Wibu-Systems propone Codemeter Cloud Lite: tanto leggero quanto intelligente

Wibu-Systems continua a raffinare la sua offerta per il mondo cloud con una nuova versione di CmCloudLite. Con tutte le familiari funzionalità di CodeMeter per la concessione delle licenze a bordo ed una semplice integrazione nelle soluzioni backend possibile, questa opzione specifica per il cloud mostra snellezza e attenzione alle risorse delle applicazioni mobili e Software-as-a-Service (SaaS).
Fedele al suo principio di compatibilità con gli altri moduli dell’universo CodeMeter, il servizio CmCloud, fratello maggiore della versione Lite, è in grado di operare appieno con CodeMeter Protection Suite, il versatile toolkit per la crittografia manuale o automatica dei compilati e la gestione licenze di applicazioni che vengano eseguite in ambienti non sicuri. Ma non tutti i casi applicativi necessitano di tutte queste precauzioni: sviluppatori o aziende che eseguono software in ambienti già resi sicuri potrebbero voler rinunciare a queste difese in favore di una soluzione più agile e di minor peso. È per loro che è stato progettato CmCloudLite.
CmCloudLite è pertanto la soluzione dedicata alla gestione delle licenze software in ambiente cloud sicuro, sfrondata delle funzioni di CodeMeter Protection Suite. Il modulo si interfaccia con il sistema di Single-Sign-On (SSO) esistente, per realizzare una visione di cloud licensing imperniata sull’utente, ovvero licenze che permettono ai fruitori di eseguire il loro software dal cloud, ovunque si trovino e indipendentemente dal dispositivo che utilizzano, senza la necessità di disporre di contenitori hardware (CmDongle) o software (CmActLicense).
A differenza dello strumento scelto da CmCloud per legare utenti noti o gruppi di utenti ad una specifica licenza, ovvero il file credenziali, CmCloudLite viene in soccorso di tutti quei casi applicativi, come le applicazioni SaaS, in cui tipicamente sia presente un sistema SSO. Facendo leva su questo sistema di autenticazione, fintanto che gli utenti sono connessi al loro server SSO, CmCloudLite utilizza le sue interfacce, tra cui OAuth2 o SAML, per controllare e verificare che la licenza in questione sia stata effettivamente assegnata all’account utente attivo su quel server.
Il risultato finale: una soluzione di licenze su cloud snella e sicura. Come per ogni elemento della famiglia CodeMeter, le licenze sono create, gestite e distribuite attraverso il popolare CodeMeter License Central o le sue iterazioni del portale web personalizzato. L’intero sistema è altrettanto facilmente integrabile con piattaforme ERP ed e-commerce in essere, facilitando così modelli operativi aziendali più agili e un’esperienza lato utente più intuitiva. CmCloudLite realizza dunque tutte le capacità di concessione in licenza e monetizzazione del software tipiche di CodeMeter, venendo incontro alle esigenze di produttori e fornitori di Software-as-a-Service.
Ruediger Kuegler, VP Sales e Security Expert di Wibu-Systems, vede in CmCloudLite l’incarnazione dello spirito che muove l’azienda: “Consapevole del proprio ruolo nella comunità cybersecurity, il nostro team persegue compatibilità, facilità d’uso e senso pratico. CmCloudLite è progettato su misura per espletare l’attività a cui è destinato: Rendere più semplice la gestione delle licenze software su cloud in condizioni di pre-esistente sicurezza”.
Contenuti correlati
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Wibu-Systems vince il suo secondo German Innovation Award con AxProtector Javascript
Wibu-Systems, ha vinto il German Innovation Award 2022 con AxProtector JavaScript. La giuria ha scelto di premiare questo sofisticato software di protezione, in riconoscimento della sua capacità innovativa di crittografare e concedere in licenza le applicazioni native...
-
Blue Yonder supporta Hilti nella gestione efficiente della supply chain
Con l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e ridurre i costi complessivi della supply chain, Hilti ha scelto Blue Yonder per guidare la trasformazione digitale delle capacità di pianificazione della supply chain. L’azienda ha infatti recentemente...
-
Abbonamenti, produzione additiva e nuovi modelli di business con CodeMeter
La storia di copertina dell’edizione primavera/estate, n.43° di KEYnote, la popolare rivista semestrale di Wibu-Systems, incentrata sui prodotti e servizi CodeMeter presenta un modello di distribuzione del software, già consolidato nel mondo consumer e che si sta ora...
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...
-
Il mercato delle cloud application cresce e spinge la digitalizzazione delle aziende
La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale già avviati nella maggior parte delle imprese e ha messo in evidenza la necessità di adattarsi ad un nuovo scenario economico globale. Per rimanere competitive in questo panorama...
-
Robotic Process Automation, questa sconosciuta di cui tutti parlano
La tecnologia RPA (Robotic Process Automation) è l’automazione di processi soggetti a sistemi informatici. Come i robot industriali automatizzano le operazioni iterative e alienanti della produzione, i software della RPA automatizzano azioni ripetitive tipiche degli altri processi...