Veicolo per fabbriche integrate ed efficienti

SEW-Eurodrive ha fornito la componentistica per la nuova navetta ESH 2000 di ESN Group: un veicolo a guida autonoma dedicato all’asservimento della produzione e della movimentazione, in grado di andare incontro alle esigenze di riduzione di ingombro delle fabbriche, oltre che di sicurezza del personale

Pubblicato il 8 luglio 2023

Con una particolare attenzione al settore del packaging di fine linea, caratterizzato da esigenze di velocità di movimento medie e basse, ESN Group sviluppa soluzioni su misura per lo stoccaggio e il picking automatico che comprendono robot, navette, sistemi di trasporto, software e servizi.

Nata nel 2015 dalla comprovata esperienza di oltre 25 anni di un team di persone accomunate dalla passione per l’automazione industriale, ESN Group, con sede a Treviglio (BG), si contraddistingue per la capacità di valorizzare la qualità delle persone, il lavoro di squadra, la professionalità e la lealtà con il proprio network di attori. Coerenza e lavoro di squadra sono i due valori fondamentali sui cui l’azienda fonda i rapporti di partnership, all’insegna della crescita congiunta e dell’ideazione di costanti nuove idee. Un intento finalizzato a soddisfare le esigenze dei suoi clienti, oltre che a rimanere competitivi sul mercato cercando costantemente di accrescere il proprio patrimonio di conoscenze.

Conseguentemente a importanti valutazioni strategiche in linea con la mission aziendale, ESN Group ha acquisito nel tempo, tramite l’assunzione di nuove risorse, know-how qualificato anche nell’ambito dell’etichettatura: un’integrazione in grado di far sviluppare maggiore valore aggiunto dal punto di vista del controllo qualità, attraverso la codifica e rintracciabilità del confezionamento e della movimentazione.
La maggior parte delle tecnologie utilizzate sono interamente progettate, ingegnerizzate, prodotte ed installate da ESN Group. Questo garantisce completa padronanza del processo e assicura al cliente un punto di riferimento unico per la gestione dell’intero progetto.

“Abbiamo un approccio molto aperto all’innovazione” spiega il Chief Executive Officer Glauco Nicolas Cima, “stiamo investendo molto in R&D e puntiamo su progetti che vogliamo condividere in modo trasversale con aziende dalle diverse competenze: dall’automazione al software”.

Sistema di movimentazione per una fabbrica agile

ESN Group ha realizzato la navetta ESH 2000 adibita all’asservimento della produzione e della movimentazione e in grado di andare incontro alle esigenze di riduzione di ingombro delle fabbriche, oltre che di sicurezza del personale. Il veicolo è stato studiato e realizzato per supportare un peso di 2000 kg, il cui carico è movimentato dalle rulliere e/o da sistemi di sollevamento.
Dall’analisi fino alla simulazione e alla progettazione, il veicolo di ESN Group nasce dalla visione di creare dei sistemi di fine linea riprogrammabili grazie a layout virtuali e all’integrazione di moduli standardizzati meccanici, elettrici e informatici con componenti customizzati, capaci di sfruttare l’automazione e la digitalizzazione per disegnare linee flessibili, adattate a diverse tipologie di movimentazione, ed efficienti sotto il profilo dei consumi energetici.

Il sistema di ESH 2000 è stato studiato per dare vita a una vera fabbrica agile caratterizzata dall’integrazione di veicoli di assistenza mobili a guida autonoma, in grado di comunicare semplicemente e rapidamente con altri sistemi, al fine di offrire più flessibilità ed efficienza energetica e far fronte così ad alcune delle maggiori sfide del mercato: maggiore varietà di output produttivi, riduzione del consumo energetico, impianti connessi per un time-to-market estremamente ridotto e layout agili, scalabili e sicuri per gli operatori.

In linea con la propria politica etica ed ambientale volta al miglioramento delle proprie attività per proteggere l’ambiente, nonché al fine di incrementare efficienza energetica e garantire alte prestazioni limitando gli sprechi (senza pregiudicare la disponibilità dei processi e l’efficienza della produzione), oltre a un’elevata flessibilità per adattarsi ai cambiamenti della produzione e del business, l’azienda ha deciso di affidarsi al supporto di SEW-Eurodrive al fine di realizzare soluzioni che potessero essere sempre più integrate nei processi di fabbrica e sempre meno energivore.

“I sistemi di movimentazione di ESN Group” afferma Angelo Arcuri, Sales Consultant di SEW-Eurodrive Italia “permettono di massimizzare l’efficienza e la continuità operativa, potenziando i meccanismi di automazione. L’obiettivo è dare vita a processi di produzione versatili, così come è richiesto da un contesto produttivo interessato a ottenere massima flessibilità, semplicità e velocità durante le sempre più frequenti fasi di cambio prodotto”.

