VxWorks MILS di Wind River a Milcom 2008

L’infrastruttura MILS (Multiple Independent Levels of Security) consente lo sviluppo di sistemi di sicurezza multi livello che processano file classificati a tutti i livelli simultaneamente, includendo: downgrader, guard e altre applicazioni di tipo cross-domain.
Al Milcom 2008 a San Diego, California, Wind River ha presentato una simulazione di caccia e salvataggio, durante la quale un jet da combattimento e dei missili appartenenti a forze ostili sono stati identificati e distrutti da sistemi di rilevamento messi a punto da Boeing, Lockheed Martin, Raytheon e Rockwell Collins, con lo scopo di recuperare un pilota abbattuto dal nemico. La dimostrazione dei quattro produttori si basa sull’approccio MILS per la information assurance, il quale utilizza prodotti commerciali basati sullo standard di sicurezza Common Criteria, come elemento per garantire la sicurezza delle informazioni condivise nello spazio dove avviene la battaglia. La EAR (Early Access Release) della Piattaforma VxWorks MILS 2.0 è una delle tecnologie base utilizzate per la dimostrazione.
Anche Raytheon sta già testando le soluzioni MILS di Wind River e insieme, le due aziende collaborano allo sviluppo di questa tecnologia emergente. La tecnologia MILS potrà essere utilizzata per diverse applicazioni, assicurando ai clienti di Raytheon un strumento efficace per rendere più efficienti i processi, la condivisione e la gestione dei dati provenienti da differenti livelli di sicurezza.
Con l’introduzione sul mercato della versione definitiva della piattaforma VxWorks MILS 2.0, Wind River fornirà ai propri clienti un robusto sistema operativo e un consolidato ambiente di sviluppo per lo sviluppo di sistemi basati sulle funzionalità MILS. La piattaforma offrirà inoltre un singolo ambiente di sviluppo per i clienti che vogliono implementare sistemi complessi nel settore aerospazio-difesa, sistemi che richiedono livelli garantiti di prestazione e di sicurezza molto elevati.
“Le elevate prestazioni e le consolidate funzionalità della piattaforma VxWorks MILS 2.0 sono il frutto di sei anni di esperienza maturata dai clienti con il nostro sistema operativo VxWorks 653, con partizionamento spaziale e temporale, dedicato all’avionica modulare integrata. Questo sistema è presente in sistemi avionici utilizzati in più di 100 applicazioni nel mondo. – commenta Marc Brown, vice presidente marketing di VxWorks in Wind River – I clienti che svilupperanno i loro sistemi a partire da VxWorks MILS beneficeranno di tempi di sviluppo, costi e rischi molto ridotti, avendo nello stesso tempo una soluzione sicura, stabile e garantita dal marchio Wind River”.
È in corso la valutazione di VxWorks MILS Platform per raggiungere un Evaluation Assurance Level (EAL) 6+ / High Robustness nel rispetto dei Common Criteria internazionali per l’Information Technology Security Evaluation.
Contenuti correlati
-
L’industria europea delle macchine utensili si riprende nonostante un mercato globale incerto
Durante l’ultima riunione dell’Assemblea Generale, tenutasi a Edimburgo, Cecimo (Associazione Europea delle Industrie Macchine Utensili e relative Tecnologie di Produzione) ha sottolineato come in un periodo di sfide geopolitiche, che insieme ad altri fattori dirompenti stanno scuotendo le...
-
Atos e OVHcloud accelerano lo sviluppo del quantum computing
Atos e OVHcloud hanno annunciato una partnership nel campo del quantum computing per rendere disponibile il simulatore quantistico di Atos attraverso l’offerta “as a service” di OVHcloud. Questa novità a livello europea mira a rendere le applicazioni...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
RS a fianco del mondo accademico per ispirare i professionisti del futuro
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Potenziare la sicurezza migliora il business
Pregis, azienda italiana che opera nel settore del food service, si è affidata a next-generation firewall, DNS Security e Cortex XDR di Palo Alto Networks per proteggere la propria infrastruttura, evitare downtime e supportare le proprie attività...
-
Innovazione e ricerca, la Lombardia prima in europa nel campo della cybersicurezza
È stato firmato nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, l’accordo di collaborazione tra Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Aria, Intesa Sanpaolo e il I Reggimento Trasmissioni dell’Esercito per la nascita di una rete di comunicazione quantistica a...
-
Competenze e tecnologia, un binomio inscindibile
Strumenti e tecnologie digitali rendono le attività di fabbrica più semplici, sicure e orientate ai dati. Affascinano i giovani talenti che guardano al lavoro con occhi nuovi Leggi l’articolo
-
Notebook rugged Panasonic Toughbook per il settore della difesa
Panasonic ha reso disponibile Toughbook 40, nuovo notebook rugged da 14 pollici progettato per il settore della difesa ma che risulta essere uno strumento versatile anche per la polizia e le utility. Con il Toughbook 40 il...