Wibu-Systems ad Hannover Messe 2022: ritorno al futuro industriale

Dopo una pausa di due anni, Wibu-Systems torna in presenza alla Hannover Messe (30 maggio – 2 giugno) per quattro giorni di networking, scoperta di nuove tecnologie e presentazione delle proprie innovazioni. In linea con il focus tematico della Hannover Messe dedicato alla trasformazione industriale, il team in fiera (al padiglione 5, stand B43) porterà principalmente l’attenzione dei visitatori a concentrarsi sul potenziale dei modelli di business basati su abbonamento, sulle versatili opzioni di licenza online e offline, e sull’importanza dei certificati per le identità sicure nel regno digitale.
Wibu-Systems arriva alla Hannover Messe 2022, forte di un portafoglio prodotti e servizi hardware, software e cloud, costruiti intorno alla tecnologia di protezione CodeMeter, il suo fiore all’occhiello. Ma i rappresentanti di Wibu-Systems sono particolarmente entusiasti della possibilità di divulgare le qualità più intangibili delle loro soluzioni: La capacità di abilitare nuovi modelli di business mediante modelli di licenza intelligenti e aiutare l’evoluzione verso infrastrutture industriali, in cui vengano preservate affidabilità, integrità e sicurezza.
Le licenze sicure sono state la chiave del successo di Wibu-Systems negli ultimi tre decenni, e rimangono un caposaldo per la salvaguardia della crescente e preziosa proprietà intellettuale di questi tempi. Dalle sue radici nelle licenze software, la tecnologia CodeMeter ha fatto il salto nel mondo industriale con hardware di protezione di livello industriale per dispositivi embedded e micro-controller. Mentre la visione dell’Industria 4.0 sta diventando realtà, i produttori e i loro clienti stanno cercando modi per difendere e monetizzare le loro risorse digitali nel loro percorso dalla progettazione, alla manifattura e alla rivendita. I modelli di licenza flessibili forniti da CodeMeter rendono possibile ogni approccio commerciale: licenze temporanee o a consumo, licenze per singola funzione o feature-upgrade, licenze per singolo utente o di rete, e molti altri modelli, che possono operare anche in scenari offline – un’evenienza tutt’altro che rara in un mondo produttivo in transizione.
Le formule in abbonamento sono sempre più riconosciute come mezzo che va ben oltre la protezione del know-how, essendo veri e propri veicoli di incremento del business. Così, come nel mondo del software, gli abbonamenti sono già la norma per molte applicazioni consumeristiche o suite di software, le licenze in abbonamento sono un modo eccellente per accrescere l’uso dell’hardware industriale, i cui costi, spesso proibitivi, impediscono altrimenti ad attori di piccole e medie dimensioni di acquisire i macchinari. Abbinandone l’uso a canoni annuali o mensili, o associando le modalità di acquisto ai consumi effettivi del servizio, i vendor possono raggiungere quote di mercato maggiori e una più ampia distribuzione geografica. Le opzioni di licenza di CodeMeter offrono ai produttori la libertà di trovare il pacchetto che meglio si adatta a loro: da semplici soluzioni di leasing ad offerte più attentamente modellate. Questo potrebbe includere l’opzione di acquistare o sottoscrivere un set di funzionalità di base, per poi attivare funzionalità aggiuntive in risposta a nuove esigenze.
Le licenze sono solo un lato dell’equazione per un futuro industriale sicuro e affidabile. Anche i certificati digitali hanno un posto di rilievo nei piani di Wibu-Systems per la Hannover Messe 2022, poiché sono il mezzo perfetto, per identificare in modo sicuro i dispositivi, gli utenti e tutto ciò che entra in gioco in un’economia digitale. La loro utilità non è mai stata messa in dubbio, ma lo sforzo di creare, distribuire e gestire i certificati è sempre stato sufficientemente complesso, tanto da rappresentare una soglia insormontabile per molti. Nelle fabbriche intelligenti, questa complessità non fa che aumentare, poiché ogni attore, dispositivo e oggetto coinvolto deve essere dotato di un’identità sicura, rilasciata da un’autorità di certificazione affidabile, protetta da manomissioni e facilmente accessibile per l’autenticazione sul campo. CodeMeter Certificate Vault è la soluzione di Wibu-Systems, che consente agli utenti di CodeMeter di approcciarsi al mondo dei certificati digitali in modo semplice ed intuitivo.
Proprio su questo argomento verterà l’intervento di Stefan Bamberg, Senior Key Account & Partner Manager di Wibu-Systems, che il 31 maggio alle 11:15 terrà la presentazione dal titolo “Can you identify yourself? Secure identities in practice”, sul palco della Tech Transfer Conference, presso lo stand A60 al padiglione 2.
“La nostra sede è a Karlsruhe, nella grande comunità di cybersicurezza e innovazione IT che la città ospita, ma la Hannover Messe è una sorta di seconda casa per noi”, ammette Oliver Winzenried, AD di Wibu-Systems. “Con l’aiuto di CodeMeter, crediamo che tutti i produttori che stanno abbracciando la trasformazione digitale, indipendentemente dalla dimensione della loro impresa, dal settore industriale in cui operano e dalle loro possibilità finanziarie, possano trovare un approccio alla servitizzazione, che soddisfi la domanda dei loro clienti, e con una IP completamente protetta attraverso l’intero ciclo di vita del prodotto”.
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
Pepperl+Fuchs promuove l’iniziativa “Manufacturing-X”
Con l’iniziativa “Manufacturing-X”, la piattaforma Industry 4.0 sta creando uno spazio dati sovrano tra industrie e aziende, con l’obiettivo di favorire la cooperazione multilaterale lungo le catene di fornitura e portare i processi di creazione del valore...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Aria di ottimismo ad Hannover Messe
“Nei padiglioni della fiera regna un clima di ottimismo”, ha detto Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe, durante la conferenza stampa finale di Hannover Messe 2023, aggiungendo che “i risultati sono stati addirittura superiori alle già elevate...
-
Bosch Rexroth vincitore dell’ Hermes Award 2023 con Smart Flex Effector
Con la combinazione unica di un sistema di sensori e di cinematica che lavorano in modo indipendente in sei gradi di libertà, il modulo di compensazione Smart Flex Effector offre ai robot industriali una sensibilità del tatto...
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...