A SPS Italia 2022, il valore aggiunto del ‘melting pot’ per Cognex
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Paolo Stevanin, regional sales manager Cognex International, Milano.
Automazione Oggi: Qual è la visione ‘etica’ della vostra azienda e come viene declinata nei rapporti con i clienti, i dipendenti, il management, la catena di fornitura?
P. Stevanin: “Siamo un’azienda del comparto high tech, la nostra matrice e il nostro imprinting è americano, dunque molto attento ai comportamenti etici sia all’interno che all’esterno dell’azienda. Iniziamo col dire che l’azienda è al cento per cento meritocratica.
Tutti i componenti della società partono alla pari ovviamente differenziati per responsabilità e mansioni. Direi che la facilità dei rapporti interni è data anche dall’eterogeneità.
In ogni società Cognex nel mondo troviamo un bel melting pot di razze, generi, credi, lingue, questo facilita il rapporto e il rispetto verso i colleghi, che è generale, ma ancora maggiore verso coloro i quali provengono da un’altra cultura. E ancora maggiore lo è verso il cliente, costantemente al centro dell’attenzione di tutti i componenti dell’azienda.
L’etica aziendale emerge ad esempio quando proponiamo al cliente soluzioni non al top di gamma, e dunque di prezzo, semplicemente perché la problematica del cliente può essere risolta da soluzioni a minore costo. Questo atteggiamento ci viene riconosciuto e viene anche premiato con la fedeltà alle nostre soluzioni e ai nostri prodotti.
Anche nel prodotto stesso e nelle sue peculiarità si racchiude l’eticità che caratterizza Cognex. Sviluppiamo prodotti e soluzioni che hanno impatti rilevanti sull’ambiente. I sistemi di visione riducono gli scarti, ottimizzano la produzione, elevano la qualità, concorrono a minimizzare gli impatti negativi di un processo produttivo e logistico. Dunque Cognex, non solo ha una visione etica ma concretizza questa visione nei rapporti interni, esterni e nella propria produzione.
L’impegno di tutti i componenti dell’azienda è quello di riflettere l’intima essenza di Cognex su tutto quanto ci circonda, clienti, fornitori, indotto. Essere Cognex significa essere ai massimi livelli di una tecnologia avanzata come quella della visione artificiale, ma l’eccellenza dell’azienda emerge anche nei comportamenti tra persone e tra esse e l’entità societaria. Un’etica pervasiva che conduce dall’azienda al suo stare sul mercato con i suoi componenti. Potrei riassumere con una sorta di slogan “Cognex è essa stessa etica manageriale ed industriale””.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Cognex presenta DataMan 380 per l’aumento della produttività in logistica e produzione
Cognex Corporation, azienda nota a livello globale nel campo della visione industriale, presenta il nuovo lettore di codici a barre a montaggio fisso DataMan 380, che utilizza un’ottica avanzata e l’intelligenza artificiale integrata per incrementare il throughput...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!
Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Beckhoff Automation, visione a tutto campo
La visione artificiale è divenuta un elemento essenziale in molte applicazioni. La possibilità di gestirla in modo integrato con il controllo, nonché la crescente esigenza del mercato di disporre di soluzioni semplici ma performanti hanno portato Beckhoff...
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...