Il 5G: consigli e suggerimenti

Pubblicato il 4 agosto 2021

Parlando di 5G, la quinta generazione della tecnologia di trasmissione, viene spontaneo chiedersi quali siano i vantaggi e le potenzialità che offre non solo nel campo delle telecomunicazioni, ma soprattutto in ambito industriale. Nonostante infatti se ne faccio un gran discutere, forse ancora i pro e i contro non sono chiari a tutti.

Ne vogliamo parlare con  due ospiti

Parliamo da una considerazione, di fronte alla pandemia globale si è registrato un calo di attenzione da parte delle aziende rispetto alla necessità di innovare, ma l’esigenza rimane se non è divenuta ancora più pregnante per competere sul mercato internazionale e qui abbiamo il 5G che può dare una spinta all’innovazione.

Quale consiglio possiamo dare agli imprenditori
per aiutarli a sfruttare al meglio il potenziale del 5G?

 

In sintesi , siamo tutti concordi nel dire che il 5G è un’occasione da non perdere e le opportunità da cogliere, in vari ambiti, sono moltissime. Per sfruttare al massimo le sue potenzialità le aziende però devono definire solide strategie di governance, pensare alla sicurezza e protezione dei dati e prevedere piani d’azione dettagliati. Solo così si potranno sfruttare al massimo le opportunità di business che inevitabilmente prenderanno forma a livello globale sull’onda di questa nuova tecnologie.

“La ripresa è affidata anche al 5G: Obiettivo di questa tavola rotonda è comprendere se questa tecnologia sia in grado di contribuire all’accelerazione tanto desiderata del mercato, cambiando definitivamente il panorama della connettività industriale del nostro Paese. Per questo ne abbiamo indagato pregi e difetti, criticità e opportunità, perché sebbene tutti ne parlino, ancora molto non sanno fino in fondo quali nuovi orizzonti si potranno aprire con l’avvento della connettività 5G anche in campo manifatturiero. Di questo e altro ancora abbiamo parlato con gli esperti di ClouderaCommvault, CyberArk, FortinetHPE – Hewlett Packard Enterprise ItaliaJuniper Networks ItaliaPalo Alto NetworksRed HatSiemens Italia e Trend Micro Italia“.

LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 108 – settembre di Fieldbus&Networks.



Contenuti correlati

  • Marvell Analog Devices
    La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell

    Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G

    Schneider Electric, Capgeminie e  Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • 5G Vodafone Università Palermo
    Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo

    Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...

  • 5G, è l’ora di scommettere sul mercato industriale

    Le reti di telecomunicazione mobili di quarta generazione non porteranno soltanto un grande incremento delle prestazioni, ma renderanno possibili funzionalità completamente nuove. Nell’industria, il 5G abiliterà una serie di nuove tecnologie, dalla realtà aumentata al M2M in...

  • Un esempio virtuoso

    Prodotti e soluzioni all’avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise: così la tecnologia integrata Siemens per l’economia circolare è stata applicata nel caseificio Leggi l’articolo

  • Test e collaudo certificato con la soluzione completa PVT360A di Rohde & Schwarz

    Per effettuare molto rapidamente i test di tutte le tipologie di stazioni radio base e sistemi small cell per reti 5G in banda FR1, nonché per la caratterizzazione e il collaudo in produzione di componenti RF, Rohde & Schwarz...

  • All’ I.T.I. ‘G. Marconi’ di Dalmine parte la maratona Hackathon in collaborazione con Siemens

    La sfida è partita. 350 giovani studenti e studentesse dell’I.T.I. G. Marconi di Dalmine stanno prendendo parte all’Hackathon 2023, la maratona organizzata dall’istituto bergamasco che vede gareggiare i migliori studenti degli indirizzi Elettronica-Elettrotecnica-Automazione, Meccanica-Meccatronica-Energia, Informatica-Telecomunicazioni, Chimica-Materiali-Biotecnologie in...

  • Rohde & Schwarz MWC 2023
    Soluzioni Rohde & Schwarz per il test delle reti mobili al MWC 2023

    Rohde & Schwarz presenta al Mobile World Congress 2023 di Barcellona una serie di soluzioni di test per sistemi di comunicazioni wireless uniche, che sono il frutto di una profonda conoscenza dell’intero ecosistema delle reti mobili. All’insegna...