A SPS Italia 2022, le scelte sostenibili di SEW-Eurodrive
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Giosuè Cavallaro, marketing manager di SEW-Eurodrive.
Automazione Oggi: Quali soluzioni avete o state adottando in azienda per centrare gli obiettivi di sostenibilità ambientale, riduzione dei consumi, efficientamento energetico, decarbonizzazione…, in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
G. Cavallaro: “SEW-Eurodrive vuole assumere un ruolo attivo nella creazione di un futuro sostenibile, contribuendo all’evoluzione del sistema sociale ed economico e proteggendo, al tempo stesso, l’ambiente. A tal fine, identificando sette fra tutti gli obiettivi espressi dal Global Compact delle Nazioni Unite per la tutela dell’ambiente, SEW-Eurodrive ha redatto anche una Green Policy: un documento strategico il cui intento è quello di raggiungere obiettivi di miglioramento delle condizioni lavorative e dell’equilibrio sociale mediante l’introduzione di misure volte sia a preservare le risorse energetiche che a sviluppare nuove tecnologie, oltre che a garantire un continuo avanzamento dei risultati del proprio business.
L’azienda si impegna così e in concreto a raggiungere precisi obiettivi entro il 2030 con molteplici iniziative che riguardano diverse aree, principalmente le auto aziendali, il riutilizzo dei materiali, la riduzione dell’utilizzo di materiali non sostenibili, l’efficientamento degli edifici e una gestione a impatto zero anche degli eventi.
Ad esempio, proprio per quanto riguarda l’evento fieristico SPS Italia 2022, SEW-Eurodrive ha deciso di attuare molteplici iniziative, dalla scelta di materiali eco-compatibili e naturali, alla compensazione della CO2 emessa durante tutte le fasi del progetto stand così come dagli spostamenti dei vari colleghi, fornitori e partner. In particolare, sono stati scelti: un pavimento eco compatibile fatto di un materiale 100% riciclabile; stoviglie e bicchieri sono lavabili; l’utilizzo solo di prodotti composti da materiali biodegradabili o compostabili (come i piatti in polpa di cellulosa); gadget realizzati con materie prime certificate e riciclate. L’esposizione tecnologica poi presenta soluzioni in grado di aumentare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2 in fabbrica.
Laddove possibile si sta anche favorendo l’uso dei trasporti pubblici o mezzi di trasporto collettivo. Infine grazie al supporto di LifeGate, società benefit che da oltre vent’anni è un catalizzatore del cambiamento sociale e manifesta il suo impegno alimentando una nuova coscienza ecologica che ispiri e diffonda nuovi modelli di business e di consumo, per rendere il mondo un posto migliore, SEW-Eurodrive ha potuto calcolare tutte le emissioni di CO2 associate a tutte le attività e ai consumi del progetto fieristico e definire le relative misure per compensare e ridurre l’inquinamento emesso”.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Supply Chain Sostenibile: Master per Sustainability Manager
L’attenzione alla sostenibilità è ormai un obbligo per ogni ambito delle attività umane: dai comportamenti privati ai consumi, dall’agricoltura alle produzioni industriali. Si tratta di una dinamica che sta creando nuove professioni e nuovi posti di lavoro:...
-
Turck Banner Italia guarda con ottimismo al futuro
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, affronta il secondo semestre del 2022 con realismo e ottimismo. Vincent Ciminello, Sales Manager Italia, e Fabio Seghedoni, Development &...
-
RS Group sostiene The Washing Machine Project per migliorare le condizioni di vita nelle comunità sfollate
RS Group plc, fornitore globale omnicanale di prodotti e servizi a valore aggiunto, è entrato nel secondo anno della sua partnership triennale con The Washing Machine Project Foundation, ente di beneficienza che combina innovazione e ingegneria alla...
-
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...
-
Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud
Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade...
-
ABB apre un campus di innovazione e formazione presso B&R in Austria
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche del gruppo. Il campus creerà fino a 1.000...
-
Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...
-
Termocamera acustica Fluke per rilevare le perdite di gas medicali
Un utilizzo innovativo della telecamera acustica industriale ii900 di Fluke ha consentito a un gruppo che opera nella cura di pazienti di migliorare i livelli di sicurezza in più strutture ospedaliere, nonché di conseguire gli ambiziosi obiettivi...
-
Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità
Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...
-
Impianti in ‘autogestione’: l’autonomia per la sostenibilità
Lo sviluppo sostenibile è senz’altro uno degli aspetti chiave sui quali si giocherà la partita del benessere globale per le future generazioni e l’automazione industriale può fare la sua parte quale efficace strumento per perseguirla e ottenerla....