Controllo del pre-confezionamento nel settore packaging/food con sensore Laser HG-C di Panasonic
Il sensore laser HG-C di Panasonic Industry Italia è in grado di misurare la distanza dal prodotto.
In questa applicazione il costruttore di macchina misura i wafer impilati prima del confezionamento. Questa informazione viene inviata al controllo che decide quali elementi sono da confezionare e quali no perché non impilati correttamente. Questa operazione evita difetti nelle confezioni del prodotto e potenziali fermo macchina.
La rapidità, la precisione e la compattezza del sensore “#NoSpace Advanced” posizionato a distanza dal prodotto consentono il funzionamento con gli oggetti in movimento molto veloce, come si può osservare nel video.
Il sensore di misura HG-C è caratterizzato da uno spot molto piccolo, da 30 µm a 500 µm, da range di lavoro da 1,5 cm a 60 cm a seconda dei modelli, ripetibilità da 10 µm a 800 µm, che consentono una versatilità applicativa di rilievo, mantenendo prestazioni elevate e costi contenuti.
Il costruttore di macchina sarà quindi aiutato nel risolvere svariati problemi di rilevamento e, grazie al firmware avanzato del sensore, non ci saranno problemi di colore, di materiale riflettente (es metallo) che solitamente rendono impossibile l’uso del laser.
Le versioni dotate di IO-Link inoltre permettono il collegamento via bus e l’accesso ad informazioni diagnostiche e di configurazione del sensore.
Contenuti correlati
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi
SICK, fornitore di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...
-
Goglio protagonista a All4Pack 2022 Paris, con importanti novità di prodotto e di servizio
Goglio ha partecipato a All4Pack (21-24 novembre), fiera di riferimento per il settore del confezionamento che si svolge ogni 2 anni a Parigi. All’interno della propria area espositiva (Hall 5A – stand H014) l’azienda ha presentato alcune...
-
Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro
Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Al servizio di macchine e impianti
Pilz è al fianco dei propri clienti nella scelta delle migliori strategie per la sicurezza, proponendo, oltre a componenti e sistemi, anche servizi mirati lungo tutto il ciclo di vita della macchina: dalla valutazione del rischio fino...