Wibu-Systems ad Hannover Messe 2022: ritorno al futuro industriale

Dopo una pausa di due anni, Wibu-Systems torna in presenza alla Hannover Messe (30 maggio – 2 giugno) per quattro giorni di networking, scoperta di nuove tecnologie e presentazione delle proprie innovazioni. In linea con il focus tematico della Hannover Messe dedicato alla trasformazione industriale, il team in fiera (al padiglione 5, stand B43) porterà principalmente l’attenzione dei visitatori a concentrarsi sul potenziale dei modelli di business basati su abbonamento, sulle versatili opzioni di licenza online e offline, e sull’importanza dei certificati per le identità sicure nel regno digitale.
Wibu-Systems arriva alla Hannover Messe 2022, forte di un portafoglio prodotti e servizi hardware, software e cloud, costruiti intorno alla tecnologia di protezione CodeMeter, il suo fiore all’occhiello. Ma i rappresentanti di Wibu-Systems sono particolarmente entusiasti della possibilità di divulgare le qualità più intangibili delle loro soluzioni: La capacità di abilitare nuovi modelli di business mediante modelli di licenza intelligenti e aiutare l’evoluzione verso infrastrutture industriali, in cui vengano preservate affidabilità, integrità e sicurezza.
Le licenze sicure sono state la chiave del successo di Wibu-Systems negli ultimi tre decenni, e rimangono un caposaldo per la salvaguardia della crescente e preziosa proprietà intellettuale di questi tempi. Dalle sue radici nelle licenze software, la tecnologia CodeMeter ha fatto il salto nel mondo industriale con hardware di protezione di livello industriale per dispositivi embedded e micro-controller. Mentre la visione dell’Industria 4.0 sta diventando realtà, i produttori e i loro clienti stanno cercando modi per difendere e monetizzare le loro risorse digitali nel loro percorso dalla progettazione, alla manifattura e alla rivendita. I modelli di licenza flessibili forniti da CodeMeter rendono possibile ogni approccio commerciale: licenze temporanee o a consumo, licenze per singola funzione o feature-upgrade, licenze per singolo utente o di rete, e molti altri modelli, che possono operare anche in scenari offline – un’evenienza tutt’altro che rara in un mondo produttivo in transizione.
Le formule in abbonamento sono sempre più riconosciute come mezzo che va ben oltre la protezione del know-how, essendo veri e propri veicoli di incremento del business. Così, come nel mondo del software, gli abbonamenti sono già la norma per molte applicazioni consumeristiche o suite di software, le licenze in abbonamento sono un modo eccellente per accrescere l’uso dell’hardware industriale, i cui costi, spesso proibitivi, impediscono altrimenti ad attori di piccole e medie dimensioni di acquisire i macchinari. Abbinandone l’uso a canoni annuali o mensili, o associando le modalità di acquisto ai consumi effettivi del servizio, i vendor possono raggiungere quote di mercato maggiori e una più ampia distribuzione geografica. Le opzioni di licenza di CodeMeter offrono ai produttori la libertà di trovare il pacchetto che meglio si adatta a loro: da semplici soluzioni di leasing ad offerte più attentamente modellate. Questo potrebbe includere l’opzione di acquistare o sottoscrivere un set di funzionalità di base, per poi attivare funzionalità aggiuntive in risposta a nuove esigenze.
Le licenze sono solo un lato dell’equazione per un futuro industriale sicuro e affidabile. Anche i certificati digitali hanno un posto di rilievo nei piani di Wibu-Systems per la Hannover Messe 2022, poiché sono il mezzo perfetto, per identificare in modo sicuro i dispositivi, gli utenti e tutto ciò che entra in gioco in un’economia digitale. La loro utilità non è mai stata messa in dubbio, ma lo sforzo di creare, distribuire e gestire i certificati è sempre stato sufficientemente complesso, tanto da rappresentare una soglia insormontabile per molti. Nelle fabbriche intelligenti, questa complessità non fa che aumentare, poiché ogni attore, dispositivo e oggetto coinvolto deve essere dotato di un’identità sicura, rilasciata da un’autorità di certificazione affidabile, protetta da manomissioni e facilmente accessibile per l’autenticazione sul campo. CodeMeter Certificate Vault è la soluzione di Wibu-Systems, che consente agli utenti di CodeMeter di approcciarsi al mondo dei certificati digitali in modo semplice ed intuitivo.
Proprio su questo argomento verterà l’intervento di Stefan Bamberg, Senior Key Account & Partner Manager di Wibu-Systems, che il 31 maggio alle 11:15 terrà la presentazione dal titolo “Can you identify yourself? Secure identities in practice”, sul palco della Tech Transfer Conference, presso lo stand A60 al padiglione 2.
“La nostra sede è a Karlsruhe, nella grande comunità di cybersicurezza e innovazione IT che la città ospita, ma la Hannover Messe è una sorta di seconda casa per noi”, ammette Oliver Winzenried, AD di Wibu-Systems. “Con l’aiuto di CodeMeter, crediamo che tutti i produttori che stanno abbracciando la trasformazione digitale, indipendentemente dalla dimensione della loro impresa, dal settore industriale in cui operano e dalle loro possibilità finanziarie, possano trovare un approccio alla servitizzazione, che soddisfi la domanda dei loro clienti, e con una IP completamente protetta attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto”.
Contenuti correlati
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler
Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS
Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...
-
Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga
SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...
-
axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering
Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...
-
Forum Industria Digitale: parliamo di software
8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Dove hai messo il tuo software?
Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...
-
Software e trasporto innovativi per la produzione
Il paradigma di produzione cambia grazie a soluzioni meccatroniche innovative, che sono alla base del rinnovamento dei processi produttivi. B&R propone il suo software di controllo e le sue soluzioni meccatroniche. Leggi l’articolo