White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un whitepaper sull'ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) “Come promuovere i vostri prodotti TSN sul mercato - introduzione allo sviluppo di prodotti TSN”

Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come promuovere i vostri prodotti TSN sul mercato – introduzione allo sviluppo di prodotti TSN” costituisce una guida pratica su come implementare la tecnologia e su quanto siano importanti le prove di conformità per i prodotti TSN.
Il ruolo dello standard TSN per le Connected Industry del futuro è ormai ben chiaro sul mercato e gli utenti finali stanno già cercando vendor che siano in grado di proporre un’ampia gamma di prodotti compatibili con TSN. Per poter aggiornare i loro attuali dispositivi di automazione in modo da offrire le funzionalità TSN di base, i vendor di prodotti di automazione devono poter identificare le opzioni di sviluppo più adatte alle proprie attuali metodologie ingegneristiche.
Il nuovo white paper aiuta i vendor di automazione a scegliere tra le opzioni disponibili per l’ecosistema di sviluppo. Lo fa elencando i metodi hardware e software disponibili, le relative caratteristiche e come possano aiutare i vendor a mettere a disposizione componenti aggiornati allo stato dell’arte. Discute, inoltre, di come integrare funzioni compatibili con TSN nei dispositivi esistenti, costituendo quindi un punto di partenza per i fornitori che consente loro di prendere confidenza con CC-Link IE TSN, la prima e unica rete Industrial Ethernet dotata di larghezza di banda Gigabit e funzioni TSN.
Inoltre, il white paper intende catalizzare l’attenzione su quanto siano importanti le prove di conformità per convalidare le prestazioni dei prodotti sviluppati, soprattutto per dimostrare agli utenti finali che i dispositivi funzioneranno come previsto in combinazione con prodotti compatibili offerti da altri vendor. A tal fine, il documento spiega i processi attuati da CLPA per certificare i dispositivi di automazione CC-Link IE TSN.
John Browett, amministratore delegato di CLPA-Europe, commenta: “Il mercato richiede prodotti compatibili con la tecnologia TSN che siano in grado d’incrementare produttività e competitività. I vendor di dispositivi di automazione devono agire ora per consentire comunicazioni industriali a prova di futuro e prestazioni di livello superiore offrendo nuovi prodotti o aggiornando quelli esistenti. Questo whitepaper intende offrire una panoramica dettagliata su come raggiungere questo obiettivo. Invitiamo i vendor di dispositivi ad avvalersi del download offerto gratuitamente per dare inizio allo sviluppo di innovativi prodotti di automazione compatibili con TSN”.
Contenuti correlati
-
Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN
La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
‘Automazione’: disciplina in continua evoluzione
Cari lettori, ci occupiamo di una disciplina identificata da un solo termine, ‘automazione’, che a volte si sente pronunciare addirittura con sospetto a causa della ricaduta che le nostre tecnologie hanno sul mondo del lavoro e anche...
-
Automazione sul lavoro: nuove mansioni per rispondere a nuove sfide
L’automazione dei processi è diventata un paradigma per la crescita del business e per l’applicazione di strumenti chiave che facilitano lo sviluppo di organizzazioni, amministrazioni e persino modelli di relazione. Dopo anni segnati dall’incertezza e dai cambiamenti in...