Trasferimento di energia contactless

SEW-Eurodrive, per rispondere alla richiesta di ESN Group, ha proposto la soluzione Movitrans: un sistema di trasferimento di energia contactless versatile, in grado non solo di adattarsi con semplicità alle esigenze intralogistiche ma anche di ridurre i consumi energetici.
La soluzione Movitrans sfrutta il principio dell’alimentazione attraverso l’induzione elettromagnetica, con cui è possibile evitare la posa di conduttori ingombranti e limitare manutenzioni e installazioni fisse a pavimento, abilitando la navigazione senza limitazioni dall’ambiente circostante. Un sistema senza contatto, silenzioso, che non richiede manutenzione e assicura un trasferimento di energia ottimale anche su lunghe distanze, mantenendo il pavimento libero da barriere architettoniche che possano impedire la libera circolazione. Una soluzione che garantisce un risparmio notevole in termini di tempi di installazione, costi di gestione e di spazio.

“La soluzione Movitrans” afferma Andrea Fiorina, System Consultant di SEW-Eurodrive Italia “ha consentito di assicurare ai veicoli di ESN Group continuità di servizio, grazie alla soluzione di ricarica per applicazioni e veicoli mobili non soggetta a usura e caratterizzata da elevata flessibilità, oltre che dall’unità di accumulo di energia”.
Per la risoluzione di cinematiche complesse è stata scelta la tecnologia Controller Movi-C Standard, in grado di gestire completamente la parte motion e di logica, riducendo la complessità grazie a una maggiore libertà nella parametrizzazione. Tramite il modulo software Movikit Visualization è stato inoltre possibile creare l’interfaccia grafica per la visualizzazione industriale appropriata (un pannello operatore web).

“La partnership con SEW-Eurodrive” afferma Glauco Nicolas Cima “si è rivelata molto soddisfacente: oltre all’affidabilità e qualità tecnologica, ho apprezzato davvero molto la disponibilità e la competenza applicativa di SEW-Eurodrive, grazie alla quale siamo riusciti a valorizzare ancora di più la centralità dei nostri clienti”.



Contenuti correlati

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Sew-Eurodrive: i nuovi motori sincroni serie DR2C..IE5

    L’efficienza energetica, intesa come una riduzione dello sfruttamento delle risorse energetiche che non pregiudichi le performance produttive delle industrie manifatturiere, rappresenta un elemento cruciale per un’industria più attenta all’ambiente e alle persone e in linea con la...

  • SEW-Eurodrive partecipa al Forum Industria Digitale

    Mercoledì 8 novembre, a CremonaFiere, SEW-Eurodrive partecipa al Forum Industria Digitale, la mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità e integrazione che rappresenta un’occasione di incontro con i più importanti fornitori di soluzioni per la trasformazione digitale e sostenibile...

  • Anche lo zucchero si automatizza

    Le soluzioni di automazione di Sew-Eurodrive hanno permesso a Nazari Automazioni di realizzare un impianto per il trasporto, lo stoccaggio e lo svuotamento di Big Bag di zucchero e garantire efficienza, affidabilità e una maggiore sostenibilità Leggi...

  • Un veicolo per fabbriche integrate ed efficienti

    Per realizzare una navetta autonoma, particolarmente adatta alla movimentazione nell’ambito del confezionamento, ESN Group ha utilizzato delle soluzioni di Sew-Eurodrive, compresi un sistema di trasferimento di energia contactless e un sistema di controllo per gestire la parte...

  • Verso un futuro sempre più green

    L’innovativo agitatore MXO per gli impianti di produzione di biogas, sviluppato da IES Biogas e azionato da riduttori industriali SEW-Eurodrive, permette di garantire maggiore affidabilità ed efficienza Leggi l’articolo

  • Sew Eurodrive Be Sewstainable(1)
    Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore

    Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...

  • A Mirafiori sbarcano i veicoli a guida autonoma

    Nello stabilimento di Mirafiori per la nuova linea di produzione Fiat 500 elettrica, FCA ha scelto ProFleet, i veicoli a guida autonoma (AGV) di CPM, equipaggiati con le soluzioni di automazione di Sew-Eurodrive Leggi l’articolo

  • Interviste SPS 2023

    Le interviste di Automazione Oggi alla Fiera SPS di Parma Leggi l’articolo

  • Un nuovo Drive Center inaugurato a Caserta da SEW-Eurodrive

    SEW-Eurodrive ha inaugurato il Drive Center di Caserta, che include un Service Center e una DriveAcademy, con uffici tecnici e commerciali, sale per i training e un workshop dedicato a riparazioni, remanufacturing, mappature e altri servizi Con...

Scopri le novità scelte per te x