UniVision: la visione alla portata di tutti

Wenglor sensoric ha recentemente ampliato la gamma delle sue soluzioni dedicate alla visione con uniVision, piattaforma software mediante la quale è possibile configurare in modo semplice e veloce le applicazioni di visione realizzate con le sue smart camera weQube.
La soluzione uniVision è stata progettata per integrarsi perfettamente con le telecamere intelligenti weQube, consentendo quindi la massima efficacia di gestione ed elaborazione delle immagini e, quindi, dei risultati applicativi. Finora per realizzare applicazioni di acquisizione ed elaborazione in real-time delle immagini lo sviluppatore doveva ricorrere al software in dotazione alla telecamera (weQube software): ora ad esso si affianca la piattaforma uniVision che, per le sue caratteristiche, diviene il tool software universale per gestire tutto quanto riguarda il mondo della visione wenglor e che, quindi, può pienamente sostituire tutte le altre soluzioni software.
Universalità e semplicità di impiego
Il vantaggio principale di uniVision risiede nella sua universalità e semplicità di impiego. Tutti, ma proprio tutti, principianti ed esperti, possono avvalersi del nuovo tipo di assistenza fornito da uniVision per gestire, passo dopo passo all’interno del processo di configurazione guidata della weQube Smart Camera, la propria specifica applicazione. Le procedure tecniche più complesse diventano così facilmente approcciabili dall’utente e, quindi, a lui accessibili in un’ampia gamma di casistiche. L’approccio step-by-step sul quale si basa l’impiego di uniVision fa sì che anche chi non è esperto di visione – cosa che a volte può costituire un ostacolo per molti tecnici – possa mettere facilmente in funzione una Smart Camera: è possibile affermare che i tempi di sviluppo, caratterizzati da un lungo periodo di apprendimento e da una programmazione a volte parecchio impegnativa, con uniVision siano oggi qualcosa da relegare al passato.
Velocità nello sviluppo di applicazioni standard
uniVision integra una serie di “progetti” software predefiniti che consentono di velocizzare lo sviluppo di applicazioni standard: sono ad esempio inclusi applicazioni tipo, solo da configurare, per la gestione di barcode 1D e 2D, così come per il riconoscimento di pattern. La modularità software di uniVision, supportata dall’ampia gamma di modelli progettuali disponibili, oltre ad essere di supporto ai tecnici meno esperti, fornisce a chi è più abile una base molto ampia di possibilità per configurare in modo guidato applicazioni anche molto complesse. In questo modo, qualsiasi utente – dai “neofiti” della visione ai professionisti del settore – può implementare con le smart camera weQube di wenglor la propria specifica applicazione senza vincoli di programmazione e/o integrazione di librerie complesse.
Il software uniVision è disponibile in free download per ambiente Windows in 11 lingue diverse.
Contenuti correlati
-
Strumenti software per aumentare l’efficienza nell’industria
Chi opera nel settore industriale sa bene che la prima esigenza dell’azienda è quella di tenere monitorati i processi produttivi, sia che ci si riferisca all’output di prodotto (quindi considerando l’efficienza produttiva), sia che ci si riferisca...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Aumentare la precisione dei trattamenti oncologici
La tedesca BrainLab si è rivolta a Cognex per realizzare un’applicazione in grado di aumentare la precisione nei trattamenti oncologici radiativi. La tecnologia dei sistemi di visione proposta da Cognex è risultata essere determinante per la riuscita...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...
-
Da wenglor una visione artificiale “illuminata”
wenglor sensoric group ha recentemente ufficializzato l’acquisizione di TPL Vision, azienda inglese specializzata in illuminazione, robotica e applicazioni di machine vision. SPS Italia – svoltasi a Parma lo scorso maggio – è stata l’occasione per wenglor sensoric...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...