Un laboratorio di idee innovative
All’interno dell'Ateneo fiorentino è nato First Lab, un laboratorio con i giovani talenti delle scienze sociali per sviluppare soluzioni innovative ai problemi cittadini. Le prime ‘sfide’ su cui lavoreranno nella sede al Campus delle Scienze Sociali sono il turismo intelligente, la mobilità e la semplificazione amministrativa

È nato un laboratorio dove i migliori giovani talenti dell’area delle scienze sociali dell’Ateneo fiorentino cercheranno di sviluppare soluzioni innovative per alcuni dei grandi problemi che affliggono la città. È l’idea che ha portato alla nascita, primo in Italia con queste caratteristiche, di First Lab (FIRenze SmarT working Lab) che poggia le proprie fondamenta su un protocollo d’intesa triennale del valore complessivo di 4 milioni di euro, siglato da Fondazione CR Firenze, Università di Firenze, Fondazione per la ricerca e l’Innovazione (FRI), Hewlett Packard Enterprise, Computer Gross, TT Tecnosistemi, Var Group, Webkorner, Nana Bianca. La sede, inaugurata oggi, si sviluppa su 400 metri quadrati disposti su due piani al Campus delle Scienze Sociali dell’Università di Firenze, nel quartiere di San Donato.
Controllo e risparmio energetico, e-government, e-health, infomobilità, sicurezza e sorveglianza intelligente, turismo intelligente sono alcuni dei campi su cui potranno applicarsi studi e tesi di laurea o dottorato e, magari, trasformarsi in un secondo momento in iniziative imprenditoriali da parte dei giovani che li hanno sviluppati. Gli studenti avranno a disposizione le piattaforme tecnologiche software e hardware delle imprese partner e dell’Università di Firenze e saranno seguiti da tutor aziendali e universitari attraverso specifici momenti formativi.
Molto opportunamente questo laboratorio è collocato vicino all’università perché sono proprio gli studenti dei corsi in discipline economiche, giuridiche, informatiche e sociali i più attrezzati per attuare un progetto assolutamente originale tra i tanti che operano sulle smart city. Una vera e propria fucina di innovazione rivolta ai giovani che provenendo da diverse discipline avranno non solo l’opportunità di lavorare, ma anche di essere assistiti costantemente da tutor, coach e mentor afferenti ai partner che hanno condiviso l’iniziativa, arricchendo così il loro bagaglio di competenze.
Uno spazio, aperto alla città, di collaborazione tra giovani che si stanno formando e altri che hanno competenze sociali, tecnologiche e informatiche, focalizzato sui bisogni emergenti delle smart city. I primi gruppi di lavoro – composti di circa 4-5 tra studenti, neolaureati e dottorandi iscritti all’ateneo fiorentino – sono già stati individuati grazie alla collaborazione dei docenti di varie aree e da settembre cominceranno a confrontarsi con alcune “emergenze” delle grandi città: ovvero il turismo intelligente, la mobilità e la semplificazione amministrativa (e-government).
Tre temi che sono stati decisi dopo un confronto con le istituzioni del territorio (Comune, Città metropolitana) a conferma che il concept che ha fatto nascere il First Lab è rispondere alle esigenze della cittadinanza.
Il laboratorio è concepito per lavorare in cloud, grazie alla rete ad alta velocità, e con qualsiasi dispositivo, accedendo da remoto alle piattaforme informatiche delle aziende e delle istituzioni partner del progetto. Sarà perciò uno spazio di open innovation, moderno e versatile, in cui i veri hardware e software dovranno essere le idee.
Contenuti correlati
-
Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric
È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...
-
VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi
Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...
-
Sovranità dei dati: bilanciare requisiti di data residency e diritti di accesso
Le organizzazioni globali – e i dati che raccolgono e utilizzano quotidianamente – vanno tipicamente oltre i tradizionali confini geografici fisici Ma nonostante queste aziende dispongano di infrastrutture cloud estese in tutto il mondo, leggi e normative...
-
Oracle sigla un accordo quadro con l’Università di Pavia
Oracle Italia e l’Università di Pavia hanno siglato un accordo per collaborare in ambito formativo e offrire agli studenti orientamento e opportunità di fare esperienza in azienda. L’accordo, che ha una durata di due anni, si inserisce...
-
La Sportiva sceglie Lectra come partner per la trasformazione digitale
La Sportiva, azienda trentina tra i principali player nel settore outdoor, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, lungo il proprio percorso di trasformazione digitale,...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
VEM sistemi inaugura un Demo LAB sul tema cloud distribuito
VEM sistemi ha recentemente inaugurato il nuovo Demo Lab allestito presso l’headquarter di Forlì e dedicato all’evoluzione delle infrastrutture in ambito cloud distribuito. Realizzato con tutte le tecnologie che riproducono la tipica infrastruttura di un’azienda medio-grande, il...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...
-
Dona il tuo CV, iniziativa nell’ambito del progetto europeo FindHR
Al via una campagna di donazione dei curriculum vitae per sviluppare sistemi di selezione del personale equi e non-discriminatori. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo FINDHR (Fairness and Intersectional Non-Discrimination in Human Recommendation), di cui l’Università di...