Una boccata d’ossigeno dai data center

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Gerald Berg, Process Manager Sales & Marketing di Rosenberger OSI, ha spiegato che senza data center funzionanti la vita e il lavoro digitali non sarebbero possibili, perché sono anche un prerequisito per i servizi in cloud. In altre parole, ogni volta che si fruisce di servizi online, viene stabilita una connessione a un data center in background.
S. Belviolandi
Contenuti correlati
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
NTT Docomo adotta il gateway IoT cellulare industriale Robustel
Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo...
-
Atlantia investe su Rise with SAP per passare al cloud
Atlantia S.p.A. è una società italiana attiva a livello globale nel settore delle infrastrutture autostradali, aeroportuali e dei servizi legati alla mobilità e sistemi di pagamento. Il gruppo conta circa 21.000 dipendenti, gestisce 10.000 chilometri di autostrade...
-
Edge Computing, modelli e trend da tenere d’occhio
L’Edge Computing è un modello di calcolo distribuito in cui l’elaborazione avviene al ‘margine’ della rete, spesso in collaborazione con un server centralizzato o il Cloud. Questo modello permette a un crescente numero di sensori, dispositivi e...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Con Nutanix l’automazione made in Italy di LEAS diventa più frizzante
Azienda veneta che vanta mezzo secolo di successi nell’ambito della saldatura integrata a elevata automazione, con impianti industriali ad alta tecnologia e opere di meccanica ed elettronica apprezzate a livello internazionale, LEAS è da sempre attenta alla...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...
-
Il mercato delle cloud application cresce e spinge la digitalizzazione delle aziende
La pandemia ha accelerato i processi di trasformazione digitale già avviati nella maggior parte delle imprese e ha messo in evidenza la necessità di adattarsi ad un nuovo scenario economico globale. Per rimanere competitive in questo panorama...