A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield.
Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero auspicabili?
D. Pala: “Parlando di cybersecurity, parliamo di un tema che sta acquisendo sempre più rilevanza anche nel mondo industriale.
Purtroppo, in questo settore c’è un grosso problema relativo alla normativa, che è pressocché inesistente.
Nel mondo IT la cybersecurity è regolamentata in qualche maniera da tutta una serie di standard e anche di obblighi, basti pensare all’obbligo di notifica in caso di data breach, di violazione di sistemi che trattano dati sensibili e quant’altro.
Nel mondo industriale, invece, questo è totalmente assente. Abbiamo sicuramente framework di riferimento che fungono un po’ da linea guida per quelle che sono le best practice che dovrebbe essere seguite nel contesto di impianti OT, ma manca una vera regolamentazione strutturata.
Per far capire quanto questo tema cominci a essere rilevante, basti pensare che nella draft del nuovo regolamento macchine è presente anche il tema della cybersecurity sotto il cappello delle perturbazione esterne, ossia di tutti quei fattori che possono disturbare il normale funzionamento degli impianti e delle macchine in generale.
Di fatto, questo aiuterebbe molto il processo di adozione di misure di cybersecurity, e quindi di sicurezza, nei confronti di questo tipo di minacce, che oggi le aziende stentano a implementare, un po’ per la mancanza di competenze e di conoscenze specifiche nel settore.
Ricordiamo che oggi l’industria vive un periodo di transizione, in cui il mondo IT sta pian piano entrando in questo contesto, ma ancora manca una comprensione bipartisan delle dinamiche di entrambi i settori, un po’ anche perché le tecnologie che stanno prendendo pian piano piede nel mondo industrial sono tecnologie di provenienza IT, quindi, anche qui, bisogna che i vendor inizino a comprendere le dinamiche che governano il mondo industriale per mettere sul mercato prodotti effettivamente compatibili con questo contesto”.
GUARDA IL VIDEO
Contenuti correlati
-
Cybersecurity: gli “Hacker Etici” dell’Università di Pisa in missione a Las Vegas
Sono Lorenzo Catoni, Nicola Vella, Aleandro Prudenzano del Dipartimento di Ingegneria Informatica e Lorenzo Leonardini del Dipartimento di Informatica, i 4 studenti dell’Università di Pisa che, assieme ai dottorandi Marco Gaglianese (Informatica, UniPi) e Fabio Zoratti (Fisica,...
-
Cloud e sicurezza, Sangfor Italia entra in Cloud Security Alliance Italy
Sangfor Technologies è entrata a far parte di Cloud Security Alliance Italy, capitolo italiano di CSA, associazione internazionale non-profit dedita a sviluppare e promuovere buone pratiche, formazione e certificazioni per la sicurezza del cloud computing. La firma...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Torna Future4Steel, il percorso di formazione per 16 giovani aspiranti manutentori siderurgici
Dopo il successo della prima edizione, che ha consentito a 20 giovani talenti di essere formati e assunti come manutentori nel settore siderurgico nelle aziende del territorio, torna per il secondo anno consecutivo Future4Steel. Un progetto IFTS...
-
Visibilità e sicurezza degli ambienti OT
TXOne Networks offre soluzioni di sicurezza informatica che garantiscono l’affidabilità e la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e degli ambienti tecnologici operativi attraverso la metodologia OT zero trust. TXOne Networks collabora con produttori leader e operatori di...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Malware Q1: l’Italia è sempre la terza nazione al mondo più attaccata
Nel primo trimestre 2023 l’Italia si conferma la terza nazione al mondo più colpita dai malware e prosegue il trend negativo che aveva inaugurato nel quarto trimestre 2022. Sono ormai sei mesi che il Paese è sotto...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
Parchi all’aperto e impianti di risalita: a certificare la sicurezza ci pensa TÜV SÜD
1.810: questo è il dato totale degli impianti di risalita presenti in Italia. La sicurezza in generale e, pertanto, anche quella delle funivie e degli impianti di risalita in genere, è un aspetto di fondamentale importanza per...