Up To Next: il programma di remanufacturing per rigenerare i motoriduttori usati

Con il programma di remanufacturing Up To Next di Sew-Eurodrive, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi, con la stessa qualità, prestazioni ripristinate e una garanzia di due anni. Il motoriduttore viene totalmente rigenerato grazie ad un programma sviluppato appositamente per preservare l’ambiente, aumentare la vita utile dei componenti riducendo costi e sprechi e prolungare l’affidabilità degli impianti.
Il programma di remanufacturing Up To Next di Sew-Eurodrive consente di estendere il ciclo di vita dei motoriduttori SEW mediante un processo di rigenerazione che prevede la sostituzione di parti e componenti usurati che influiscono sulle prestazioni o sulla vita utile del motoriduttore. La riparazione avviene in soli sette giorni e il motoriduttore rigenerato ha una garanzia di due anni.
Dando nuova vita ai motoriduttori per riportarli alle prestazioni originali attraverso la sostituzione delle sole parti usurate e il rimontaggio di tutti gli altri componenti, Sew-Eurodrive intende offrire un contributo concreto alla protezione dell’ambiente e delle risorse naturali, in linea con i valori di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile che da sempre ispirano l’attività dell’azienda. Infatti, il programma Up To Next rappresenta una soluzione di economia circolare, che consente di ridurre l’utilizzo di materie prime e le emissioni di CO2 che si genererebbero con il diretto smaltimento di prodotti mal funzionanti e la produzione di nuovi motoriduttori.
Inoltre, il programma di remanufacturing Up To Next permette di ridurre tempi e costi, perché il motoriduttore rigenerato è pronto in soli sette giorni lavorativi e con un costo inferiore rispetto ad uno nuovo. Il tutto assicurando un’eccellente affidabilità dell’impianto, dato che i motoriduttori rigenerati offrono le stesse prestazioni di quelli nuovi e sono coperti da ventiquattro mesi di garanzia sull’intero componente.
Il remanufacturing di Sew-Eurodrive differisce dalla riparazione standard e da altre forme di recupero di componenti usurati per la sua completezza. Infatti, questo servizio consente una totale rigenerazione del motoriduttore, che viene rimesso a nuovo per restituire tutte le caratteristiche originali in termini di qualità, prestazioni e affidabilità.
Il programma è attualmente disponibile per quattro taglie di motoriduttori (57, 67, 77, 87), con riduttori serie R / K / F / S e motore DRN.. / DRN.. con freno.
Per poter accedere ad Up To Next sono richiesti alcuni requisiti: la carcassa del riduttore deve essere integra e riutilizzabile, come anche statore, rotore, freno ed encoder/resolver del motore.
Dopo aver inviato la richiesta di remanufacturing del motoriduttore da rigenerare, questo deve essere spedito presso lo stabilimento Sew-Eurodrive di Solaro. Il motoriduttore ricevuto viene ispezionato per la verifica dei requisiti necessari per il remanufacturing. Se soddisfa questi requisiti, si procede allo smontaggio. Vengono quindi pulite le parti riutilizzabili, predisposti nuovi componenti originali SEW per le parti da sostituire e poi il motoriduttore viene nuovamente assemblato. Olio nuovo, controllo finale e verniciatura sono le ultime fasi del processo di rigenerazione prima della consegna.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
SEW-Eurodrive a SPS Italia 2023: Discover Collaborative Automation
Sostenibile, umano-centrica e resiliente, sono le tre parole chiave al centro della Collaborative Industry del paradigma di Industria 5.0, un modello di impresa caratterizzato dalla cooperazione uomo-macchina e da un concetto di progresso tecnologico finalizzato a creare...
-
Sfide tecnologiche del packaging
La diffusione delle tecnologie digitali anche nell’elettromeccanica permette di abilitare la modularità necessaria per affrontare le sfide attuali del mercato del packaging. Sew-Eurodrive aiuta le aziende a rispondere a queste sfide con azionamenti decentralizzati che ruotano intorno...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Le soluzioni Sew-Eurodrive per la Picking Line Machine di Clevertech
Sew-Eurodrive ha fornito le proprie soluzioni di automazione per la nuova Picking Line Machine di Clevertech che sarà presentata in occasione di Interpack 2023, la più importante fiera al mondo del settore degli imballaggi e dei processi...
-
Spazio alla ripresa!
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Spazio alla ripresa! – versione integrale
L’aumento della domanda di imprese connesse, tecnologie IoT e AR e il passaggio all’Industria 5.0 stimolano la crescita del mercato dell’automazione nei prossimi anni Leggi l’articolo
-
Panasonic punta sulla sostenibilità con un nuovo modello di economia circolare
In qualità di esperto europeo nella produzione di dispositivi mobili rugged, il team di Panasonic Toughbook si è concentrato sulle principali sfide in fatto di sostenibilità per il settore. Oggi annuncia una serie di nuove iniziative nell’ambito...
-
Servitizzazione ed economia circolare, binomio vincente per Cosberg
Tre giorni davvero intensi, quelli a MecSpe 2023, che hanno dato modo a molte aziende di presentare prodotti e novità. E Cosberg aveva molto da raccontare, con tante novità, tutte tessere di un mosaico che in parte...
-
Efficientamento energetico del magazzino
Le soluzioni Smart di Energy Management di Sew-Eurodrive hanno consentito l’efficientamento energetico del nuovo magazzino automatico di System Logistics Leggi l’articolo