specifici di applicazione: omnicanalità e marketplace.

Le soluzioni innovative ricercate in ambito omnicanalità spaziano da: gamification per l’upselling di prodotti; comunicazioni personalizzate e automatizzate; promozione mediante virtual influencer; gestione delle domande mediante AI e chatbot; sistemi di Smart Locker e di consegna logistica autonoma.

In ambito marketplace, invece, saranno valutate positivamente innovazioni relative ad:

  • analisi di mercato;
  • identificazione automatizzata dei prodotti per il posizionamento di mercato;
  • automatizzazione della gestione delle informazioni di prodotto; miglioramento delle esperienze di interazione del cliente con il prodotto.

Le startup possono candidarsi direttamente online, fino al 4 giugno al sito internet: www.powermcall.com.

6 start-up saranno selezionate per presentare uno “use case” relativo all’integrazione della loro soluzione e potranno essere scelte da Würth per sviluppare un Proof of Concept (PoC).
In palio, oltre a un contributo in denaro di 20.000 euro, la possibilità di collaborare con una società che oggi conta oltre 290.00 clienti B2B per un fatturato annuo superiore a 800 milioni di euro.

“Siamo entusiasti di lanciare PowerM in collaborazione con LVenture, una partnership vincente che si inserisce tra le iniziative di open innovation che Würth porta avanti da tempo per rimanere sempre aggiornata sulle tecnologie e soluzioni innovative rilevanti per i propri processi e prodotti. Grazie a LVenture abbiamo l’occasione di intercettare e attirare i migliori talenti, dando loro l’opportunità di fornire soluzioni chiave per il nostro futuro Marketplace, permettendo a migliaia di imprese di vendere B2B sotto proprio marchio a centinaia di migliaia di clienti” ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia.

Il MarTech, ovvero tutte le tecnologie, software, app o piattaforme a supporto dell’attività di marketing, è un mercato estremamente vitale che vale circa 350 miliardi di dollari in tutto
il mondo e con un potenziale di crescita non ancora del tutto esplorato. Si contano oggi oltre 9.000 soluzioni MarTech per aziende e professionisti del settore, con una crescita di circa il 50% tra il 2020 e il 2022. “La call che oggi lanciamo assieme a Würth Italia ci consente di esplorare un settore, quello del MarTech, estremamente interessante. Brand, corporate, imprese e agenzie adottano
soluzioni digitali di marketing più rapidamente e abbracciano l’innovazione come mai prima d’ora. Con PowerM metteremo a disposizione di Würth il nostro know-how in ambito scouting e Corporate Venturing. La call rappresenta una grande occasione per le start-up, che possono sviluppare un PoC assieme a un leader di mercato come Würth, in prima linea nella trasformazione digitale e scalare contestualmente la loro offerta accedendo al suo vasto network”, ha affermato Antonella Zullo (in foto), Head of Innovation & Corporate Venturing di LVenture Group.



Contenuti correlati

  • Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione

    Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...

  • Nasce Talent Space il metaverso di Randstad per il mondo del lavoro

    Un grande progetto di open innovation, in cui sei importanti realtà si mettono assieme per sperimentare le potenzialità del metaverso nel rapporto con i talenti, le aziende e i dipendenti. Capofila del progetto è Randstad Italia, prima...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Pianificare al meglio le risorse aziendali

    Edge: da paradigma di dominio comune a possibilità di fare elaborazioni a bordo macchina, ottenendo risultati in tempo reale per gli operatori Leggi l’articolo

  • Innovativa soluzione Wolters Kluwer per le PMI

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, noto fornitore di software, soluzioni integrate per il workflow e informazioni per i professionisti del fiscale, contabilità, revisione e compliance, presenta un’innovativa soluzione che mette automaticamente in comunicazione le piattaforme di...

  • The Nest
    Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese

    L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...

  • Planet4: l’Università di Pisa guida la trasformazione digitale delle PMI europee

    Un linguaggio comune e una metodologia di collaborazione per vincere insieme la sfida delle nuove tecnologie. Università e impresa stringono una nuova alleanza grazie a Planet4, il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa che dalla fine del...

  • Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria

    È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore...

  • PMI: cresce la consapevolezza del vantaggio competitivo del digitale

    L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano, in occasione di un recente convegno ha presentato alcuni dati originati da una ricerca su tre filiere produttive molto rilevanti nel panorama industriale italiano....

  • Da start-up a realtà internazionale

    Sono ormai tante le realtà italiane che si affacciano e continuano a sviluppare progetti intorno e con l’intelligenza artificiale… Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x