Vertical Aerospace impiega 3DExperience in cloud di Dassault Systèmes
Vertical Aerospace sta sviluppando una nuova generazione di Seraph eVTOL con l’ausilio della 3DExperience in cloud di Dassault Systèmes

Dassault Systèmes ha annunciato che Vertical Aerospace, innovatore dell’industria aeronautica con sede nel Regno Unito che mira a rivoluzionare il modo di volare e a rendere i viaggi aerei personali, su richiesta e senza emissioni di carbonio, sta utilizzando la 3DExperience Platform in cloud per sviluppare il terzo aereo interamente elettrico a decollo e atterraggio verticali.
Vertical Aerospace utilizzerà la Industry Solution Experience “Reinvent the Sky” basata sulla 3DExperience Platform in cloud per gestire il complesso sviluppo del prototipo del velivolo eVTOL da parte del team attualmente composto da 100 ingegneri e tecnici, anche in collegamento da remoto. La piattaforma 3DExperience in cloud unifica le fasi di progettazione, ingegneria, test e produzione di tutta l’azienda in un unico ambiente digitale collaborativo, con l’obiettivo di soddisfare tutto il ciclo di produzione, dai requisiti alla progettazione finale, senza compromessi in termini di qualità.
“L’utilizzo della 3DExperience Platform in cloud ha consentito alla Vertical Aerospace di continuare a lavorare anche da remoto”, ha dichiarato Owen Thompson Cheel, Flight Systems IPT Lead, Vertical Aerospace. “Il team ha tutto ciò di cui ha bisogno per lavorare da casa e, grazie alla piattaforma in cloud, siamo stati in grado di continuare a operare in modo efficiente senza alcuna differenza in termini di performance. Inoltre, la piattaforma 3DExperience ci ha permesso di mantenere agilità e sicurezza, senza perdere competenze, con ottime prestazioni anche per quanto riguarda la continuità operativa”.
Nel 2019, Vertical Aerospace ha rilasciato le riprese di volo dell’ultimo velivolo eVTOL. Il Seraph può trasportare fino a 250 kg – l’equivalente di tre passeggeri – ed è in grado di volare fino a 80km/h (50 mph). La complessità della terza generazione eVTOL ha richiesto funzionalità avanzate per i sistemi elettrici, gestione del cambiamento, regolamentazioni e conformità, oltre ad una maggiore collaborazione tra i team di lavoro. A seguito di una valutazione competitiva, Vertical Aerospace ha selezionato la 3DExperience Platform in cloud per supportare la visione di “decarbonizzazione” dei viaggi aerei con una tecnologia collaudata nell’industria aeronautica, energetica e automobilistica.
“Innovatori come la Vertical Aerospace stanno utilizzando la 3DExperience Platform in cloud per registrare progressi in termini di mobilità sostenibile e inaugurare nuove industry”, ha commentato David Ziegler, Vice President, Aerospace & Defense Industry, Dassault Systèmes. “Poiché oggi le aziende devono ripensare completamente il loro modo di lavorare, la piattaforma 3DExperience in cloud offre il più ampio portafoglio di applicazioni per la progettazione e l’ingegneria di prodotto da qualsiasi luogo, con un alto livello di prestazioni e un accesso sicuro ed efficiente ai dati”.
Contenuti correlati
-
Dassault Systèmes e IBM collaborano per accelerare la trasformazione sostenibile
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato l’estensione della loro collaborazione di lungo periodo con la firma di un memorandum d’intesa che unisce le loro tecnologie per affrontare le sfide della sostenibilità che interessano settori a uso intensivo...
-
Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject
Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
VEM sistemi: parte il roadshow sul tema cloud distribuito
L’evoluzione del paradigma data center è al centro del nuovo roadshow ‘Exploring the Multiverse of Cloud’ organizzato da VEM sistemi insieme ad alcuni partner. L’evento itinerante ha fatto tappa l’8 Marzo in Toscana, il 9 nelle Marche,...
-
Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’
Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...
-
F.lli Rossetto accelera la trasformazione digitale con la piattaforma 3DExperience
Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in...
-
Proteggere il cloud con il cloud
La sicurezza dei servizi che si basano sul cloud è sempre più importante per le imprese. Per questo, Hitachi Vantara propone dei nuovi servizi di sicurezza per proteggere gli ambienti cloud, anche con tecnologie native del cloud....
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...
-
Dal prodotto al servizio
Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...