Un nuovo centro TE Connectivity per motori e mercati specifici

TE Connectivity (TE), dopo l’acquisizione nel settembre 2016 del gruppo Intercontec, ha costituito un centro di eccellenza globale per la connettività nei motori. In questo centro, la società proseguirà nello sviluppo di nuovi prodotti e nel miglioramento dei prodotti esistenti. Dato che tipi diversi di motori richiedono tipi diversi di soluzioni, TE offre prodotti adatti per specifici motori e per i loro ambienti.
I connettori per impieghi pesanti (HDC), per esempio, forniscono connessioni per alimentazione, segnali e dati in una struttura singola, compatta e robusta per motori a mandrino. I connettori circolari metrici Intercontec di TE con architettura modulare possono trasferire dati, segnali, ed energia elettrica, o tutte queste cose insieme in un singolo cavo, e divenire la soluzione standard per servomotori industriali. I connettori ibridi compatti, rettangolari Motorman di TE riescono a entrare in spazi stretti e forniscono connessioni resistenti alle vibrazioni e agli urti per servomotori a trazione integrata.
La vasta gamma dì terminali TE è stata concepita specificamente per connettere fili magnetici senza richiedere strippaggio o saldature. I clienti possono anche beneficiare delle competenze di TE nel configurare completi blocchi di cavi per motori, adatti per ogni genere di applicazioni nella movimentazione e nella trazione.
Inoltre, TE fornisce anche sensori e resolver per movimentazione e trazione gestite dai dati. Le sue tecnologie permettono capacità di misura di pressione, temperatura, coppia, controllo del movimento, vibrazioni, per consentire il controllo preciso del movimento ed eliminare tempi di fermo.
Per i costruttori di motori e gli installatori alla ricerca di potenziali riduzioni nei costi e nei tempi di installazione, la gamma di connettori di facile installazione di TE può essere collegata e scollegata senza attrezzi speciali, e fornire connessioni affidabili, durevoli, specialmente laddove non sono accettabili fermi macchina. Con la sempre più frequente sostituzione degli inefficienti motori idraulici con motori elettrici, le soluzioni di TE per la connettività dei motori permettono ai clienti di beneficiare di prestazioni, installazioni, manipolazione, manutenzione ed economicità superiori.
Contenuti correlati
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Novità da Panasonic: laser di misura per lunghe distanze con tecnologia TOF
Panasonic Industry allarga la gamma dei sensori NoSpace Advanced affiancando ad HG-C (da 25 a 600mm) il nuovo HG-F1 in grado di misurare oggetti posti a distanza da 250 mm a 3 metri, dotato di tecnologia TOF...
-
Sensore Leuze per applicazioni packaging che rileva contrasti anche microscopici
Diversi tipi di luce e un alloggiamento compatto: il sensore di contrasto KRT 3C di Leuze può essere integrato in modo flessibile nei processi di imballaggio grazie alla sua capacità multicolore e alle sue dimensioni ridotte. Con...
-
Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner
Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...