WIFI4EU: il 3 giugno la call per partecipare al bando europeo

Fervono le attività in vista del nuovo appuntamento con Cambium Networks, al fianco di partner e istituzioni locali sin dagli inizi dell’iniziativa europea per il finanziamento del Wi-Fi pubblico, che ha permesso ad oggi la realizzazione di oltre 170 progetti in Italia.
WiFi4EU è l’importante programma pluriennale di sovvenzioni per fornire connettività Wi-Fi gratuita a Comuni e associazioni di tutta Europa. In sostanza l’iniziativa prevede l’erogazione di voucher di 15.000 euro destinati alle municipalità dell’UE per installare punti di accesso Wi-Fi in spazi pubblici tra cui biblioteche, musei, parchi pubblici e piazze.
Tra il 2018 e il 2019 erano stati finanziati tre bandi, rispettivamente da 42, 51 e 26,7 milioni di euro.
A causa dell’emergenza dettata dalla pandemia Covid19, la call originariamente prevista per metà marzo di quest’anno, è stata posticipata al 3 giugno, e disporrà di 14,2 milioni di euro per il finanziamento di 947 voucher.
La call rimarrà aperta dalle ore 13.00 CET del 3 giugno 2020 alle ore 17.00 CET del 4 giugno 2020.
Cambium Networks è scesa in campo sin dal nascere di questa iniziativa, affiancando i partner e i comuni interessati, offrendo loro una piattaforma dedicata per il supporto tecnico e lo sviluppo dei progetti: uno sforzo che si è concretizzato in ben 170 progetti realizzati in Italia.
Le caratteristiche e le funzionalità dei prodotti assicurano la necessaria rispondenza ai criteri tecnici fissati dal bando, e questo è uno dei vantaggi chiave offerti da Cambium. L’offerta inoltre comprende anche la parte software, attraverso la piattaforma di gestione cnMaestro, un ulteriore elemento vincente dei progetti.
I punti di forza delle soluzioni Cambium si possono così riassumere:
• utilizzo concomitante di dual band (2,4Ghz – 5Ghz)
• un ciclo di supporto superiore ai cinque anni
• MTBF (Mean Time Between Failures – tempo medio fra i guasti) di almeno cinque anni
• un punto unico di gestione dedicato e centralizzato
• supporto IEEE 802.1x
• conformità a IEEE 802.11ac Wave I
• supporto IEEE 802.11r
• supporto IEEE 802.11k
• supporto IEEE 802.11v
• capacità di gestire almeno 50 utenti concomitanti per singolo hot spot senza degrado delle prestazioni
• almeno 2×2 MIMO (entrate multiple/uscite multiple)
• conformità a Hotspot 2.0 (programma di certificazione Passpoint di Wi-Fi Alliance)
Le soluzioni Cambium Networks sono quindi compliant con tutti i requisiti del bando WIFI4EU e non comportano nessun costo ricorsivo nei 3 anni di servizio, che include la gestione cloud della rete, il captive portal e lo Snippet WIFI4EU.
Contenuti correlati
-
Il Wi-Fi per i fun
La logica di intrattenimento presente da anni negli impianti sportivi statunitensi di football, baseball e hockey è finalmente arrivata anche negli stadi europei. Il Manchester United ha modernizzato l’esperienza dei tifosi allo stadio Old Trafford grazie al...
-
Reti industriali
Le reti industriali, in analogia con il mondo del networking, evolvono di pari passo con le tecnologie e con i paradigmi che ispirano il controllo dei processi e degli impianti, la loro supervisione, nonché l’elaborazione dei dati...
-
Digital learning e connettività: il Wi-Fi 6E nella scuola di oggi e domani
Tutti ormai siamo consapevoli del ruolo che la tecnologia, e la connettività in particolare, può avere nella costruzione di un sistema didattico che offra agli alunni esperienze di apprendimento efficaci e allo stesso tempo coinvolgenti e il...
-
Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT
Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project...
-
Progetto HD3FLab, la piattaforma collaborativa sul tema dell’Industria 4.0 co-finanziato dalla Regione Marche
Presso l’Aula Mario Giordano dell’Università Politecnica delle Marche a Montedago si è tenuto l’evento finale della Piattaforma collaborativa Industria 4.0. Questa è stata l’occasione per condividere i risultati di questo importante progetto che ha coinvolto Gian Luca...
-
Funzione roaming wireless: più portata per il funzionamento senza fili
La soluzione, certificata TÜV, con Safety-to-go di SIGMATEK (in Italia presente assieme a SIGMA MOTION di Montecchio Maggiore, partner tecnologico e distributore esclusivo per il mercato italiano) si compone di tre elementi principali: un pannello wireless della serie HGW...
-
Soluzioni private 5G per la connettività aziendale di HPE
Hewlett Packard Enterprise sta estendendo funzionalità uniche per il networking privato nella connettività aziendale, sia su 5G che Wi-Fi, consentendo nuove applicazioni enterprise e industriali dall’edge al cloud. Preintegrata con le funzionalità di accesso radio dei principali...
-
Le utility alzano lo sguardo, con lo smart monitoring
Comuni, fornitori di utenze e servizi pubblici stanno costruendo reti di monitoraggio intelligenti che offrono una visione in tempo reale dei consumi e della portata Leggi l’articolo
-
Il wi-fi per la Statua della Libertà
La Statue of Liberty-Ellis Island Foundation offre connettività wi-fi indoor e outdoor a tutto il Museo e alla Liberty Island Leggi l’articolo
-
Copertura wi-fi 6 assicurata alla Madrid Arena con EnGenius
EnGenius Technologies ha fornito alla Madrid Arena, una delle tre sedi internazionali che hanno ospitato la Coppa Davis, una rete Wi-Fi estremamente veloce e affidabile, che ha permesso di mantenere sempre connessi ad alta velocità i giocatori,...