Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
La giuria è rimasta colpita dall'innovativa soluzione di protezione per applicazioni JavaScript

Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native JavaScript. Questo è il secondo successo consecutivo per Wibu-Systems nella competizione per l’ambito premio, dopo il conseguimento, lo scorso anno, per gli appena lanciati CmCloudContainers.
Il German Innovation Award è assegnato dal German Design Council, l’organizzazione istituita nel 1953 per portare alla ribalta l’innovazione e l’eccellenza ingegneristica negli anni del boom postbellico. La giuria, composta da rappresentanti di spicco dell’industria e del mondo accademico, sceglie con cura i destinatari del premio, per evidenziare le soluzioni e i prodotti innovativi che apportano un reale valore aggiunto alla vita degli utenti e, secondo le loro stesse parole, per rendere l’innovazione visibile.
AxProtector JavaScript è uno dei moduli principali della famiglia di software di crittografia e protezione AxProtector, che costituisce la spina dorsale dell’ecosistema di sicurezza e gestione licenze CodeMeter. In particolare, AxProtector JavaScript è stato progettato per proteggere le applicazioni JavaScript stand-alone lato server e client, con l’imbattuta e pluripremiata tecnologia di crittografia di Wibu-Systems, aggiungere funzionalità dedicate di reverse engineering e anti-debug e predisporle per qualsiasi modello di licenza con CodeMeter.
Con AxProtector JavaScript, gli sviluppatori hanno a disposizione l’intera gamma di opzioni di protezione: è possibile crittografare le applicazioni nella loro interezza e aggiungervi controlli di licenza, crittografare singole caratteristiche o funzioni e concederle in licenza separatamente, per una maggiore flessibilità nelle modalità di commercializzazione e distribuzione del software, oppure ancora salvaguardare soltanto la proprietà intellettuale del software, senza alcun controllo di licenza. Quest’ultima opzione, definita IP Protection, dimostra la sua efficacia soprattutto per i software dati in prova o concessi in modalità freemium. Per la massima sicurezza possibile, AxProtector JavaScript cripta le applicazioni a livello di metodo e aggiunge una libreria runtime nativa.
Completamente integrato nell’universo CodeMeter, AxProtector JavaScript consente agli sviluppatori di beneficiare delle ampie capacità di interoperabilità e automazione della tecnologia CodeMeter di Wibu-Systems, così come dell’estesa gamma di contenitori per licenze, che vanno dalle unità hardware (CmDongles), ai file legati all’impronta digitale dell’endpoint (CmActLicenses) o ancora agli ultimi nati CmCloudContainers – l’innovazione con cui l’azienda ha vinto il precedente German Innovation Award nel 2021.
“Anche per un’impresa impegnata nell’innovazione come Wibu-Systems, queste vittorie consecutive sono un risultato eccezionale”, ha dichiarato Oliver Winzenried, co-fondatore e AD dell’azienda. “Il 2021 ci ha dato motivo di celebrare il premio vinto per i nostri contenitori licenze su cloud. Ripetere questa performance nel 2022 con un prodotto così innovativo, ma anche così tecnicamente specifico come AxProtector JavaScript, dimostra che ci stiamo muovendo nella giusta direzione con i nostri sforzi di ricerca e sviluppo”.
Contenuti correlati
-
Premio Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards assegnato a Omron
Omron si è aggiudicata il riconoscimento Silver Class agli S&P Global Sustainability Awards, annunciati nel Sustainability Yearbook 2022, che evidenziano le prestazioni in ambito sostenibilità delle aziende più importanti del mondo. Con sede negli Stati Uniti, S&P...
-
Strumenti software per aumentare l’efficienza nell’industria
Chi opera nel settore industriale sa bene che la prima esigenza dell’azienda è quella di tenere monitorati i processi produttivi, sia che ci si riferisca all’output di prodotto (quindi considerando l’efficienza produttiva), sia che ci si riferisca...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Siemens premia Telmotor
Una partnership di lunga durata che continua e si rinnova con ulteriori conferme. È quella tra Siemens, multinazionale tedesca che si distingue per eccellenza ingegneristica, innovazione, qualità, affidabilità e internazionalità da oltre 170 anni e Telmotor, azienda...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Trend Micro mette al sicuro i veicoli connessi con VicOne
Entro il 2025 le auto connesse in circolazione saranno oltre 400 milioni. Trend Micro presenta VicOne, dedicata alla protezione dei veicoli elettrici e connessi. VicOne è l’ultima innovazione di Trend Micro e conferma la lunga storia dell’azienda nel...