WEG Italia celebra il ventesimo anniversario
Due decenni di innovazione, crescita e clienti soddisfatti

WEG, azienda all’avanguardia nella produzione di apparecchiature elettriche e meccaniche, festeggia il ventesimo anniversario della filiale WEG Italia. Una delle 13 filiali WEG europee di maggior successo, la sede italiana è stata inaugurata il 3 maggio 2001 e da allora ha collezionato vent’anni di successi in termini di innovazione, crescita e soddisfazione del cliente.
WEG Italia, specializzata nella produzione di motori, fornisce personalizzazioni ad hoc che consentono ai clienti di migliorare l’efficienza dei propri motori, un servizio essenziale per il mercato europeo, fortemente focalizzato sull’energia.
La solida reputazione di qualità di WEG Italia deriva dal supporto offerto ai clienti con prodotti e servizi tecnici e con la fornitura di motori realizzati con grande professionalità, per i quali WEG è riconosciuta su scala internazionale.
Sin dall’apertura nel 2001, la sede di WEG Italia a Milano ha fatto registrare una continua crescita e oggi conta 32 addetti. Luciano Albertalli, amministratore delegato di WEG Italia, attribuisce questo successo proprio ai dipendenti della filiale e alla solida cultura aziendale.
“Ci assicuriamo che il nostro personale operi in uno spazio che gli consente di eccellere e sentirsi protetto”, ha affermato Albertalli. “Sappiamo quanto sia importante una forza lavoro motivata e puntiamo a valorizzare tutte le nostre potenzialità. Noi di WEG Italia ci consideriamo una famiglia e siamo molto orgogliosi del nostro personale. Ognuno è incoraggiato a convogliare le proprie idee e passioni verso il brand, ed è questa una delle ragioni del nostro successo continuo, tanto come filiale quanto come azienda globale”.
Sul mercato italiano, WEG è coinvolta in alcuni progetti complessi correlati ad applicazioni nei settori metallurgico, petrolifero e del gas, nei quali l’esperienza in ambito progettuale è cruciale per garantire che l’apparecchiatura possa essere utilizzata in ambienti gravosi e che rispetti al contempo le rigide normative settoriali.
WEG aiuta i propri clienti ad adeguarsi alle imminenti modifiche delle direttive di ecodesign dei motori elettrici annunciate dalla Commissione Europea (CE). Le normative definiscono gli standard di efficienza energetica dei motori, e dal luglio 2021 includeranno per la prima volta i motori per aree pericolose. È fondamentale che i clienti WEG dei settori petrolifero e del gas siano aggiornati su queste novità.
Contenuti correlati
-
Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives
La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...
-
Cresce il mercato dei motori a bassissima tensione, spinto dalla robotica mobile
Una nuova ricerca condotta dalla società di indagini di mercato Interact Analysis mostra che il mercato dei motori a bassissima tensione sta attraversando un periodo di crescita. Entro il 2027 il mercato varrà quasi 6,5 miliardi di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic
Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile dell’industria da Schneider Electric
Schneider Electric ha presentato nell’edizione 2023 di Hannover Messe una serie di nuove tecnologie e soluzioni software che aiutano l’industria ad affrontare le priorità di oggi: sicurezza energetica, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. “Viviamo un momento...
-
Controlli di posizione per azionamenti in miniatura e micro con Faulhaber
Faulhaber ha aggiunto alla sua gamma di prodotti un nuovo controllo di posizione estremamente compatto senza custodia. Il nuovo controllo di posizione può essere perfettamente integrato in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia...
-
Nuova trasmissione VP3000 per ventole, pompe e compressori da Delta
Delta, fornitore mondiale di soluzioni per la gestione dell’energia e l’automazione industriale, ha annunciato il lancio della nuova trasmissione standard a circuito aperto e coppia variabile VP3000 per le applicazioni relative a ventole, pompe e compressori. Il modello VP3000...
-
Pianificare l’innovazione nelle tecnologie del movimento
Nel 2023, con una progressiva introduzione di nuove tecnologie e soluzioni innovative, Delta Electronics rinnoverà la sua offerta di azionamenti, motori e unità di controllo. Sicurezza, elevato scambio di dati e facilità di utilizzo sono alcuni dei...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...