Un lidar garantisce sicurezza e produttività

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Sicurezza e produttività sono caratteristiche necessarie nel funzionamento cooperativo dei robot, che devono garantire la protezione della produzione e degli operatori umani. Sick ha realizzato il sistema di sicurezza sBot Speed, che permette ai sistemi automatici in movimento di adattare la velocità quando le persone si avvicinano.
T. Corti
Contenuti correlati
-
Sick propone smaRTLog: piena trasparenza nel flusso di materiali
I cicli di trasporto nei processi di intralogistica non solo diventano sempre più flessibili e modulari, ma sempre più spesso si organizzano autonomamente. Affinché questo funzioni, ad esempio per ottimizzare la gestione dell’inventario o la qualità delle consegne, è necessaria...
-
Il futuro intelligente dell’agricoltura
Che si tratti di computer quantistici, di turismo spaziale o di tecnologie basate sull’idrogeno, l’avanguardia tecnologica si concentra su argomenti in continua evoluzione. Stranamente, quello spesso trascurato è proprio il settore più importante: l’agricoltura. Questo nonostante sia stata in...
-
Disponibili nella versione 1.5 di Purple Knight gli indicatori di sicurezza di Azure AD
Purple Knight, lo strumento gratuito di Semperis per la valutazione della sicurezza di Active Directory (AD) scaricato da oltre 5.000 utenti, consente ora di identificare e risolvere le lacune di sicurezza nel proprio ambiente di identità ibrido....
-
Nuovo Motoman GA50 alta precisione e elevata velocità per saldatura e taglio laser 3D
Con una ripetibilità di soli +/- 0,015 mm, il nuovo robot industriale Motoman GA50 di Yaskawa è particolarmente indicato per applicazioni di saldatura 3D di profili e pezzi complessi. Infatti garantisce velocità e ad alta precisione. Il manipolatore garantisce...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Troppo pochi gli esperti di cybersecurity in Italia: ecco i profili di domani
Su questa specializzazione informatica, però, si conosce ancora troppo poco, ad esempio che diverse sono le strade da percorrere una volta formati, come quelle del Risk Manager, Security Analyst, Security Engineer, CISO, o ancora l’Ethical Hacker. A...
-
Aumentano le vendite di robot e cobot in Europa, Asia e America
Le vendite di robot industriali hanno registrato una forte ripresa: è stato raggiunto in tutto il mondo un record di 486.800 unità, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Sono dati resi noti da On Robot, azienda...
-
ProgettistaPiù 2023: Soft Robotics, l’ultima frontiera della robotica
Muoversi nell’acqua seguendo il flusso delle onde, o nell’aria, come fanno i semi trasportati dal vento, la soft robotics è un’innovativa branca della robotica che prende spunto dalla natura per dare vita a strutture robotiche flessibili e...
-
igus, il 7° asse dei robot incrementa lo spazio di lavoro del 400%
I bracci robotici possono operare su corse superiori ai sei metri, quadruplicando lo spazio di lavoro: grazie a un semplice kit plug & play, il 7° asse proposto da igus è ora compatibile con tutti i robot...
-
Pepperl+Fuchs: rilevamento rapido dei contorni con un singolo sensore LiDAR
Il sistema di sensori Contour2D di Pepperl+Fuchs consente di rilevare in modo ottimale l’utilizzo dei nastri trasportatori. È l’unico sistema sul mercato che richiede un solo sensore LiDAR per farlo. Le caratteristiche prestazionali uniche del sensore R2000 LiDAR abbinate...