Wi-Fi 6 veloce e sicuro per gli ospiti dell’Hard Rock Hotel di Amsterdam

Extreme Networks, insieme al partner DWE ICT, ha installato una rete Wi-Fi 6 gestita dal cloud all’Hard Rock Hotel Amsterdam American, che fa parte della catena internazionale di alberghi e ristoranti a tema musicale. La nuova rete offre una connettività più veloce in tutti i locali dell’hotel, e consente un accesso Wi-Fi sicuro e affidabile agli ospiti e al personale, e una gestione più semplice per il team IT dell’hotel.
L’Hard Rock Hotel Amsterdam American è un edificio in stile Art Nouveau del 1900, con 173 camere. Installare una rete Wi-Fi 6 all’interno di un edificio storico ha rappresentato una sfida sotto il profilo tecnologico, a causa dei problemi legati ai materiali utilizzati per la costruzione.
L’hotel aveva la necessità di aggiornare l’infrastruttura di rete wireless per soddisfare i nuovi servizi mobili, come il check-in e il check-out e la prenotazione dei pasti in camera via app, e con l’installazione degli access point ExtremeWireless Wi-Fi 6 e della piattaforma di gestione ExtremeCloud IQ, le prestazioni sono migliorate in modo significativo.
L’Hard Rock Hotel Amsterdam American è uno dei tanti hotel che hanno dovuto affrontare una crescita esponenziale delle esigenze di connettività wireless. a causa del numero di dispositivi mobili usati dagli ospiti e dal personale. Le soluzioni Wi-Fi 6 ad alta densità di Extreme Networks offrono una migliore velocità e capacità della rete, con una maggiore copertura wireless e una minore congestione.
Con l’installazione degli access point ExtremeWireless all’interno e all’esterno della struttura, sono stati offerti dei nuovi servizi, come l’ampliamento delle misure di sicurezza per gli ospiti per soddisfare le linee guida Covid-19, e sono diminuiti i problemi legati alla connettività Wi-Fi.
Con ExtremeCloud IQ, il team IT dell’hotel ha a disposizione una soluzione cloud per la gestione della rete da un unico pannello di controllo, che fornisce una visibilità completa e semplifica il processo di distribuzione, gestione e manutenzione dei dispositivi in rete. Il software fornisce inoltre le informazioni necessarie per ottimizzare le prestazioni in base al modo in cui gli ospiti e il personale, le applicazioni e i dispositivi sfruttano la rete.
ExtremeCloud IQ supporta la gestione remota degli apparati, e quindi permette al team IT dell’hotel di risolvere rapidamente i problemi senza doversi recare presso gli access point. A questo si aggiunge la disponibilità illimitata dei dati storici della rete, che porta a una maggiore accuratezza delle decisioni supportate da machine learning e intelligenza artificiale, e di conseguenza a un ulteriore miglioramento dei servizi.
Secondo Claire Van Campen, General Manager dell’Hard Rock Hotel Amsterdam American: “La cosa più importante è che i nostri ospiti dispongono finalmente di una connettività Wi-Fi allo stato dell’arte, senza soluzione di continuità in tutto l’edificio, per essere sempre collegati con la famiglia, gli amici o il lavoro. La nuova soluzione ha anche semplificato la gestione della rete, riducendo lo stress per il nostro team IT”.
Contenuti correlati
-
Produzione semplificata grazie all’edge
Una piattaforma innovativa, interamente concepita con tecnologie IoT e cloud, semplifica la produzione e aumenta l’efficienza di Vhit per il controllo della qualità in realtime nella produzione di pompe del vuoto per l’automotive Leggi l’articolo
-
La rivoluzione digitale della BMW iFactory inizia con il cloud di SAP
SAP ha annunciato che la BMW iFactory di Oxford, nel Regno Unito, è andata live con successo su SAP S/4Hana, utilizzando l’architettura di soluzioni in cloud di SAP specifiche per l’industria automobilistica. Lo stabilimento Mini di Oxford...
-
Progetto Kuiper, Vodafone e Amazon collaborano per estendere la connettività in Africa ed Europa
Vodafone e Project Kuiper, il progetto di Amazon per le comunicazioni via satellite in orbita terrestre bassa (LEO), annunciano oggi una collaborazione strategica grazie a cui Vodafone e Vodacom prevedono di utilizzare la rete satellitare ad ampia...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
In attesa del wi-fi 7
L’era del wi-fi 7 è ancora lontana, ma questo non significa dover scendere a compromessi in materia di connettività: le tecnologie wi-fi 6 e 6e offrono anch’esse qualche vantaggio… Leggi l’articolo
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...
-
Amazon Industrial Innovation Fund investe in CoreTigo per accelerare la connettività industriale
CoreTigo, fornitore di soluzioni di automazione wireless industriale, ha annunciato che Amazon si è unita al suo round di raccolta fondi Serie B1. L’investimento di Industrial Innovation Fund di Amazon porta il valore della raccolta di capitali del round...
-
Progettare terapie digitali
Creare connessioni affidabili: progettare dispositivi indossabili per le terapie digitali. Mouser Electronics propone le sue soluzioni per realizzare delle connessioni evolute e robuste anche nei dispositivi mobili e medicali miniaturizzati. Leggi l’articolo
-
Terza stagione di video di Digikey sul futuro della mobilità e dei veicoli intelligenti
DigiKey presenta la terza stagione della “La città digitale”, una serie di video incentrata sull’evoluzione e il futuro dell’IoT nel settore automotive. Sponsorizzata da Analog Devices, la serie di tre episodi parla del futuro della tecnologia dell’industria automobilistica,...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...