Visualys tra i brand distribuiti da EFA Automazione

Pubblicato il 7 aprile 2022

EFA Automazione SpA ha siglato un accordo di collaborazione commerciale con Visualys GmbH. Fondata nel luglio 2019, Visualys GmbH è una start-up del gruppo Wachendorff, nata per soddisfare la domanda sempre più crescente di soluzioni per la visualizzazione e l’analisi dei dati.

Per tenere traccia istantaneamente dello stato e delle performance di una macchina, Visualys ha sviluppato, in particolare, una KPI dashboard basata su Ewon Flexy, il gateway di HMS Networks distribuito e supportato in Italia da EFA Automazione. Facile da progettare e operativo in pochissimo tempo, questo cruscotto permette di visualizzare in modo semplice i dati di macchina ed è accessibile da qualsiasi tipo di dispositivo (desktop, tablet, smartphone…) e da ogni parte del mondo. Tali dati non vengono portati sul cloud ma rimangono sulla macchina.

La KPI Dashboard di Visualys non è da considerare un sostituto della visualizzazione HMI o di un sistema SCADA, ma come vero e proprio avanzamento ed estensione delle funzionalità offerte dell’hardware Ewon Flexy. Anche i sistemi meno recenti possono essere aggiornati con questa visualizzazione in pochi minuti e con il minimo sforzo. È possibile, inoltre, leggere i dati da quasi tutti i tipi di controller o PLC senza che ciò richieda specifica programmazione.

Il cruscotto è stato sviluppato per essere mobile responsive. Grazie alla tecnologia Ewon & Talk2M, è possibile visualizzare il proprio impianto o le macchine in modo rapido e semplice direttamente sul proprio smartphone, senza dover installare applicazioni.

La soluzione Visualys va a completare la gamma di altri marchi distribuiti da EFA Automazione, rafforzandone la leadership nell’ambito di soluzioni dedicate alla connettività, al controllo da remoto, all’integrazione e alla convergenza OT-IT in ottica di Data Driven Automation.

 

 



Contenuti correlati

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Connettività evoluta per la frutta più dolce

    Per la gestione e la supervisione delle linee di Italcanditi, che produce frutta glassata e candita, è stata impiegata una piattaforma software capace di integrare dispositivi diversi e sono utilizzati dei router-gateway in grado di supportare la...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation

    A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...

  • Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo

    Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...

Scopri le novità scelte per te x