A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane

Pubblicato il 27 maggio 2022

Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.

L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.

In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Federico Magni. EU Solutions Engineer presso Neurala.

Automazione Oggi: La trasformazione digitale implica una revisione dell’organizzazione “sociale” del lavoro e una ridistribuzione e revisione dei ruoli. Quali iniziative avete intrapreso o state intraprendendo per promuovere l’inclusione sociale, la valorizzazione delle competenze e l’equilibrio vita-lavoro delle risorse umane?

F. Magni: “Neurala, nata nel 2006 dall’intuizione di Massimiliano Versace, è stata una azienda pioniera nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.

Con l’obiettivo di rendere l’AI (Intelligenza Artificiale) maggiormente applicabile e utile nelle applicazioni del mondo reale, Neurala aiuta le aziende del settore industriale a migliorare il loro processo di ispezione della qualità, con una tecnologia che riduce drasticamente il tempo, i costi e le competenze necessarie per costruire e mantenere soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate di qualità di produzione.

Grazie alle soluzioni offerte da Neurala, le aziende possono passare dai controlli di processo a campione, che possono presentare margini di errori a ispezioni di qualità automatizzate, veloci e sicure al 100%.che consentono al cliente di impiegare le proprie risorse umane in attività a valore aggiunto.

Ad esempio, un cliente giapponese operante nel settore della grande distribuzione di beni di prima necessità aveva bisogno di automatizzare il processo di scansione delle date di scadenza impresse sui cartoni in arrivo al fine di riallocare le risorse nei suoi centri di distribuzione e ridurre il numero di errori registrati.

Più in generale, le finalità che Neurala intende perseguire con le sue soluzioni di intelligenza artificiale a beneficio delle aziende operanti in ambito Industry 4.0 si inseriscono in quella consolidata “scuola di pensiero” che, contrastando ogni visione tecnofobica, riconosce all’intelligenza artificiale la capacità di integrare e migliorare le capacità umane, di gestire un quantitativo di lavoro più grande e di velocizzare i tempi di esecuzione dei processi con una conseguente riduzione dei tempi per realizzarli.

Il ricorso alle soluzioni di intelligenza artificiale, inoltre, consente di eliminare azioni ripetitive, noiose, alienanti e dedicare le persone a ruoli e mansioni più idonei ai loro esseri umani dotati di pensiero laterale, creativo e strategico. Come specificato nel Manifesto sulla IA proposto da 4 manager italiani negli ultimi giorni, in questo contesto le risorse umane devono trasformarsi da “manodopera” a “testadopera”, per poter trarre vantaggio dall’uso della migliore risorsa che gli uomini hanno a disposizione: la testa.

È qui doveroso ricordare quanto ha più volte sostenuto Domenico Appendino, presidente della SIRI (Società Italiana di Robotica e Automazione), secondo il quale il robot è “l’aratro dell’uomo del terzo millennio; uno strumento in mano all’uomo, destinato al suo stesso beneficio”. Si tratta quindi di strumenti nelle mani dell’uomo, dove l’operatore non viene sostituito ma, al contrario, il lavoratore diventa l’operatore della macchina, assumendo dunque un ruolo decisionale“.

GUARDA IL VIDEO



Contenuti correlati

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Zebra-aurora-photography
    Miglior qualità di processo per il Gruppo Bosch con le soluzioni Zebra Technologies

    Il Gruppo Bosch sta migliorando la qualità del proprio processo di ispezione registrando volumi più elevati di produzione grazie alle soluzioni di machine vision di Zebra Technologies, che assicurano migliore visibilità sulle attività operative e ispezioni di...

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?

    L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo

  • Come proteggere i dati

    Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • L’Intelligent Planet è realtà

    Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...

  • L’AI rivoluziona la sanità

    Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo

  • AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende

    L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...

  • Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM

    Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo