Servo modulare Minas A6 Multi da Panasonic
Con l'obiettivo di fornire la soluzione perfetta per il segmento di servoazionamenti più utilizzati in Europa, Panasonic offre il servo modulare Minas A6 Multi da 400 V, sviluppato per ridurre al minimo l’area d’ingombro e incrementare le performance

La progettazione di Minas A6 Multi è riuscita nell’obiettivo di portare le ottime performance dei servo stand alone Panasonic su un layout completamente modulare “a libro”.
Attraverso un solo modulo di alimentazione è possibile utilizzare diversi driver. In questo modo l’ingombro nel quadro viene ridotto fino al 64%: gli azionamenti si connettono tra loro attraverso un sistema di collegamento DC bus a montaggio frontale, senza viti, per consentire un’installazione immediata e veloce.
Grazie a un esclusivo algoritmo di controllo, la risposta del servo è rapida e precisa. La gestione semplice e remota EoE (Ethernet over Ethercat) e la comunicazione ad alta velocità sono assicurate tramite connessione Ethercat. Minas A6 Multi integra 14 funzioni #motion avanzate di sicurezza, quindi non richiede componenti di sicurezza esterni, aspetto che riduce i costi e consente di risparmiare spazio nello stabilimento produttivo.
Di particolare importanza per alcune applicazioni è lo sbilanciamento perfetto degli assi: con lo stesso driver è possibile comandare due servomotori di taglie differenti, un’ottimizzazione che porta flessibilità nella progettazione della macchina.
Attualmente sono disponibili servomotori da 750 W (2,4 Nm) fino a 5 kW (24 Nm) ma verranno rilasciati anche motori a partire da 400 W (1,27 Nm). Tutti i motori adottano connettori a chiusura rapida girevoli, per assecondare bene i bisogni delle macchine.
Minas A6 Multi è la soluzione ideale per macchine in numerosi settori: metallo, plastica, legno, assemblaggio e packaging.
In tutte queste applicazioni coesistono anche due fattori legati alle performance: precisione e potenza. Minas A6 Multi rappresenta una novità perché riesce a combinare la prestazione #meccatronica giapponese di alta gamma con un layout dedicato ai costruttori di macchine italiani ed europei.
Contenuti correlati
-
Le novità di Cosberg a Mecspe 2023
A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Tante sfumature di arancione
Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo
-
Logistica automatizzata nel mondo della produzione
I sistemi di trasporto automatici sono risorse essenziali della movimentazione intralogistica e, proprio per l’importanza che rivestono in questo ambito, devono poter fornire affidabilità, precisione e sostenibilità. Interroll propone le sue piattaforme modulari per realizzare sistemi di...
-
Giovani e lavoro: sognano web e influencer, ma mancano figure tecniche specializzate
Hanno tra i 15 e i 19 anni (studiano 85%) e intendono continuare a studiare dopo la scuola superiore, si informano prevalentemente online (79%) attraverso internet e i motori di ricerca, ma anche sui social. Tre sono...
-
Tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità, i 75 anni di Lenze
Lenze celebra quest’anno 75 anni di attività e per l’occasione ha presentato i risultati record raggiunti nell’anno fiscale 2021-2022, con una serie di eventi dedicati ai clienti e alla stampa tenutisi tra il 12 e 13 ottobre...
-
Forum Meccatronica, nona edizione sotto il segno del ‘new normal’
Si è tenuta ieri a Padova, nel nuovo Centro Congressi della Fiera, l’edizione 2022 di Forum Meccatronica, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di Anie Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia. “Integrazione e flessibilità a supporto...
-
Forum Meccatronica 2022: robotica, AI e blockchain secondo Mitsubishi
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Le ultime frontiere della robotica, intelligenza artificiale (AI) e...
-
Forum Meccatronica 2022: le tecnologie Rfid di Pilz Italia
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Come le tecnologie Rfid possono migliorare la produttività e...
-
Forum Meccatronica 2022: stop ai compromessi con Bonfiglioli
A Forum Meccatronica 2022, mostra-convegno ideata dal Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, realizzata in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, focus su “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”. Marco Bertoldi, global sales and business development director di...