I rischi degli attacchi elettromagnetici alle infrastrutture

Il 20 ottobre alle 16:00, presso l’Aula Magna dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (Via Alvaro del Portillo, 21), si terrà il Workshop gratuito: “I rischi connessi con le minacce IEMI (Intentional Electromagnetic Interference): i risultati del Progetto Europeo Structures” (Strategies for The impRovement of critical infrastrUCTUre Resilience to Electromagnetic attackS)”.
Structures è un progetto che mira ad analizzare i possibili effetti di attacchi elettromagnetici, e in particolare di interferenze elettromagnetiche intenzionali sulle infrastrutture critiche, al fine di valutare il loro impatto per la nostra difesa e la sicurezza economica, identificare innovative strategie di sensibilizzazione e di protezione e fornire un quadro per i soggetti responsabili delle politiche sulle possibili conseguenze di un attacco elettromagnetico.
Durante la manifestazione sarà presentata l’VIII edizione del Master universitario di II livello in Homeland Security. Per registrarsi all’evento scrivere una mail a: postlauream@unicampus.it.
Contenuti correlati
-
Direttiva NIS2: un “new normal” per la cybersecurity europea
Il 10 novembre il Parlamento Europeo ha approvato, a larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta del primo tentativo di rafforzare il livello globale di cybersicurezza tra i 27 Paesi e di...
-
L’approccio olistico di Johnson Controls per la sicurezza delle infrastrutture critiche
A cura di Ivan Mazzoni, Sales Manager Building Solutions, Continental Europe, di Johnson Controls “Per infrastruttura critica si intende qualunque sistema essenziale per il mantenimento delle funzioni cruciali della società e dell’economia: la sanità, l’alimentazione, la sicurezza,...
-
Alimentare il mondo digitale
Socomec, azienda specializzata in soluzioni di alimentazione integrate, offre una nuova serie di innovazioni tecnologiche concepite per garantire la disponibilità dell’alimentazione e le prestazioni energetiche.12 Le infrastrutture critiche odierne devono soddisfare i requisiti di implementazione rapida e...
-
Telenor testa la nuova infrastruttura digitale 5G-Edge in Svezia
Telenor Sweden sta collaborando con Intel, Dell e Red Hat per testare congiuntamente soluzioni di edge computing progettate per soddisfare i requisiti di archiviazione dei dati nel cloud. Le nuove avanzate funzionalità di sicurezza fornite da queste...
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
L’UE rilascia il Water Security Plan, obiettivo cybersecurity nei sistemi di approvvigionamento idrico
La protezione delle infrastrutture critiche deve diventare una priorità per gli operatori e le istituzioni: la consapevolezza è fondamentale, ma secondo Chris Grove Product Evangelist di Nozomi Networks è necessario identificare strumenti e processi adeguati. Il Centro...
-
Gefran supporta i fornitori locali nel percorso verso la sostenibilità
Gefran accelera nel percorso di accompagnamento verso la conformità ai princìpi ESG delle imprese locali di piccole/medie dimensioni che compongono la supply chain del Gruppo. Diffondere la cultura della sostenibilità tra queste aziende, che hanno minori possibilità...
-
Gefran supporta i fornitori locali nel percorso verso la sostenibilità
Gefran accelera nel percorso di accompagnamento verso la conformità ai princìpi ESG delle imprese locali di piccole/medie dimensioni che compongono la supply chain del gruppo. Diffondere la cultura della sostenibilità tra queste aziende, che hanno minori possibilità e risorse...
-
Partnership fra Palo Alto Networks e Siemens per la protezione delle infrastrutture critiche
Palo Alto Networks ha esteso la partnership tecnologica con Siemens per migliorare la sicurezza delle reti mission-critical e prevenire le minacce di attacchi informatici alle infrastrutture critiche. Le aziende integreranno i Virtual Next-Generation Firewall VM-Series di Palo...
-
Cybersecurity e infrastrutture critiche: la protezione delle reti deve essere al centro della digitalizzazione del Paese
I servizi sanitari, gli impianti di telecomunicazione, gli stabilimenti industriali, le centrali elettriche e le infrastrutture di trasporto sono elementi imprescindibili per il funzionamento e l’efficienza dell’intero Paese, ma al tempo stesso punti critici per quanto riguarda...