Poker di eventi nel 2019 per Anie Automazione: intervista a Marco Vecchio
Un 2019 ricco di formazione, con ben quattro momenti di incontro e approfondimento su altrettanti temi ‘scottanti’ per il mondo manifatturiero: così Anie Automazione accoglie le richieste delle aziende associate che sempre più devono ‘inseguire’ e cavalcare l’innovazione per rimanere competitive.
In dettaglio, il ‘poker’ di eventi, realizzati in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, include il neonato Forum Software Industriale, in programma a Milano il 6 febbraio, dedicato all’evoluzione delle tecnologie software nell’Industria 4.0, dalla cyber-security alla augmented reality, dallo smart manufacturing al virtual manufacturing agli intelligent and connected product; lo Smart Vision Forum a Bologna il 25 giugno, realizzato in collaborazione anche con AIdAM (Associazione italiana di automazione meccatronica) e focalizzato sul futuro della machine vision e l’impatto in questo comparto tecnologico dell’intelligenza artificiale. Si prosegue poi in Toscana, con Forum Meccatronica a settembre e Forum Telecontrollo, a Firenze, il 23 e 24 ottobre 2019, entrambe eventi itineranti, già noti al pubblico che ha potuto apprezzare le passate edizioni.
Ecco cosa ci ha detto Marco Vecchio, direttore di Anie Automazione.
Contenuti correlati
-
Le principali novità a SPS Italia 2022 e le iniziative da non perdere
SPS Italia è finalmente pronta per accogliere a Parma espositori e visitatori, dal 24 al 26 maggio. “La manifestazione registra oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento del 15% di nuovi espositori” ha commentato Donald...
-
Transizione digitale e fattore umano
La diffusione delle tecnologie 4.0 nei processi produttivi e i conseguenti cambiamenti nei modelli organizzativi, portano l’accento sul rapporto uomo-macchina e sull’esigenza di passare da un paradigma di sostituzione ad uno di potenziamento. Diversi studi, da ultimo...
-
L’automazione torna in Fiera
Dal 24 al 26 maggio prossimi a Fiere di Parma si svolgerà in presenza SPS Italia; con oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione e con un incremento dell’11% di espositori presenti per la prima volta. Tra...
-
Machine Vision e Deep Learning
Tecniche sempre più avanzate di Intelligenza Artificiale (AI), in particolare di Machine Learning e più ancora di Deep Learning, aumentano enormemente le potenzialità dei sistemi di visione automatica. I vantaggi delle reti neurali convoluzionali e l’ampliamento dei...
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
Intralogistica: intervista a Paolo Bosco, commercial director Italy di stow Group
Le esigenze e le abitudini dei consumatori si sono notevolmente modificate durante la pandemia e questo ha costretto i produttori di beni a cambiare il proprio modo di operare, focalizzandosi su produzioni personalizzate, spesso distribuite in piccoli...
-
Automazione Avanzata
“Produttività, efficienza e flessibilità: il ruolo dell’automazione avanzata a supporto della competitività della manifattura italiana” è il titolo della tavola rotonda in programma il 3 marzo nella sede di MADE Competence Center, a Milano. L’evento è la...
-
In un mondo digitale, l’uomo è fondamentale
Il software per l’automazione industriale è un fattore importante e critico per il funzionamento delle aziende. È lui, accanto all’uomo, a rendere la fabbrica innovativa, intelligente, sostenibile, digitalizzandola. Durante la tavola rotonda ‘Pnrr, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza,...
-
Sensori: intervista a Marco Vecchio, Anie Automazione
Automazione Oggi intervista Marco Vecchio, segretario di Anie Automazione. La fabbrica interconnessa è la condizione essenziale per l’Industria 4.0. Ogni sensore, ogni macchina e tutte le persone coinvolte possono comunicare tra loro in qualunque momento. Questo scambio...
-
Wireless: intervista a Prof. Roberto Verdone, Università di Bologna, Direttore WiLab
Automazione Oggi intervista Roberto Verdone, Professore Ordinario del DEI – Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione, dell’Università di Bologna, e Direttore del WiLab, Laboratorio Nazionale di ricerca sulle comunicazioni wireless facente capo al Cnit, il Consorzio...