Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
La nuova serie H di Schmersal si compone di una gamma completa di dispositivi di comando e segnalazione per applicazioni che devono soddisfare i requisiti di hygienic design. La serie aggiorna e sostituisce il programma N, che ha trovato larghissimo impiego in tutto il mondo a bordo degli HMI nell'industria alimentare

Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i requisiti di hygienic design.
Presentata in anteprima alla scorsa SPS di Norimberga, la serie H comprende ben 147 dispositivi diversi, tra cui 26 pulsanti a fungo per l’arresto di emergenza, 24 selettori a due o tre posizioni e quattro potenziometri rotativi con interruttore.
Con la serie H, Schmersal ha sviluppato una famiglia di dispositivi che abbina alle funzionalità di safety le migliori caratteristiche tecniche per ottemperare alle severe norme regolatorie a cui devono fare riferimento i costruttori di macchine per il settore food&beverage.
La serie H soddisfa i requisiti della norma DIN EN ISO 14159 (“Sicurezza del macchinario – Requisiti relativi all’igiene per la progettazione del macchinario”) e della nuova versione della norma EN 1672-2 (“Macchine per l’industria alimentare – Concetti di base – Parte 2: Requisiti di igiene”), in cui sono normate in maniera puntuale le specifiche tecniche relative agli elementi di comando di cui devono essere dotate le interfacce uomo-macchina (HMI) in ambito alimentare. E non solo. Si è infatti tenuto conto anche del Regolamento 10/2011/UE, che concerne le caratteristiche dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
La serie H si caratterizza per l’assenza di parti sporgenti e la presenza di raccordi senza fughe tra gli elementi di tenuta e le superfici. Gli elementi di comando risultano estremamente facili da pulire e, grazie all’alto grado di tenuta (IP 69) sono in grado di resistere ai lavaggi effettuati con detergenti aggressivi e getti ad alta pressione di idropulitrici.
La nuova serie H aggiorna e sostituisce il programma N, la nota famiglia di dispositivi di comando e segnalazione di Schmersal che da anni trova un vasto impiego in tutto il mondo a bordo degli HMI delle macchine utilizzate nel settore alimentare. Nella nuova gamma sono disponibili diversi tipi di interruttori – tra cui pulsanti, segnalatori luminosi, selettori, interruttori principali e dispositivi per l’arresto di emergenza – che consentono di far fronte pressoché a tutte le esigenze applicative che i costruttori di macchine si trovano normalmente ad affrontare.
Un plus della serie H è la modularità. I portacontatti a scatto e la possibilità di combinare tra loro i contatti, anche in modalità sovrapposta, semplificano e velocizzano il montaggio. La flessibilità è dunque elevata e offre anche il pre-cablaggio.
Con la nuova serie H di Schmersal, i costruttori di macchine per l’industria alimentare potranno avvalersi a richiesta anche della marcatura laser individuale, ad esempio per personalizzazioni mediante scritte e/o loghi.
Contenuti correlati
-
Servomotore Akma di Kollmorgen per lavaggi in ambienti critici
Il servomotore Akma di Kollmorgen è stato costruito appositamente per garantire durata, facilità di pulizia e versatilità. Il motore presenta una superficie in alluminio anodizzato temprato per offrire ai progettisti di macchine un’opzione igienica ed economica, rispetto...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Sicurezza nel packaging con soluzioni modulari
Italianpack, azienda comasca specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, per la sicurezza delle sue macchine ha scelto Schmersal. Le centraline serie Protect SRB-E si sono rivelate la soluzione vincente in quanto a funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa....
-
La filiera torna protagonista a Milano nel 2024 con Meat-Tech e il nuovo salone tematico PRO-Tech
La proposta espositiva di Meat-Tech (28-30 maggio 2024, Fiera Milano) guarda al mondo dei salumi, delle carni e dei piatti pronti, il tutto in un ecosistema tecnologico con l’eccellenza in tema di processo e confezionamento, ma anche ingredienti, aromi e...
-
Remote Escape Release, sblocco a distanza dell’interruttore di sicurezza da Pizzato
Novità assoluta tra i dispositivi di sicurezza Pizzato, lo sblocco di fuga remoto (Remote Escape Release) consente di sbloccare l’interruttore di sicurezza a distanza nei casi in cui i dispositivi di sblocco tradizionali non risultassero facilmente accessibili...
-
Controllo qualità, con Antares Vision Group il food è al sicuro
Un microforo nel packaging comporta una riduzione della shelf life dei prodotti, nonché conseguenze importanti sulla qualità. Negli alimenti confezionati in MAP (modified atmosphere packaging) provoca, ad esempio, la formazione di muffe, il cambio di colore e...
-
Sicurezza e qualità
Specializzata in confezionatrici per prodotti alimentari, Italianpack per la sicurezza delle sue macchine ha puntato sulle centraline Schmersal che si sono rivelate la soluzione migliore per funzionalità, ingombri e flessibilità applicativa Leggi l’articolo
-
MindSphere World, l’evento dedicato alla sicurezza delle macchine e impianti industriali
Si è svolto a Piacenza “Macchine Protette – non c’è più safety senza cybersecurity” promosso da MindSphere World. L’Associazione – che dal 2018 si fa promotrice dello sviluppo digitale del settore industriale e che riunisce un network di...
-
L’automazione risponde al settore alimentare
Dalla collaborazione tra Mitsubishi Electronics e l’azienda italiana Bosso è nato un sistema automatizzato per il confezionamento di ravioli in un importante pastificio sardo. Questa diventa un’occasione per approfondire le possibilità dell’automazione di Mitsubishi nel comparto alimentare....
-
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...