White paper CLPA: come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un whitepaper sull'ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) “Come promuovere i vostri prodotti TSN sul mercato - introduzione allo sviluppo di prodotti TSN”

Il consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un white paper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard TSN (Time Sensitive Networking) liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come promuovere i vostri prodotti TSN sul mercato – introduzione allo sviluppo di prodotti TSN” costituisce una guida pratica su come implementare la tecnologia e su quanto siano importanti le prove di conformità per i prodotti TSN.
Il ruolo dello standard TSN per le Connected Industry del futuro è ormai ben chiaro sul mercato e gli utenti finali stanno già cercando vendor che siano in grado di proporre un’ampia gamma di prodotti compatibili con TSN. Per poter aggiornare i loro attuali dispositivi di automazione in modo da offrire le funzionalità TSN di base, i vendor di prodotti di automazione devono poter identificare le opzioni di sviluppo più adatte alle proprie attuali metodologie ingegneristiche.
Il nuovo white paper aiuta i vendor di automazione a scegliere tra le opzioni disponibili per l’ecosistema di sviluppo. Lo fa elencando i metodi hardware e software disponibili, le relative caratteristiche e come possano aiutare i vendor a mettere a disposizione componenti aggiornati allo stato dell’arte. Discute, inoltre, di come integrare funzioni compatibili con TSN nei dispositivi esistenti, costituendo quindi un punto di partenza per i fornitori che consente loro di prendere confidenza con CC-Link IE TSN, la prima e unica rete Industrial Ethernet dotata di larghezza di banda Gigabit e funzioni TSN.
Inoltre, il white paper intende catalizzare l’attenzione su quanto siano importanti le prove di conformità per convalidare le prestazioni dei prodotti sviluppati, soprattutto per dimostrare agli utenti finali che i dispositivi funzioneranno come previsto in combinazione con prodotti compatibili offerti da altri vendor. A tal fine, il documento spiega i processi attuati da CLPA per certificare i dispositivi di automazione CC-Link IE TSN.
John Browett, amministratore delegato di CLPA-Europe, commenta: “Il mercato richiede prodotti compatibili con la tecnologia TSN che siano in grado d’incrementare produttività e competitività. I vendor di dispositivi di automazione devono agire ora per consentire comunicazioni industriali a prova di futuro e prestazioni di livello superiore offrendo nuovi prodotti o aggiornando quelli esistenti. Questo whitepaper intende offrire una panoramica dettagliata su come raggiungere questo obiettivo. Invitiamo i vendor di dispositivi ad avvalersi del download offerto gratuitamente per dare inizio allo sviluppo di innovativi prodotti di automazione compatibili con TSN”.
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN
L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...