A SPS Italia 2022, Neurala punta sulla valorizzazione delle risorse umane
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale.
Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale.
L’automazione in questo scenario può fare molto, sia per le sue soluzioni di efficientamento e ottimizzazione delle prestazioni di sistemi e impianti in un’ottica green, sia in quanto pioniere dal punto di vista della trasformazione digitale, che porta con sé innumerevoli cambiamenti anche sul modus operandi, sul lavoro, sulle relazioni sociali, sia infine per il suo ruolo di innovatore, che non può non ripercuotersi anche sulle policy di governance aziendale.
In questo scenario Automazione Oggi ha intervistato Federico Magni. EU Solutions Engineer presso Neurala.
Automazione Oggi: La trasformazione digitale implica una revisione dell’organizzazione “sociale” del lavoro e una ridistribuzione e revisione dei ruoli. Quali iniziative avete intrapreso o state intraprendendo per promuovere l’inclusione sociale, la valorizzazione delle competenze e l’equilibrio vita-lavoro delle risorse umane?
F. Magni: “Neurala, nata nel 2006 dall’intuizione di Massimiliano Versace, è stata una azienda pioniera nello sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale nel settore manifatturiero.
Con l’obiettivo di rendere l’AI (Intelligenza Artificiale) maggiormente applicabile e utile nelle applicazioni del mondo reale, Neurala aiuta le aziende del settore industriale a migliorare il loro processo di ispezione della qualità, con una tecnologia che riduce drasticamente il tempo, i costi e le competenze necessarie per costruire e mantenere soluzioni di intelligenza artificiale personalizzate di qualità di produzione.
Grazie alle soluzioni offerte da Neurala, le aziende possono passare dai controlli di processo a campione, che possono presentare margini di errori a ispezioni di qualità automatizzate, veloci e sicure al 100%.che consentono al cliente di impiegare le proprie risorse umane in attività a valore aggiunto.
Ad esempio, un cliente giapponese operante nel settore della grande distribuzione di beni di prima necessità aveva bisogno di automatizzare il processo di scansione delle date di scadenza impresse sui cartoni in arrivo al fine di riallocare le risorse nei suoi centri di distribuzione e ridurre il numero di errori registrati.
Più in generale, le finalità che Neurala intende perseguire con le sue soluzioni di intelligenza artificiale a beneficio delle aziende operanti in ambito Industry 4.0 si inseriscono in quella consolidata “scuola di pensiero” che, contrastando ogni visione tecnofobica, riconosce all’intelligenza artificiale la capacità di integrare e migliorare le capacità umane, di gestire un quantitativo di lavoro più grande e di velocizzare i tempi di esecuzione dei processi con una conseguente riduzione dei tempi per realizzarli.
Il ricorso alle soluzioni di intelligenza artificiale, inoltre, consente di eliminare azioni ripetitive, noiose, alienanti e dedicare le persone a ruoli e mansioni più idonei ai loro esseri umani dotati di pensiero laterale, creativo e strategico. Come specificato nel Manifesto sulla IA proposto da 4 manager italiani negli ultimi giorni, in questo contesto le risorse umane devono trasformarsi da “manodopera” a “testadopera”, per poter trarre vantaggio dall’uso della migliore risorsa che gli uomini hanno a disposizione: la testa.
È qui doveroso ricordare quanto ha più volte sostenuto Domenico Appendino, presidente della SIRI (Società Italiana di Robotica e Automazione), secondo il quale il robot è “l’aratro dell’uomo del terzo millennio; uno strumento in mano all’uomo, destinato al suo stesso beneficio”. Si tratta quindi di strumenti nelle mani dell’uomo, dove l’operatore non viene sostituito ma, al contrario, il lavoratore diventa l’operatore della macchina, assumendo dunque un ruolo decisionale“.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Var Group e Landing AI siglano la prima partnership in italia per lo sviluppo della visione artificiale in ambito industriale
Fondata da Andrew NG, attualmente CEO (già a capo di Google Brain, successivamente Chief Scientist di Baidu e fondatore di Coursera), Landing AI nasce nel 2017 per sviluppare strumenti per l’applicazione di soluzioni AI nel settore industriale,...
-
Altair e TU Delft firmano un accordo di licenza per il Campus
Altair, tra i leader nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale (AI), ha firmato un accordo di licenza pluriennale per l’intero campus TU Delft, la più antica e grande università tecnica pubblica dei Paesi Bassi, classificata al decimo...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Eupex, le eccellenze europee collaborano alla creazione di un ecosistema HPC
E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all’innovazione partecipando al progetto Eupex, finanziato dall’Unione Europea e teso alla creazione di un ecosistema europeo di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Da tempo l’azienda italiana partecipa...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
Nuova serie di moduli per telecamere da Innodisk
Innodisk, attiva a livello globale nello storage di livello industriale e nelle periferiche integrate, ha recentemente annunciato il suo ingresso nel settore dell’IA. Poiché il 50% dello sviluppo dell’intelligenza artificiale di Innodisk è correlato al riconoscimento delle immagini, l’azienda...
-
Per adeguarsi all’AI Act, costi inferiori alle aspettative
La maggiore regolamentazione imposta dal nuovo quadro normativo sull’Intelligenza Artificiale in Europa con l’AI Act comporterà un aumento dei costi di conformità per le PMI che sviluppano, utilizzano, importano e rivendono soluzioni di AI, dovute a diverse attività, dalla...
-
Digitalizzazione e tradizione per una pizza di qualità
Con la sua proposta di soluzioni intelligenti per l’industria alimentare, Eaton ha supportato il percorso di trasformazione tecnologica e digitale di diverse aziende. Megic Pizza ha scelto le soluzioni di Eaton per automatizzare e digitalizzare il ciclo...