Wonderware: versione 2.0 per Condition Based Monitoring
Gli utenti di Condition Based Monitoring hanno ora a disposizione la versione 2.0 del software di Wonderware.
Sviluppata in collaborazione con Mtelligence Corp, questa soluzione di asset management integrata e scalabile fa leva sulla tecnologia ArchestrA di Wonderware System Platform per semplificare e accelerare la configurazione di sistema.
Il framework basato su template consente alle aziende manifatturiere di implementare rapidamente soluzioni integrate di asset management con una significativa semplificazione delle attività di engineering e una maggiore standardizzazione delle applicazioni.
Condition Based Monitoring 2.0 utilizza lo standard Mimosa, per la connettività dati; in questo modo riduce i rischi e i costi di integrazione tra i sistemi di visualizzazione dell’informazioni, come sistemi HMI o mobile solution, e i sistemi EAM e Cmms più diffusi, inclusi IBM Maximo, SAP Plant Maintenance, Ventyx Indus e Invensys Avantis.
Tra le funzioni aggiuntive fornite si trovano lo strumento di Asset Health Analysis e un “rule engine” avanzato, per rilevare e analizzare problematiche relative al buon funzionamento degli asset produttivi.
Le informazioni fornite dalla soluzione permettono di passare da attività di manutenzione programmate a calendario o in seguito a malfunzionamenti, a programmi di manutenzione preventiva o basati su un approccio condition-based, con riduzione dei costi e della manutenzione stessa.
Condition Based Monitoring 2.0 è adatto anche a settori sottoposti a rigide regolamentazioni, come l’industria farmaceutica o alimentare, grazie a un’ampia gamma di funzioni per l’auditing e la registrazione di transazioni e configurazioni.
Wonderware: www.wonderware.it
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Wibu-Systems e Phoenix Contact integrano CodeMeter nell’ecosistema PLCnext
PLCnext è l’ecosistema di automazione industriale creato da Phoenix Contact, gli specialisti tedeschi dell’automazione, che combina hardware, software di progettazione e mercato digitale. La popolare tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems rende tutto questo possibile grazie alle sue pluripremiate...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...