Un futuro hi-tech per il biomedicale

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Il biomedicale è un settore ricco e variegato, con numerosi attori industriali che da tempo lo popolano e varie realtà che hanno appena iniziato ad affacciarsi a esso cavalcando l’onda della digitalizzazione
Contenuti correlati
-
Biomedicale: sensori per la gestione liquidi firmati Panasonic
Grazie alle tecnologie ottiche di rilevamento liquidi dei sensori Panasonic BE-A, BE-AH e BE-R i costruttori di apparecchiature per l’ambito biomedicale possono gestire i liquidi senza contatto e di conseguenza senza possibile contaminazione. È possibile determinare facilmente la presenza o il livello raggiunto dai liquidi...
-
Proteggere il machine learning by design
Anche gli algoritmi di intelligenza artificiale, specialmente quelli utili in ambito biomedicale, hanno bisogno di essere difesi da contraffazione, manipolazione, sabotaggi, spionaggio industriale. Wibu-Systems ha realizzato una soluzione in grado di proteggere le applicazioni di machine learning...
-
Tecnologia estensimetrica per la telemedicina chirurgica
Nel settore life science – ricerca, sviluppo e produzione di soluzioni medicali – il comparto biomedicale utilizza numerose tecnologie mutuate dalla ricerca e dall’esperienza maturate in campo industriale. HBK è stata un pioniere in questo ambito grazie...
-
Packaging: quattro applicazioni di rilevamento con materiale trasparente
Il costruttore di macchine per il packaging e per il biomedicale ha a disposizione diversi sensori e tecnologie per il rilevamento con materiale trasparente: film, confezione, provetta e blister. 1) La subminiatura a tasteggio convergente EX-14 in...
-
La sanità che vorremmo
Tecnologia, dati, medicina personalizzata, automazione dei servizi erogati e dei processi. Nell’ecosistema sanitario è essenziale sviluppare soluzioni digitali per prevenire e curare anche da remoto, in una connessione continua tra clinici e pazienti, riducendo i costi e...
-
Computer industriali e Hygienic Design: la proposta di SIS.AV.
I terminali MMT/MMD8000, proposti da SIS.AV. sono Panel PC e Monitor 100% Made in Germany. Hanno un design unico, completamente fanless, privo di viti a vista e senza spigoli. Sono, inoltre, dotati di uno chassis in acciaio inox interamente...
-
Più automazione in laboratorio con sensori miniaturizzati
L’automazione nei laboratori, specialmente quella preanalitica, si sta diffondendo rapidamente, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare velocità, prestazioni, efficienza e affidabilità dei test e delle procedure. Naturalmente, i sensori hanno un ruolo importante in questa...
-
Impianti efficienti e sicuri con l’identificazione RFID
L’autorizzazione e l’accesso degli operatori sul campo sono procedure critiche in tutti gli impianti di processo, specialmente nel biomedicale. R. Stahl è in grado di risolvere questo problema grazie ai suoi terminali HMI per zone Ex, con...
-
Sensore ottico con doppio rilevatore fotoelettrico di Maxim Integrated
Progettate velocemente e facilmente sensori per posizioni mai usate prima per problemi di dimensioni con il sensore ottico a doppio rilevatore fotoelettrico MAXM86146 di Maxim Integrated, la soluzione più sottile oggi disponibile sul mercato. Il modulo, facilmente...
-
L’Impresa X.0 e l’emergenza salute
L’Impresa X.0 sembra per sua natura più pronta a reagire ai mutamenti, a supportare azioni di resistenza e di adattamento; può diventare perciò un fattore essenziale, in momenti di emergenza sanitaria, per la resilienza non solo dei...