Una nuova ricerca pubblicata da Farnell element14 mostra il ruolo crescente dell’hardware nella progettazione di soluzioni per l’Internet of Things
Politiche e standard comuni identificati come fattori chiave per accelerare i vantaggi dell'IoT.

Farnell element14, il Development Distributor, ha pubblicato una nuova ricerca sull’Internet of Things che conferma che le piattaforme hardware sono diventate una parte essenziale della fase iniziale della progettazione, consentendo ai progettisti di testare i propri progetti rapidamente e a costi contenuti e a fornire rapidamente una prova di concetto.
Il risultato del sondaggio mostra chiaramente che i progettisti utilizzano un’ampia gamma di piattaforme hardware per accelerare lo sviluppo e ridurre il time-to-market. I risultati mostrano che il 50% degli sviluppatori utilizza computer a scheda singola come Raspberry Pi o BeagleBone Black poiché forniscono piattaforme di sviluppo incorporate pronte all’uso per la realizzazione di prodotti finali. Altri sviluppatori hanno affermato di utilizzare le proprie piattaforme di sviluppo (27%) o piattaforme di sviluppo offerte dai fornitori di componenti al silicio (19%).
I partecipanti al sondaggio, condotto da Premier Farnell alla fine del 2018, hanno anche indicato di preferire la progettazione di una soluzione completa per la sicurezza edge-to-cloud (58%), piuttosto che affidarsi a fornitori di terze parti. La sicurezza continua a essere in cima all’elenco degli aspetti da considerare da parte degli sviluppatori (52%). Gli sviluppatori comprendono la fondamentale importanza della scelta di una piattaforma IoT che supporti le proprie applicazioni IoT in modo efficiente, sicuro ed economico rispetto all’utilizzo di componenti esterni che talvolta possono avere costi di esercizio e di manutenzione superiori.
Cliff Ortmeyer, Global Head of Solutions Development per Premier Farnell and Farnell element14 ha affermato: “Le opportunità nell’ambito dell’Internet of Things sono cresciute man mano che gli sviluppatori hanno ottenuto un accesso più ampio alle soluzioni hardware e software che consentono loro di proporre prodotti sul mercato più rapidamente. Farnell element14 consente di accedere a una vasta gamma di strumenti di sviluppo per l’IoT offrendo le ultime novità da fornitori innovativi per l’IA e la sicurezza, come SmartEdge Agile, aggiungendo l’intelligenza sul perimetro con codice a zero al modulo di sicurezza Zymbit ZYMKEY 4i nei dispositivi collegati”.
È stata evidenziata anche la necessità di identificare politiche e standard comuni come fattori chiave per accelerare i vantaggi dell’IoT. L’interoperabilità (standard certificati), gli standard di connettività, gli standard aperti e le politiche sulla privacy comuni sono in cima all’elenco dei desideri degli sviluppatori.
La ricerca ha anche suggerito che le opportunità nell’ambito dell’Internet of Things continueranno a crescere. Le principale aree di applicazione che si prevedono i crescita nei prossimi cinque anni includono la domotica, l’automazione e il controllo industriali e l’intelligenza artificiale. La maggiore opportunità di vantaggi percepita è nelle applicazioni professionali e industriali, con applicazioni operative, che includono le opportunità di confrontare i dati da tutte le operazioni per ottimizzare le risorse sul luogo di lavoro, riducendo i costi e promuovendo la redditività aziendale.
La ricerca è stata condotta tra settembre e novembre 2018 con 1042 intervistati in tutta Europa, nelle Americhe e in APAC. I risultati completi del sondaggio, con ulteriori approfondimenti sull’utilizzo del linguaggio di programmazione, sul tipo di metodo di comunicazione, sui componenti hardware, sui fornitori di servizi cloud e sulla tecnologia dei sensori sono disponibili all’indirizzo https://it.farnell.com/global-iot-survey-2018
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Lo zero-day di VMware è stato utilizzato da un attore cinese attivo nello spionaggio informatico
Mandiant ha pubblicato una nuova ricerca su UNC3886 – attore cinese molto abile in attività di spionaggio informatico – che sfrutta una vulnerabilità zero-day negli hypervisor VMware ESXi (CVE-2023-20867). Charles Carmakal, CTO, Mandiant Consulting, Google Cloud, illustra: “UNC3886 è uno degli attori...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...