Una soluzione unica Invensys per l’ottimizzazione degli asset di raffineria

Pubblicato il 17 ottobre 2013

Invensys ha presentato il software Spiral CrudeSuite crude oil knowledge-management integrato con il software di simulazione SimSci PRO/II™ e il software di ottimizzazione ROMeo. La nuova offerta integrata fornisce all’industria petrolchimica un’unica soluzione software che consente un accesso illimitato alle informazioni più aggiornate di crude assay per il design, l’analisi e l’ottimizzazione delle operazioni di raffineria. La soluzione integrata CrudeSuite di Spiral fornirà informazioni accurate e complete attraverso la modellizzazione dell’intero ciclo di vita dell’impianto, dal design all’ottimizzazione di operations e performance.

Spiral CrudeSuite è un set di strumenti, leader di settore, per la condivisione, la gestione e la modellazione delle informazioni relative al greggio. Rivolgendosi a tutta l’industria petrolifera, le sue funzioni avanzate permettono alle aziende di ottenere il massimo valore dai dati disponibili. La soluzione fornisce dati completi e attendibili di crude assay per progettare accurati processi di raffineria utilizzando il software SimSci PRO/II. Inoltre, i dati completi di crude assay favoriscono l’ottimizzazione dei processi di raffineria per ottenere la massima profittabilità attraverso l’utilizzo del software  SimSci ROMeo di Invensys.



Contenuti correlati

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga

    SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di software

    8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...

  • Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

    Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...

  • Dove hai messo il tuo software?

    Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...

  • Software e trasporto innovativi per la produzione

    Il paradigma di produzione cambia grazie a soluzioni meccatroniche innovative, che sono alla base del rinnovamento dei processi produttivi. B&R propone il suo software di controllo e le sue soluzioni meccatroniche. Leggi l’articolo

  • Strumentazione innovativa e smart sensing

    L’innovazione nella strumentazione si diffonde sulle note del software, mettendo a disposizione strumenti aggiornabili, versatili e pronti a sfruttare i Big Data e ad inserirsi nelle reti digitali. I sensori che raccolgono tutti i dati disponibili non...

Scopri le novità scelte per te x

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono...

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e...